Hai cercato: Risultati da 9401 a 9420 di 9451.

Proposta musicale dal Repertorio Nazionale

Articolo, 31 Gennaio 2012

Dal Repertorio Nazionale Ricorda, Signore (RN 93) Testo: Sap 11,24-25Musica: V. DonellaFonti: EllediciUso: ingressoForma musicale: tropario  1.  Ricorda, Signore, il tuo amore e la tua bontà:      le tue misericordie che sono da sempre.      Non trionfino su di noi i nostri nemici.Libera il tuo popolo, Signore, da tutte le sue angosce. 2.  I miei occhi sono sempre rivolti al Signore,      (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Contributo dell'Ufficio Catechistico Nazionale - catechesi dei disabili

Articolo, 31 Gennaio 2012

Le situazioni di disabilità provocano la nostra comunità ecclesiale?Siamo disposti a sacrificare le nostre strutture mentali, i nostri progetti per accogliere la novità e/o l’imprevisto dell’altro?L’altro ci richiede l’apertura alla fiducia e l’abbandono delle certezze derivanti da ciò che corrisponde ai nostri criteri. Allarghiamo la nostra mente e il nostro cuore a ciò che non (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Contributo del Servizio Nazionale per la pastorale giovanile

Articolo, 31 Gennaio 2012

Riflessione La tentazione diventa per Gesù una prova alla fedeltà della sua figliolanza. Al “No” di Adamo Gesù oppone il suo “Sì” all'adesione incondizionata di obbedienza. Alla tentazione si risponde con la Parola di Dio, una parola viva perché incarnata nella testimonianza quotidiana e nutrita dalla preghiera e dalla contemplazione. Non basta essere generati per essere (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Proposta musicale dal Repertorio Nazionale

Articolo, 31 Gennaio 2012

Dal Repertorio Nazionale Soccorri i tuoi figli (RN 98) Testo: dal Te DeumMusica: F. RainoldiFonti: EllediciUso: comunioneForma musicale: antifona e versetti  Ant.      Soccorri i tuoi figli: Signore, li hai redenticol sangue prezioso.Sia sempre con noi la tua misericordia:in te noi speriamo.Pietà di noi, Signore, pietà di noi.Tu sei la nostra speranza,non resteremo confusi in eterno.   Il testoAl (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Spunti dalle letture

Articolo, 31 Gennaio 2012

Nella prima lettura il racconto di Noè mostra il legame fondamentale che lega Dio e l’umanità attraverso il creato. Il segno dell’arcobaleno, che interrompe la pioggia e annuncia la fine della tempesta, è emblematico del valore simbolico di tutto il creato: nella multiforme e complessa bellezza delle creature, nel misterioso equilibrio che regge i rapporti (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Struttura

Articolo, 18 Gennaio 2012

Il brano si può suddividere in due sezioni, entrambe introdotte da un annuncio dell’alleanza. Nella prima parte si annuncia la nuova alleanza, senza spiegarla; l’unica caratterizzazione che viene fornita è di tipo negativo, e si rimarca la sua differenza rispetto all’alleanza antica, stabilita con i padri liberati dall’Egitto.Nella seconda parte la nuova alleanza viene spiegata: (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

I-Father 2011. I vincitori.

Articolo, 14 Dicembre 2011

Ecco i nomi dei cinque vincitori della seconda edizione dell’I-Father - Short Film Award, il concorso a soggetto per la realizzazione di cinque cortometraggi sul tema La missione del prete, cogli l’attimo, bandito dalla Fondazione Ente dello Spettacolo in collaborazione con il Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica.  1) Alberto Nucci Angeli (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Corso Propri diocesani e delle famiglie religiose

Articolo, 22 Novembre 2011

La pubblicazione della nuova edizione italiana del Lezionario del Messale Romano con la nuova traduzione della sacra Scrittura, la pubblicazione della terza edizione tipica del Messale, la beatificazione e la canonizzazione di numerose figure di significativo rilievo per le nostre Chiese particolari hanno stimolato diverse diocesi italiane e numerose Famiglie religiose a rivedere i loro «Propri» per la celebrazione dell’Eucaristia e della Liturgia delle Ore. A seguito di diverse richieste pervenute alla Conferenza Episcopale Italiana, l’Ufficio Liturgico Nazionale propone alle diocesi italiane e agli Istituti di vita consacrata interessati un corso per la formazione degli incaricati della revisione dei rispettivi «Propri».

» da Ufficio liturgico nazionale

Avvento e Natale, on-line il sussidio

Articolo, 14 Novembre 2011

E’ on line il sussidio di Avvento-Natale 2011-2012, che viene offerto dagli Uffici pastorali della Segreteria Generale della CEI, quale strumento di lavoro a cui attingere a differenti livelli, con libertà e flessibilità.“La riscoperta del progetto di Dio, a cui la Liturgia ci chiama nell’Avvento e nel Natale – spiega mons. Mariano Crociata nella Presentazione (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Culto del Beato Giovanni Paolo II

Articolo, 10 Maggio 2011

secondo il Decreto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti Un carattere di eccezionalità, riconosciuto dall’intera Chiesa cattolica sparsa su tutta la terra, riveste la beatificazione del Venerabile Giovanni Paolo II, di felice memoria, avvenuta il 1° maggio 2011 presso la Basilica di San Pietro a Roma, presieduta dal Santo Padre Benedetto (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

I feel CUD

Articolo, 03 Febbraio 2011

Mobilitati i giovani alla raccolta dei CUD. Aiuteranno gli anziani e voleranno a Madrid.www.ifeelcud.it E’ partito il nuovo concorso I feel CUD al quale sono invitate a partecipare tutte le parrocchie d’Italia. Il Servizio Promozione della C.E.I. organizza questo evento in collaborazione con il Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile e i Caf Acli. L’obiettivo è (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Convegno nazionale

Articolo, 01 Febbraio 2011

 Educare al Sovvenire: corresponsabilità e trasparenza nella Chiesa di oggi Sarà il tema sul quale si articoleranno i 4 giorni del Convegno nazionale promosso dal Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica della C.E.I. (v. programma allegato). Dopo la preghiera iniziale del Vescovo Pietro Farina, Presidente del Comitato per la promozione del sostegno economico (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Le strategie di promozione del "sovvenire" sul territorio: il ruolo dell'incaricato diocesano, Luca Diotallevi (2007)

Articolo, 20 Dicembre 2010

Questo Quaderno nasce con l’obiettivo di fornire un quadro facilmente consultabile per coloro che nelle diocesi avviano, coordinano, sostengono l’impegno della Chiesa ad intraprendere questo cammino particolare, inserito in un quadro più grande e generale di fedeltà al rinnovamento ecclesiale avviato dal Concilio, cammino di vera e propria “conversione della pastorale”.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Sovvenire alle necessità della Chiesa. Riflessioni teologiche e indicazioni pastorali (1998-2006) .pdf

Articolo, 07 Dicembre 2010

Questa raccolta completa gli interventi del primo volume a partire dall’l’Assemblea generale straordinaria di Collevalenza dedicata al tema del Sovvenire, durante la quale i Vescovi decisero di rilanciare l’azione di promozione e sensibilizzazione attraverso una serie di iniziative. Una di queste era la stesura, da parte di chi lo avesse ritenuto opportuno, di un intervento di magistero per commentare il documento Sovvenire alle necessità della Chiesa, che in quell’anno compiva dieci anni dalla pubblicazione. Intervento diretto alla propria diocesi e mirante a ricordare, come dicevamo all’inizio, che non solo di denaro si trattava, ma di valori fondamentali su cui è edificata la Chiesa stessa.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Sovvenire alle necessità della Chiesa. Riflessioni teologiche e indicazioni pastorali (1990-1998) .pdf

Articolo, 06 Dicembre 2010

Questo primo volume riproduce gli interventi di magistero che vanno dal 1990 al 1998: 36 articoli e saggi, che portano la firma di 29 tra cardinali e vescovi. Sono le riflessioni teologico-pastorali dei presuli che hanno animato i convegni nazionali organizzati dal Servizio Cei per la promozione del sostegno economico alla Chiesa e gli articoli pubblicati da Sovvenire, la rivista che viene inviata quattro volte all’anno a coloro che effettuano le offerte deducibili.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Filtra per sito