Hai cercato: Risultati da 3821 a 3840 di 3892.

Venerdì Santo

Articolo, 14 Febbraio 2012

Dal Repertorio Nazionale Croce di Cristo (RN 130) Testo: F. RainoldiMusica: F. RainoldiFonti: EllediciUso: adorazione della croceForma musicale: Litania  A 1. Croce di Cristo, legno benedetto.Ave, ave!2. Croce di Cristo, albero di vita.3. Croce di Cristo, divino tesoro.4. Croce di Cristo, faro della storia.5. Croce di Cristo, bilancia del giudizio.6. Croce di Cristo, arma invincibile.7. Croce di Cristo, (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Giovedì Santo

Articolo, 14 Febbraio 2012

Dal Repertorio Nazionale Popolo regale (RN 113) Testo: A. BurzoniMusica: L. DeissFonti: CarraraUso: ingressoForma musicale: Inno  Rit.    Popolo regale, assemblea santa,         stirpe sacerdotale, popolo di Dio,         canta al tuo Signor. 1. Cantiamo a te, o Figlio prediletto del Padre,te lodiamo, eterna Parola uscita da Dio.(2° Coro)Cantiamo a te, o Figlio della Vergine Maria,te lodiamo, o Cristo Salvatore e nostro (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Ascensione

Articolo, 14 Febbraio 2012

Dal Repertorio Nazionale Uomini di Galilea (RN 192) Testo: At 1,11Musica: A. ZorziFonti: CarraraUso: ingresso per il Tempo di Pasqua (Ascensione)Forma musicale: antifona con versetti  Rit.    Uomini di Galilea, perché state a guardare in alto?Il Signore, che avete visto salire al cielo,a voi ritornerà glorioso, alleluia, alleluia! 1.      Cristo è il Verbo del Dio invisibile,generato prima di (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Quinta Domenica di Pasqua

Articolo, 14 Febbraio 2012

Dal Repertorio Nazionale Cantate al Signore (RN 262) Testo: Sal 149; Dn 3,52ssMusica: L. CiagliaFonti: PaolineUso: ingresso, lodeForma musicale: cantico responsoriale  Cantate al Signore un canto nuovo,la sua lode nell’assemblea dei fedeli;gioisca Israele nel suo creatore,esultino nel loro re i figli di Sion. 1.  Benedetto sei tu, Signore, Dio dei padri nostri.Degno di lode e di gloria nei secoli.Benedetto (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Domenica di Pasqua

Articolo, 14 Febbraio 2012

Dal Repertorio Nazionale Alleluia! La Santa Pasqua (RN 167) Testo: liturgiaMusica: tradizionaleFonti: EllediciUso: acclamazione al vangeloForma musicale: acclamazione con strofe  Rit. Alleluia, alleluia, alleluia. 1. La santa Pasqua illumini    di viva fede gli uomini    redenti e fatti liberi, alleluia. 2. Dal cielo scende un angelo,    splendente come folgore,    la grande pietra rotola, alleluia. 3. Non lutto, non più lacrime,    il pianto (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Terza Domenica di Pasqua

Articolo, 14 Febbraio 2012

• Il tempo pasquale offre la possibilità di cantare l’Alleluia quale ritornello del salmo responsoriale. Non si trascuri questa possibilità per significare ancor più efficacemente l’eccezionalità e l’eccedenza di questo tempo. Se è vero che assueta vilescunt, è anche vero che l’insistenza nella proposta di alcuni elementi rituali giova a identificare il tempo liturgico e (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Seconda Domenica di Pasqua

Articolo, 14 Febbraio 2012

• Una sobria monizione introduttiva può mettere in luce la valenza del giorno ottavo, giorno del raduno pasquale dei discepoli (cfr. Gv 20,26), tempo della fede pasquale vissuta nella celebrazione eucaristica. • Non si affievolisca proprio quest’oggi e nelle domeniche successive la gioia pasquale vissuta negli otto giorni: non manchi, in particolare, la cura del canto (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Domenica di Pasqua

Articolo, 14 Febbraio 2012

• In questa e in ciascuna delle altre domeniche del tempo si dia inizio alla celebrazione eucaristica con il rito per l’aspersione dell’acqua,benedetta nella Veglia a memoria della prima Pasqua dei credenti nel Battesimo (cfr. Messale Romano, pp. 1034-1036). Si faccia in modo che il rito non indulga a significati penitenziali (soprattutto nel canto che (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Per una pastorale del tempo pasquale

Articolo, 14 Febbraio 2012

Alcune attenzioni sembrano di primo ordine per non disperdere il prezioso tesoro che le fonti liturgiche custodiscano e consegnano alle comunità nei cinquanta giorni del tempo pasquale. 1. Innanzitutto una maggiore coscienza del tempo pasquale come tempo festivo per eccellenza, tempo in cui è possibile vivere l’incontro con l’Altro e con gli altri, tempo in cui la (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

«Oggi sulla terra c'è un grande silenzio»

Articolo, 14 Febbraio 2012

Il Sabato santo, «la Chiesa sosta presso il sepolcro del Signore meditando la sua passione e morte, astenendosi dal celebrare il sacrificio della Messa (la mensa resta senza tovaglia e ornamenti) fino alla solenne Veglia o attesa notturna della risurrezione» (Messale Romano, p. 160). Un giorno, dunque, di sosta silenziosa e orante nella memoria della (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Contributo del Centro Nazionale Vocazioni

Articolo, 31 Gennaio 2012

C’è bisogno di padri e madri A conclusione della 61° Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana (Roma, 24-28 maggio 2010), il Santo Padre ha rivolto ai Vescovi un discorso che, in alcuni passaggi, potremmo considerarlo rivolto a ciascuna persona impegnata nel servizio educativo soprattutto verso le giovani generazioni. Ne riportiamo uno stralcio:“…vi incoraggio a percorrere senza (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Contributo del Servizio Nazionale per la pastorale giovanile

Articolo, 31 Gennaio 2012

Riflessione Il vangelo suggerisce alcune parole: il chicco di grano, la croce, la strada; ciò che le accomuna tutte è la “terra”: grembo del grano, sostegno della croce, strada del discepolo.“Se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto” (Gv 12,24) la parola più importante della frase (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Contributo dell'Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Articolo, 31 Gennaio 2012

Se l’uomo infrange l’alleanza con Dio e i fratelli, Dio resta fedele. In questa domenica annunciamo soprattutto ai bambini la buona notizia del Vangelo del matrimonio. Un’unione profonda tra mamma e papà che non si regge sulle loro deboli forze ma su un terzo personaggio, Gesù che da vita e rende salda l’alleanza matrimoniale.   Preghiamo Come (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Contributo dell'Ufficio Catechistico Nazionale - età evolutiva

Articolo, 31 Gennaio 2012

In gruppo “Accendi una luce”Il catechista mostra alcune immagini “negative” che rappresentino il “male”, le tenebre. Possono essere fotografie, o situazioni raccontate, descritte magari con un titolo riportato su un cartoncino o su un foglio. (Sarebbe bello che tra le situazioni indicate ci fossero riferimenti alla vita quotidiana “del mondo”, ma anche a tensioni o aspetti (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Contributo dell'Ufficio Liturgico Nazionale

Articolo, 31 Gennaio 2012

• L’antifona d’ingresso Laetare tratta da Is 66,10-11 caratterizza questa domenica con la tematica della gioia profonda: Gerusalemme è invitata a rallegrarsi e ad abbandonare ogni forma di individualismo e solitudine perché il Signore è pronto a consolare il suo popolo. Incamminata verso la celebrazione solenne della Pasqua, la Chiesa, pur consapevole di dover passare (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Contributo della Caritas

Articolo, 31 Gennaio 2012

I carcerati, tra tutti i poveri, sono senza dubbio i meno compresi e tra i più emarginati dall’opinione pubblica. Un aiuto intelligente può davvero azzerare la recidività. Il carcere ti toglie ogni tipo di responsabilità visto che è un mondo totalitario, ti fa disimparare l’autogestione, annulla spazio e tempo, esaspera l’aggressività e annulla l’affettività, ti (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Filtra per sito