Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 284.

L'ora di religione: «Un percorso di crescita»

rubrica, 03 Febbraio 2016

L'ora di religione nella scuola italiana gode di buona salute. Nessun trionfalismo, ma a 21 anni di distanza dall'introduzione della scelta dell'insegnamento della religione cattolica - Irc - (non più in forma obbligatoria come prima della revisione dei Patti Lateranensi avvenuta nel 1984) la stragrande maggioranza delle famiglie e degli studenti sceglie di frequentare questa disciplina scolastica.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Bonhoeffer e Men’, la fede comune

rubrica, 04 Gennaio 2016

I due non si sono mai conosciuti. Per età, condizione sociale e storica, riferimenti intellettuali e teologici erano alquanto diversi. Ma sono moltissime le affinità che accomunano Dietrich Bonhoeffer e Aleksandr Men’, il primo celebre teologo luterano tedesco, il secondo (meno noto) altrettanto brillante predicatore e pensatore ortodosso in Russia.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose