Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 52.

"Realtà aumentata"... per teologi

Articolo, 18 Ottobre 2016

Una App, la prima in realtà aumentata, per studenti e professori della sezione San Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Ovèrap Pftim è un’innovativa guida, uno strumento semplice ed efficace al servizio della didattica e della vita nella facoltà teologica napoletana, primo ateneo pontificio al mondo e tra i primi enti accademici in Europa ad (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

La Cattedrale si racconta

Articolo, 31 Maggio 2016

Quando il genio di Antoni Gaudí y Cornet progettò le tre facciate della Sagrada Familia si richiamò alla struttura della cattedrale gotica ma rovesciandola, cioé impostando la narrazione dei misteri della fede cristiana non all’interno bensì all’esterno del tempio: nascita, vita, passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo visibili dalla strada, raccontati sulla piazza, là (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

In Italia i poveri raddoppiano. Quali politiche?

Articolo, 10 Luglio 2014

Nel 2012 in Italia vivevano in povertà assoluta 4,8 milioni di persone, pari all’8% del totale, mentre nel 2007 erano 2,4 milioni, cioè il 4,1%: in cinque anni i poveri sono raddoppiati. Cosa hanno fatto, nel frattempo, i governi che si sono succeduti per combattere questo allarmante fenomeno? Un Rapporto della Caritas (“Il bilancio della crisi. Le politiche contro la povertà in Italia”), presentato a Roma venerdì 11 luglio e disponibile in rete, cerca di avviare un itinerario di analisi.

Il questionario Istat e gli enti ecclesiastici

Articolo, 09 Febbraio 2017

Dopo una serie di colloqui intercorsi con la Conferenza episcopale italiana, l’Istituto nazionale di statistica (Istat) ha predisposto per gli enti ecclesiastici una nuova nota relativa alla Rilevazione campionaria sulle istituzioni non profit. Il testo informativo fornisce chiarificazioni e indicazioni utili alla compilazione del questionario.