Hai cercato: Risultati da 19181 a 19200 di 19262.

Istituto Piccole Suore della S.Famiglia

Articolo, 07 Settembre 2009

Nome associazioneISTITUTO PICCOLE SUORE DELLA S. FAMIGLIAIndirizzo sede nazionale:Via Beato Giuseppe Nascimbeni, 6     37010 CASTELLETTO DI BRENZONE VRSito internet:www.pssf.ite-mail:segretariato@pssf.itDiffusione aggregazione:InternazionaleTotale sedi in Italia: 70Totale aderenti:  1892Anno fondazione: 1985Fondatore:  Beato Giuseppe Nascimbeni e Beata Maria Domenica Mantovanitipo di aggregazione e riconoscimento ecclesiale:L’Istituto è di diritto pontificio con decreto di Lode del 26 agosto 1910; ha ottenuto (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Il Melograno - Associazione per i diritti civili delle persone vedove

Articolo, 07 Settembre 2009

Nome associazioneIl Melograno – Associazione per i diritti civili delle persone vedove Indirizzo sede nazionale:Via in Miranda 1     00100 RomaSito internet:www.ilmelograno.orge-mail:ilmelograno2001@tiscali.itDiffusione aggregazione:Totale sedi in Italia: Totale aderenti:  Anno fondazione: Fondatore:  tipo di aggregazione e riconoscimento ecclesiale:breve storia e diffusione del movimento:L’associazione nasce dall’esigenza sentita da vari movimenti di spiritualità vedovile di vedere riconosciuti i diritti civili (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Movimento Famiglie Nuove

Articolo, 07 Settembre 2009

LOGO:          Nome associazioneMovimento  FAMIGLIE NUOVEIndirizzo sede nazionale:Via Isonzo, 64     00046  Grottaferrata  (Roma)Sito internet:www.famiglienuove.orge-mail:famiglienuove@ focolare.orgDiffusione aggregazione:InternazionaleTotale sedi in Italia: 11Totale aderenti:  28000Anno fondazione: 1967Fondatore:  CHIARA LUBICHtipo di aggregazione e riconoscimento ecclesiale:DIRAMAZIONE DELL’OPERA DI MARIA o MOVIMENTO DEI FOCOLARI, ASSOCIAZIONE  DI  DIRITTO PONTIFICIObreve storia e diffusione del movimento:Nato in Italia nel 1967 ed ora presente in 122 (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Comunità dei Figli di Dio

Articolo, 07 Settembre 2009

Nome associazioneCOMUNITA’ DEI FIGLI DI DIOIndirizzo sede nazionale:Via del Crocifissalto 2     50135  SETTIGNANO  (FI)Sito internet:e-mail:sansergio@cheapnet.itDiffusione aggregazione:InternazionaleTotale sedi in Italia: 29Totale aderenti:  2.000Anno fondazione: 1947Fondatore:  Don Divo Barsottitipo di aggregazione e riconoscimento ecclesiale:L’associazione ha avuto un rimo riconoscimento dal Card. Dalla Costa di Firenze nel 1950 e dal Card. Piovanelli di Firenze nel 1984breve storia e (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Associazione Nazionale Famiglie Numerose

Articolo, 07 Settembre 2009

Nome associazioneAssociazione Nazionale Famiglie Numerose Indirizzo sede nazionale:Quartiere la Famiglia, Via XXI, 1    25126 BresciaSito internet:www.famiglienumerose.orge-mail:info@famiglienumerose.orgDiffusione aggregazione:NazionaleTotale sedi in Italia: 100Totale aderenti:  6.000 famiglieAnno fondazione: 2004Fondatore:  Mario Sberna e Enrico Cinellitipo di aggregazione e riconoscimento ecclesiale:breve storia e diffusione del movimento:Tutto inizia a Brescia in un supermercato nel 2004. Due papà (5 figli ciascuno) si (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Musica liturgico online

Articolo, 31 Luglio 2009

L’Ufficio Nazionale Liturgico della CEI già da tempo ha dato il via ad un’iniziativa di formazione on line rivolta agli animatori musicali delle celebrazioni. L’evento musicale nella liturgia costituisce una componente essenziale; la celebrazione si costruisce e si esprime infatti anche attraverso il canto e la musica. Maggiori informazioni e iscrizioni all'interno.

» da Ufficio liturgico nazionale

Il Papa ai giovani

Articolo, 17 Luglio 2009

Discorso del Santo Padre ai Giovani dell'Arcidiocesi di Madrid  Venuti a Roma per la consegna della Croce per la GMG del 2011 (6 aprile 2009) Incontro del Santo Padre con i Giovani in Luanda  Viaggio Apostolico di Sua Santità Benedetto XVI in Camerun e Angola (17-23 marzo 2009 Messaggio per la XXIV GMG 2009 Messaggio di Sua (…)

» da Servizio Nazionale per la pastorale giovanile

Lo accolse con gioia

rubrica, 03 Luglio 2009

Da qualche anno per acompagnare giovani e adulti nel loro cammino di fede e di missionarietà, l'Azione Cattolica propone ai suoi soci, ma anche a chiunque lo desideri, un "testo personale" che permetta di accostare il Vangelo dell'anno, approfondirlo, interrogarsi sul modo in cui lo si vive nella concretezza della quotidianità

» da Servizio Nazionale per la pastorale giovanile

XIV Settimana nazionale di studi sulla spiritualità coniugale e familiare

Articolo, 11 Marzo 2009

Sacerdoti e sposi: due chiamate per una missione comune.Il motivo di questa riflessione comincia a partire da quanto il Catechismo della Chiesa Cattolica dice riguardo all’essere sposi e sacerdoti nella Chiesa al n. 1534 si afferma che “Due altri sacramenti, l’Ordine e il Matrimonio, sono ordinati alla salvezza altrui. Se contribuiscono anche alla salvezza personale, (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Convegno Nazionale 15/16 novembre 2008

Articolo, 19 Febbraio 2009

Convegno nazionale "La Nullità del Matrimonio: profili pastorali" Sassone di Roma, 15 - 16 novembre 2008 Proposto dall’Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia e dall’Ufficio nazionale per i problemi giuridici, il Convegno tocca un tema cruciale della vita ecclesiale; oltre a fornire a tutti gli operatori di pastorale familiare le conoscenze utili a prevenire (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Corso di diploma in Pastorale Familiare

Articolo, 17 Febbraio 2009

Il Corso di diploma mira alla formazione di animatori qualificati di pastorale familiare nelle diocesi, nelle parrocchie e nelle varie aggregazioni che si propongono di accompagnare e sostenere le famiglie nella loro crescita umana e spirituale e nel loro compito a servizio della Chiesa e della società. L’insegnamento ha carattere interdisciplinare ed è finalizzato alla (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Anno 2011 - Messaggio del Santo Padre per la 85° Giornata Missionaria Mondiale

Articolo, 05 Novembre 2008

In occasione del Giubileo del 2000, il Venerabile Giovanni Paolo II, all’inizio di un nuovo millennio dell’era cristiana, ha ribadito con forza la necessità di rinnovare l’impegno di portare a tutti l’annuncio del Vangelo. Cosi il Santo Padre ha introdotto il messaggio per la Giornata Missinaria Mondiale che si celebrerà il prossimo 23 ottobre 2011.

» da Cooperazione missionaria tra le Chiese

Anno 2010 - Messaggio del Santo Padre per la 84° Giornata Missionaria Mondiale

Articolo, 05 Novembre 2008

Il mese di ottobre, con la celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale, offre alle Comunità diocesane e parrocchiali, agli Istituti di Vita Consacrata, ai Movimenti Ecclesiali, all’intero Popolo di Dio, l’occasione per rinnovare l’impegno di annunciare il Vangelo e dare alle attività pastorali un più ampio respiro missionario.

» da Cooperazione missionaria tra le Chiese

Filtra per sito