Hai cercato: Risultati da 981 a 1000 di 1015.

L'anima innamorata

rubrica, 14 Ottobre 2014

A. MERINI, L’anima innamorata, Frassinelli, Milano 2000Per Alda Merini fu dono straordinario l’amicizia con David Maria Turoldo: «Un prete che diradava le tenebre, che accarezzava quelle carni rese putride dalla distanza, un prete che era la memoria». Un sacerdote: áncora di conforto, confidenza, consiglio.Un amico: con lei poeta sintonico. Alla memoria dell’amico, la Merini ha (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Fuori dal recinto

rubrica, 03 Aprile 2013

Siamo lieti di segnalarvi la pubblicazione del volume “Fuori dal recinto. Giovani, fede, chiesa: uno sguardo diverso”, Ancora editrice, scritto dal Presidente dell’OSReT, Alessandro Castegnaro, in collaborazione con Giovanni Dal Piaz e Enzo Biemmi.

» da Servizio Nazionale per la pastorale giovanile

ABC della fede

rubrica, 11 Marzo 2013

Come in un abbecedario della fede, l’autore propone 21 parole del vocabolario cristiano, una per ogni lettera dell’alfabeto. Quante parole servono per dire il cristianesimo? Una parola c’è: la Parola fatta carne, che ha il volto e il nome di Gesù di Nazareth. Il volume si colloca tra i validi strumenti per l’anno della Fede.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Essere e diventare figli

rubrica, 05 Novembre 2012

Il testo affronta il tema dell’esperienza filiale sia all’interno del cammino umano sia nella relazione con il Padre dei cieli. Ogni essere umano è figlio dei genitori e figlio di Dio. Questa esperienza, che tutti accomuna, è spesso fonte di tensione, gioia, desiderio, dolorosa mancanza, incomprensione non solo nel vissuto familiare, ma anche nel cammino spirituale.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Famiglia risorsa della società

rubrica, 14 Giugno 2012

In modo sempre più diffuso ci si chiede quali siano il ruolo e la funzione della famiglia, se cioè sia ancora una risorsa per la persona e per la società o se invece non sia diventata un ostacolo all’emancipazione degli individui e all’avvento di una società più libera, egualitaria e felice. È una sopravvivenza del passato o è un’istituzione che decide del nostro futuro? Questo volume intende rispondere a tali interrogativi con un’indagine originale...

» da Servizio Nazionale per la pastorale giovanile