Hai cercato: Risultati da 2581 a 2600 di 2615.

Metamorfosi dell'antropologico e permanenza dell'umano

Articolo, 25 Febbraio 2013

La Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia organizza, il 22 e 23 marzo 2013, un convegno sul tema: "Metamorfosi dell'antropologico e permanenza dell'umano". I lavori congressuali, che si svolgeranno a partire dalle ore 9:00 presso l'Aula Magna della Facoltà, saranno aperti dall'Arcivescovo di Palermo e Gran Cancelliere della Facoltà, S.E.R. Card. Paolo Romeo.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

"Sulla tua parola getterò le reti" (Lc 5,5) - VI Giornata di Studio di Catechetica

Articolo, 12 Febbraio 2013

Venerdì 22 febbraio 2013 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 si terrà, presso l'aula multimediale della Facoltà Teologica di Sicilia, la VI Giornata di Studio di Catechetica sul tema "Sulla tua parola getterò le reti" (Lc 5,5), il CCC a servizio della Fede della Chiesa. In questa pagina, il programma della giornata.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

"Ambula per hominem et pervenies ad Deum"

Articolo, 12 Febbraio 2013

Martedì 5 marzo alle 16:00 è stato presentato, nell’Aula Paolo VI della Pontificia Università Lateranense, il volume “Ambula per hominem et pervenies ad Deum”. L’opera, edita da Studium e curata da Antonio Sabetta, docente di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Lateranense e Preside dell’ISSR “Ecclesia Mater”, è una Miscellanea in onore dell’Arcivescovo metropolita di Oristano e Presidente del Comitato per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose, S.E. Mons. Ignazio Sanna.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia

Articolo, 12 Febbraio 2013

Progetti o iniziative accademiche in preparazione del Convegno ecclesiale di Firenze 2015 Nominare Dio per narrare l’uomo: il contributo delle tradizioni religiose alla definizione dell’autenticamente umano La ricerca, sviluppandosi nella prospettiva del confronto interreligioso, metterà in luce ciò che di autenticamente umano c’è nel modo di concepire Dio dentro le diverse grandi tradizioni religiose di (…)

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Facoltà Teologica dell'Italia Centrale

Articolo, 12 Febbraio 2013

Progetti o iniziative accademiche in preparazione del Convegno ecclesiale di Firenze 2015 Diritti Umani – Universali o “Cattolici”. Definire un diritto umano “universale” significa estrarlo dalla contingenza del divenire storico culturale e farne un assoluto. Questo passaggio è legittimo finché si riconosce all’uomo in quanto tale una propria “natura essenziale”, immutabile nel tempo e nello (…)

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale

Articolo, 12 Febbraio 2013

Progetti o iniziative accademiche in preparazione del Convegno ecclesiale di Firenze 2015 Michel Henry: fenomenologia come pedagogia della Vita per un progetto di persone per il terzo millennio. La ricerca vuole porre l’attenzione sul filosofo francese Michel Henry, di cui recentemente è stato celebrato il decennale della scomparsa. Lo studio del suo diversificato pensiero si (…)

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

"In gesti e parole..." La fede che passa all'atto

Articolo, 11 Febbraio 2013

La Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale organizza a Milano il Convegno 2013 "In gesti e parole...". La fede che passa all'atto. I lavori si svolgeranno presso la Sala convegni in Via dei Cavalieri del S. Sepolcro, 3, a partire dalle 9:30 con il saluto del Preside, prof. Mons. Pierangelo Sequeri, fino al pranzo di mercoledì 20 febbraio.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

"I sensi spirituali. Tra corpo e Spirito"

rubrica, 11 Febbraio 2013

Dalla Presentazione: "Il tema dei sensi spirituali, che ha caratterizzato un'ampia stagione della cultura cristiana, dopo essere stato a lungo trascurato, sembra oggi ritrovare nuova vitalità. Tuttavia mancava ancora un lavoro che, prendendo l'avvio da una sintesi delle acquisizioni ormai condivise, avviasse un nuovo tratto di riflessione.   Il Centro Studi di Spiritualità della Facoltà Teologica dell'Italia (…)

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Intese tra Stato e Confessioni religiose diverse dalla cattolica

Articolo, 06 Febbraio 2013

L’11 dicembre u.s. sono stati approvati in via definitiva i progetti recanti, rispettivamente, le Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Induista italiana, Sanatana Dharma Samgha (a.C. n. 5457 Governo) e le Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Buddhista Italiana (a. C. n. 5458 Governo). Si tratta delle prime due intese con confessioni non cristiane approvate nel nostro Paese in attuazione dell’art.8 della Costituzione.

» da Osservatorio Giuridico Legislativo

Convegno ecumenico "L'Ecumenismo a cinquant'anni dal Concilio Vaticano II"

Articolo, 15 Gennaio 2013

La Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (sez. San Tommaso) organizza a Napoli, lunedì 25 febbraio 2013, un Convegno ecumenico sul tema "L'ecumenismo a cinquant'anni dal Concilio Vaticano II". Aprirà i lavori l'Arcivescovo di Chieti-Vasto, S. E. Mons. Bruno Forte. Interverrà l'Arcivescovo di Napoli, S. Em. Card. Crescenzio Sepe.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Filiazione naturale

Articolo, 09 Gennaio 2013

E' stata pubblicata in Gazz. Uff. la Legge n. 219 del 10 dicembre 2012 recante “Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali”. Tale provvedimento parifica tutte le forme di filiazione, quale che sia la fonte di costituzione del legame giuridico, eliminando definitivamente dall’ordinamento ogni traccia di ingiustificata difformità di trattamento tra i figli nati nel matrimonio e quelli nati fuori del matrimonio.

» da Osservatorio Giuridico Legislativo

Intese tra Stato e Confessioni religiose diverse dalla cattolica

Articolo, 09 Gennaio 2013

Nella seduta dell’11 dicembre scorso la I Commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati ha approvato definitivamente, in sede legislativa, i progetti recanti, rispettivamente, le Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Induista italiana, Sanatana Dharma Samgha (C. 5457 Governo) e le Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Buddhista Italiana (C. 5458 Governo).

» da Osservatorio Giuridico Legislativo

E' nata la nuova Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali a Pisa

Articolo, 28 Novembre 2012

Ed ecco alcune iniziative. La CDAL di Pisa ha provveduto a rinnovare il suo proprio statuto  mettendo in evidenza il  ruolo fondamentale di unità e di comunione per una responsabile e matura partecipazione del laicato alla vita della Chiesa locale, nonchè, il fine di essere il luogo per l’esame della realtà ecclesiale, culturale e sociale (…)

» da CNAL Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali

Dichiarazioni anticipate di trattamento

Articolo, 15 Ottobre 2012

E’ all’esame della XII Commissione (Igiene e sanità) del Senato della Repubblica in terza lettura il disegno di legge, recante “Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento”, approvato con modificazioni dall’Aula della Camera dei deputati il 12 luglio 2011.

» da Osservatorio Giuridico Legislativo

Giornate di sensibilizzazione al volontariato internazionale

Articolo, 21 Settembre 2012

L’Associazione “Orizzonti Nuovi ” A.I.S. Seguimi Onlus vi invita a partecipare alle Giornate di sensibilizzazione al Volontariato internazionale per un Servizio in Africa.Sono un aiuto per orientare e concretizzare il desiderio di un impegno di solidarietà con i Paesi del Sud del mondo, forniscono strumenti per affrontare esperienze di incontro con culture diverse e rendono (…)

» da CNAL Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali

Comunicato stampa su IMU ed Enti non commerciali

Articolo, 21 Settembre 2012

Ministero dell'Economia e delle FinanzeComunicato stampa n. 120 del 5 settembre 2012 IMU ENTI NON COMMERCIALI: GLI ADEMPIMENTI 2013 NON SUBIRANNOALCUN RITARDOIn data odierna il Ministro dell'Economia e delle Finanze ha trasmesso al Consiglio di Stato, per ilprescritto parere, lo schema di regolamento di attuazione dell'articolo 91 bis, comma 3, del decretolegge n. 1 del 2012, (…)

» da Osservatorio Giuridico Legislativo

Ratifica della Convenzione di Lanzarote

Articolo, 20 Settembre 2012

Nella seduta del 19 settembre scorso l’Assemblea del Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge di "Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno". La nuova legge prevede l’inserimento nel codice penale del termine pedofilia, fino ad oggi assente. Viene, inoltre, introdotto l'articolo 609-undecies ("Adescamento di minorenni - grooming"), dove si prevede che per “adescamento si intende qualsiasi atto volto a carpire la fiducia del minore attraverso artifici, lusinghe o minacce posti in essere anche mediante l'utilizzo della rete Internet o di altre reti o mezzi di comunicazione”.

» da Osservatorio Giuridico Legislativo

Incontro dei Presidi delle Facoltà Teologiche Italiane, del Comitato per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose e Avepro

Articolo, 19 Settembre 2012

Il giorno 6 novembre 2012, nella sede CEI "Angeli Custodi" di Via Aurelia 468, si è tenuto l´incontro dei Presidi delle Facoltà Teologiche italiane, del Comitato per gli studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose e di Avepro.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Commissione per i diritti umani

Articolo, 14 Settembre 2012

Nel corso del dibattito in sede consultiva presso la V Commissione (Bilancio e Tesoro) della Camera della proposta di legge recante “Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani” (n. 4534) sono emersi profili di criticità in particolare in ordine alla opportunità di sostenere nuovi oneri finanziari non in linea con la politica di riduzione dei costi perseguita dal Governo.

» da Osservatorio Giuridico Legislativo

Filtra per sito