Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 211.
1 2 3 4 11

Valorizzazione dei luoghi di culto e evangelizzazione attraverso l’arte

Articolo, 04 Marzo 2024

L’8 e il 9 marzo due giornate di studi a Napoli promosse dalla Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

La Chiesa cattolica e la gestione delle risorse finanziarie...

Articolo, 20 Marzo 2020

Il presente documento vuole essere un invito della Chiesa italiana a continuare il coraggioso cammino verso la trasparenza e l’informazione sulle attività economiche. Ci auguriamo che questo documento sia un riferimento di orientamento e guida per gli Enti religiosi e i loro amministratori, chiamati a gestire i beni economici al meglio, secondo finalità eticamente sostenibili e orientate ai principi del Vangelo.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Custodire la Città…Custodire il Creato

Articolo, 12 Giugno 2019

Venerdì 14 Giugno alle ore 17,00 nel Salone delle Bandiere – Palazzo Zanca (Piazza Unione Europea - Messina), si terrà la 5ª GIORNATA SOCIALE DIOCESANA dal titolo “Custodire la Città…Custodire il Creato” a conclusione del cammino organizzato per questo anno pastorale dall'Ufficio per i problemi sociali e il lavoro con al centro il tema dell’Ecologia integrale, cuore della Enciclica “Laudato si’”.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Via dall'Italia in 5 milioni

Articolo, 06 Ottobre 2016

Negli ultimi dieci anni la mobilità italiana è aumentata del 54,9%: i cittadini iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero sono passati da poco più di 3 a quasi 5 milioni. La maggioranza proviene dal sud, ma è in aumento il numero di residenti al centro-nord. Tra le mete più ambite la Germania e il Regno Unito, e comunque l’Europa. Da segnalare il fenomeno dei nuovi migranti di origini non italiane, ma che sono recentemente partiti dal nostro Paese con cittadinanza italiana.

Prolusione del Card. Angelo Bagnasco al Consiglio Episcopale Permanente - Firenze, 30 settembre/2 ottobre 2015

Documenti Segreteria, 29 Settembre 2015

Cari Confratelli, sono rientrato ieri da Filadelfia, dove ho preso parte – anche a nome vostro – all’VIII Incontro mondiale delle Famiglie, culminato con la parte conclusiva del viaggio di Papa Francesco a Cuba e negli Stati Uniti: un viaggio che può essere raccontato con la profondità dei discorsi offerti dal Santo Padre nelle più (…)

Non cifre, ma prossimità

Articolo, 06 Ottobre 2014

Sono 94.126 gli italiani emigrati nel corso del 2013 (+16,1% rispetto all’anno precedente), per lo più giovani settentrionali tra i 18 e i 35 anni. Il dato emerge dalla nona edizione del Rapporto italiani nel mondo della Fondazione Migrantes, presentato martedì 7 ottobre a Roma. “Alla mobilità dobbiamo accostarci con umiltà – sottolinea Mons. Francesco Montenegro –: non servono solo le statistiche e gli studi, ciò che è veramente importante è dare giusti strumenti di lavoro a chi lavora con i migranti”.

1 2 3 4 11

Filtra per Temi