Hai cercato: Risultati da 28641 a 28660 di 28996.

"Ecco perché B-XVI parla sempre più spesso di Internet"

Articolo, 17 Novembre 2009

"La passione dei cristiani per i mass media c'era ancor prima che nascessero, e non potrebbe essere diversamente se già il Vangelo esige un pulpito purchessia ("Quello che ascoltate all'orecchio predicatelo sui tetti")"... Così si apre una interessante riflessione pubblicata oggi a pag. 4 del Foglio sul rapporto tra Bendetto XVI e "la rete delle reti".

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

NEWTON FAULKNER: "Rebuilt by humans" (Rca)

rubrica, 16 Novembre 2009

 Una delle voci più significative del nuovo cantautorato britannico. Classe 1985, originario del Surrey, Newton ha saputo ritagliarsi in pochi anni un posto di un certo rilievo sul panorama discografico europeo. Un obiettivo raggiunto grazie a una buona di personalità, originalità di scrittura, e un notevole talento chitarristico. Atmosfere prettamente acustiche, sempre in precario quanto fascinoso equilibrio (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

NEWTON FAULKNER: "Rebuilt by humans" (Rca)

rubrica, 16 Novembre 2009

Una delle voci più significative del nuovo cantautorato britannico. Classe 1985, originario del Surrey, Newton ha saputo ritagliarsi in pochi anni un posto di un certo rilievo sul panorama discografico europeo. Un obiettivo raggiunto grazie a una buona di personalità, originalità di scrittura, e un notevole talento chitarristico. Atmosfere prettamente acustiche, sempre in precario quanto fascinoso (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Il Terzo Mondo scopre i mediatori della rete

Articolo, 16 Novembre 2009

In un piccolo ufficio nei sobborghi di Kampala, capitale dell’Uganda, una giovane operatrice, Lydia, risponde con cortesia al telefono giallo che continua a squillare ogni tre minuti circa: « I bordi delle foglie di banana stanno diventando gialli e si seccano. Le giovani foglie si piegano. Che malattia è questa? » , è la domanda dell’interlocutore.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Chiesa e giovani, "missione web"

Articolo, 16 Novembre 2009

La Chiesa deve «scendere dal suo piedistallo» e «uscire dai suoi ghetti». Solo così potrà ricuperare la capacità di dialogare con le generazioni dei giovanissimi, tutti «gli Obelix caduti nella 'pozione digitale'» del web, i quali «non organizzano le idee allo stesso modo di chi è nato all’epoca della radio o della televisione, e non vedono il mondo allo stesso modo».

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Sbarca su Internet la sfida dell'annuncio

Articolo, 13 Novembre 2009

La web generation approda in Vaticano. Perché se su Internet «si sta costruen­do il modello antropologico dell’uomo di domani», per la Chiesa è giusto, anzi «si im­pone » – il dovere «di annunciare il Vangelo anche in questo mondo». Un mondo che qualcuno ha già definito «il settimo conti­nente », e che da ieri è al centro della rifles­sione dell’Assemblea plenaria della Com­missione episcopale europea per i media ( Ceem ), in corso in Vaticano, presso l’aula vecchia del Sinodo, sul tema La cultura di Internet e la comunicazione della Chiesa.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Roma: "Così facciamo formazione"

Articolo, 12 Novembre 2009

Domenica scorsa, per la prima volta, la parrocchia dedicata a Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, a Roma, ha proposto la diffusione di Avvenire nella Giornata diocesana dedicata al quotidiano. Le 50 copie ordinate dal parroco don Claudio Falcioni, dopo le prime due Messe mattutine, sono state esaurite. Non è la prima volta che Avvenire viene (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

A Milano il quotidiano dei cattolici per tutte le domeniche di Avvento

Articolo, 12 Novembre 2009

Quest’anno la Giornata del quotidiano cattolico che la diocesi di Milano celebrerà domenica prossima è foriera di novità. Alto il numero di parrocchie che vi aderisce, consistente quello che ha deciso di prendere parte al progetto di promozione del giornale, sposato dall’Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali, che prevede l’estensione della diffusione straordinaria di Avvenire a tutte le domeniche di Avvento.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

E un vecchio caotico libraio disse del futuro dei libri

Articolo, 05 Novembre 2009

Molti anni fa, nella città in cui sono nato, c’era un vecchio libraio che aveva il negozio sul corso principale. Una sola vetrina, abbastanza affollata, e dentro un unico locale in cui i volumi si accatastavano in modo più che creativo, obbedendo a una sottile corrente di simpatia. Di inventario, neanche parlarne. Abbastanza spesso capitava che un cliente potenziale si trasformasse in taccheggiatore effettivo, ma il titolare della bottega non si preoccupava affatto di furti e furtarelli. «A me – diceva – basta che ci sia qualcuno che legge»

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Assemblea Generale - Assisi, 9-12 novembre 2009

Articolo, 04 Novembre 2009

Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali - Conferenza Episcopale ItalianaUFFICIO NAZIONALE PER LA COMUNICAZIONI SOCIALI60ª ASSEMBLEA GENERALE DELLA C.E.I.Assisi, 9-12 novembre 2009COMUNICATO STAMPALa 60ª Assemblea Generale della CEI si aprirà nel pomeriggio del 9 novembre 2009, ad Assisi, con la prolusione del Card. Angelo Bagnasco, Presidente della CEI. Il giorno seguente, dopo la Celebrazione Eucaristica (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

L'informazione tra crisi economica e sviluppo sostenibile

Articolo, 04 Novembre 2009

È dedicato al ruolo dell’informazione tra crisi economica, sviluppo sostenibile e sistema solidale il convegno nazionale che la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc), organismo che racchiude 186 testate diocesane per una tiratura complessiva di 1 milione di copie settimanali, organizza a San Miniato (Pisa) dal 12 al 14 novembre 2009. Tra i relatori l’economista Stefano Zamagni, docente all’Università di Bologna, che l’Agenzia SIR ha intervistato per chiedergli alcune anticipazioni a partire dal tema dell’incontro.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Guinzaglio elettronico

rubrica, 02 Novembre 2009

All’estero lo chiamano telemothering o teleparantage: è il ruolo assunto dal telefono cellulare nel rapporto fra genitori e figli. Vera e propria presenza fra loro, è per gli adulti uno strumento di controllo a distanza, un mezzo per tenere a bada le ansie per i pericoli che insidiano i figli quando si allontanano dalle mura domestiche.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Filtra per sito