Hai cercato: Risultati da 15661 a 15680 di 15732.

La messa in dieci mosse

rubrica, 19 Aprile 2010

Convocare, riconciliare, lodare, ascoltare, rispondere, offrire, invocare, ricordare, spezzare, andare. Dieci verbi che abitano le nostre vite quotidiane, il lavoro, la famiglia, le relazioni. Dieci azioni ordinarie, molte volte semplici da compiere e molte altre faticose, costose. Dieci verbi "vivi", insomma. Concentràti tutti insieme nello spazio e nel tempo centrali per il cammino di ogni (…)

» da Servizio Nazionale per la pastorale giovanile

Preti e laici

rubrica, 05 Marzo 2010

Attingendo alla grande "bussola" dei testi conciliari e alla sua personale esperienza di un lungo e itnenso impegno nell'associazionismo laicale, l'Autrice invita la comunità ecclesiale a un pacato e serrato confronto sul tema della correspnsabilità.

» da Servizio Nazionale per la pastorale giovanile

San Massimiliano

Articolo, 25 Febbraio 2010

In continuità con la Marcia della pace svolta quest’anno a L’Aquila e nel giorno in cui si ricorda San Massimiliano, martire per obiezione di coscienza al servizio militare, i giovani in servizio civile di alcuni enti di ispirazione cristiana si incontrano a Loreto presso il centro Giovanni Paolo II di cui quest’anno ricorre il decennale (…)

» da Servizio Nazionale per la pastorale giovanile

Sicurezza e immigrazione (intervento mons. Perego)

Articolo, 09 Febbraio 2010

Il concetto di sicurezza Dagli anni ’90, nei rapporti sulla sicurezza e sullo sviluppo, si è delineato il concetto di sicurezza umana a partire da sette indicatori, legati sia alla povertà che alla dignità umana: a) Sicurezza economica; b) Sicurezza alimentare; c) Sicurezza della salute; d) Sicurezza ambientale; e) Sicurezza personale; f) Sicurezza comunitaria; g) Sicurezza politica

» da Fondazione Migrantes

Il Papa per la Giornata Mondiale del Migrante 2010

Articolo, 18 Gennaio 2010

Cari fratelli e sorelle! Nell’odierna domenica si celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. La presenza della Chiesa a fianco di queste persone è stata costante nel tempo, raggiungendo traguardi singolari agli inizi del secolo scorso: basti pensare alle figure del beato vescovo Giovanni Battista Scalabrini e di santa Francesca Cabrini. Nel Messaggio inviato per l’occasione ho richiamato l’attenzione sui migranti e i rifugiati minorenni.

» da Fondazione Migrantes

Giovani e cultura

rubrica, 11 Dicembre 2009

Frutto della stretta collaborazione fra due Servizi nazionale della CEI, il volume ruota intorno ad alcune questioni di fondo: è possibile dare alla pastorale, specificamente a quella giovanile, una forte dimensione culturale? Ed è possibile farlo nell'ottica di quella 'pastorale integrata' che si sta diffondendo?

» da Servizio Nazionale per la pastorale giovanile

Sostentamento del clero. Novità

Articolo, 14 Ottobre 2009

La 59a Assemblea Generale ha inserito i sacerdoti addetti a tempo pieno alle Facoltà Teologiche e agli Istituti Superiori di Scienze Religiose, come docenti stabili e officiali, tra le categorie di sacerdoti destinatarie di punti aggiuntivi. Ha inoltre stabilito il criterio per la determinazione della quota dovuta dalla parrocchia personale al parroco e ai vicari (…)

» da Ufficio nazionale per i problemi giuridici

Filtra per sito