La nuova Scuola di Alta Formazione dell’ISSR Marvelli
Articolo, 26 Settembre 2023
Da ottobre è attivo il corso su “Arte sacra e Turismo culturale-religioso”
Articolo, 26 Settembre 2023
Da ottobre è attivo il corso su “Arte sacra e Turismo culturale-religioso”
Articolo, 22 Settembre 2023
Online, 12 e 26 ottobre, 23 novembre 2023. Tre incontri per approfondire il dialogo con i giovani che interpellano la teologia su alcuni temi: linguaggi della fede, credibilità e mediazione della chiesa, ministeri reali, liturgia, annuncio. Rispondono teologi e vescovi.
Articolo, 22 Settembre 2023
Giornata Mondiale del Turismo 2023: “Turismo e investimenti verdi”
Articolo, 06 Settembre 2023
Il Prof. Don Francesco Asti nominato Preside della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale
Articolo, 06 Settembre 2023
Aperte le iscrizioni al nuovo anno accademico presso le Facoltà Teologiche d’Italia
Articolo, 31 Luglio 2023
Tre giorni attraverso la diocesi di Como
Articolo, 23 Giugno 2023
Una nuova esperienza di spiritualità tra cielo, terra e mare
Articolo, 22 Giugno 2023
Da Guado di Sigerico a Soprarivo, fino all’Abbazia di Bobbio e alla Spelonca di San Colombano, l'itinerario copre 65 km in territorio piacentino
Articolo, 15 Maggio 2023
Boom di visite nell’Abbazia di Follina e alla chiesa della Mattarella
Articolo, 21 Marzo 2023
La pastorale del Turismo nella Diocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia
Articolo, 14 Marzo 2023
Padova, 4 maggio 2023. Per valorizzare l’enciclica di Giovanni XXIII e farla ancora parlare di pace agli uomini e alle donne di oggi, la Facoltà teologica del Triveneto con l’Istituto di Studi ecumenici San Bernardino propone un convegno con approfondimenti di taglio teologico, storico ed ecumenico.
Articolo, 14 Marzo 2023
Cagliari - Convegno presso l'Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna
Articolo, 03 Marzo 2023
Il processo di conversione; il rispetto dei tempi dell’uomo; il primato della misericordia; la riscoperta dalla penitenza come virtù; il bisogno di comunità e di relazione... Sono numerosi gli spunti emersi dalla giornata di studio “Ripensare la prassi penitenziale”, in cui la terza forma della penitenza, riscoperta in tempo di pandemia, è diventata l’occasione per aprire nuove finestre nell’orizzonte del quarto sacramento.
Articolo, 28 Febbraio 2023
La misericordia non è una parola astratta ma uno stile di vita
Articolo, 27 Febbraio 2023
Un progetto di pastorale con l'Arte
Articolo, 20 Febbraio 2023
Santuario di Santa Maria del Fonte a Caravaggio (BG): informazioni, orari, visite, pellegrini
Articolo, 05 Gennaio 2023
Getta uno sguardo al futuro il corso interdisciplinare, giunto all’undicesima edizione, promosso da Facoltà Teologica del Triveneto in collaborazione con Università di Padova e Fondazione Lanza per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti. Teologi, filosofi e scienziati si cimenteranno con una domanda che ha una lunga storia nel pensiero occidentale, e che acquista una particolare urgenza in un tempo critico come l’attuale.