Hai cercato: Risultati da 5821 a 5840 di 5859.

Agorà dei Seminari

Articolo, 06 Marzo 2013

I giorni 8 e 9 marzo 2013 si svolgerà a Palermo, presso l'Aula Magna della Pontificia Facoltà teologica della Sicilia, un appuntamento dell'Agorà dei Seminari sul tema "I Media e la Nuova Evangelizzazione" . Venerdì 8, dopo i saluti introduttivi del preside Don Rino La Delfa e dell'Arcivescovo di Monreale, S. E. Mons. Salvatore Di Cristina, si parlerà di Radio e di Social network. Sabato 9 aprirà i lavori l'arcivescovo di Palermo e Gran Cancelliere della Facoltà, S. Em. Card. Paolo Romeo. Gli interventi a seguire saranno dedicati alla Carta stampata e alla Sala della comunità.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Una porta sempre aperta. La fede a 50 anni dal Concilio Vaticano II

Articolo, 06 Marzo 2013

In occasione dell'Anno della Fede, la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale e la Diocesi di Napoli organizzano un ciclo di incontri sulla fede a 50 anni dal Concilio. L'iniziativa, dal titolo "Una porta sempre aperta", si svolgerà presso la Chiesa di S. Restituta fino al 9 maggio 2013. Il prossimo appuntamento in calendario è fissato per giovedì 14 marzo alle ore 18:00, con una relazione sul tema «Per riscoprire la gioia nel credere». Le sfide della nuova evangelizzazione.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Articolo, 12 Febbraio 2013

Progetti e iniziative della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, cofinanziati per l'anno 2012 - 2013:     Progetto di studio "Di generazione in generazione. La questione della continuità dell’umano"   “Questione antropologica”   “I sensi spirituali. Tra corpo e spirito”   Progetto di ricerca in ambito filosofico e teologico sul tema del “Male”   Progetto di (…)

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Facoltà Teologica del Triveneto

Articolo, 12 Febbraio 2013

Progetti o iniziative accademiche in preparazione del Convegno ecclesiale di Firenze 2015 Umanesimo e dignità della persona umana. Nel contesto di un più ampio progetto di ricerca sul tema “La questione antropologica tra istanza del pratico e prassi ecclesiale” della Facoltà Teologica del Triveneto, il fascicolo 3/2014 di Studia Patavina, rivista scientifica della FTTR, ospiterà (…)

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Bozza Verbale- Seminario in preparazione del Convegno Ecclesiale di Firenze 2015

Articolo, 11 Febbraio 2013

In allegato, bozza Verbale- Seminario in preparazione del Convegno Ecclesiale di Firenze 2015, svoltasi il 9 settembre 2013 nella Sede Cei di Via Aurelia 468.   Si prega di prenderne visione e di inviare, in assenza di eventuali correzioni o osservazioni, un cenno di approvazione.  

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Nomine del Comitato per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Articolo, 07 Febbraio 2013

Il Consiglio Permanente della CEI (28 – 30 gennaio 2013) ha nominato Presidente del Comitato per gli studi superiori di teologia e di scienze religiose S.E. Mons. Ignazio SANNA, Arcivescovo di Oristano. Nella riunione del 28 gennaio u.s., inoltre, la Presidenza ha nominato Membri del Comitato per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose Mons. Piero CODA (Frascati); Mons. Giuseppe LORIZIO (Roma); Don Andrea TONIOLO, Responsabile del Servizio Nazionale per gli studi superiori di teologia e di scienze religiose, e la Prof. Vera ZAMAGNI.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Premio Nazionale "Giuseppe De Carli" per l'informazione religiosa

Articolo, 17 Dicembre 2012

L'Associazione culturale "Giuseppe De Carli" per l'informazione religiosa ha indetto per il 2012 un premio nazionale rivolto a giornalisti operanti nell'informazione religiosa e a laureati e dottori di ricerca che hanno discusso una tesi di laurea magistrale o specialistica, licenza o dottorato presso le Università pubbliche, private o pontificie o presso gli Istituti Superiori di Scienze Religiose. In questa pagina, il testo del regolamento e le modalità di partecipazione al premio.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

2012: Impegno comune per un Irc di qualità

Articolo, 27 Marzo 2012

Il Servizio Nazionale per l'’Irc e il Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose della CEI hanno scelto di celebrare congiuntamente (per l'anno 2012) il Convegno Nazionale dei Direttori e Responsabili diocesani dell’'Irc e quello dei Presidi delle Facoltà Teologiche e dei Direttori degli ISSR allo scopo di promuovere e consolidare l'’impegno comune a favore della formazione iniziale e permanente dei docenti di religione cattolica (Idr).

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Il contributo dell’Irc alla convivenza in una società multiculturale e multireligiosa: identità aperta (26-28 ottobre 2009)

Articolo, 30 Ottobre 2009

Si è concluso il Corso Nazionale di Aggiornamento per Idr formatori, svoltosi dal 26 al 28 ottobre 2009 nella stupenda cornice della terra di Assisi. Centrato su “Il contributo dell’Irc alla convivenza in una società multiculturale e multireligiosa: identità aperta” il convegno ha visto il contributo di vari relatori che...

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Denominazione dei titoli rilasciati dagli ISSR

Articolo, 15 Giugno 2009

In allegato a questa pagina è disponibile la lettera del Segretario Generale della CEI, S.E.Mons. Mariano Crociata (8 giugno 2009 prot. 464/2009), con cui è comunicata la delibera del Consiglio Permanente circa i titoli di Laurea in Scienze Religiose e Laurea magistrale in Scienze Religiose.  Delibera del Consiglio Episcopale Permanente (27 maggio 2009) sui titoli rilasciati dagli ISSR di (…)

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Atti della ricerca sull'IR in Europa

Articolo, 24 Aprile 2009

Il titolo di questa mia comunicazione riprende quello degli Atti (L’insegnamento della religione risorsa per l’Europa, Ldc, Leumann 2009) pubblicati qualche mese fa della ricerca sull’insegnamento della religione in Europa, svoltasi tra il gennaio 2005 e il novembre 2007, promossa dal Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa e dalla Cei. In particolare è il titolo dato (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

La scelta dell'Irc resiste nel tempo: quindici anni di rilevamento dati

Articolo, 24 Aprile 2009

Quando nel 1984 venne firmato l’Accordo di revisione del Concordato lateranense era grande l’attesa per gli effetti del nuovo regime di facoltatività dell’Irc. In tempi di incipiente Auditel la registrazione dell’audience di una disciplina così controversa era il segnale indiscutibile del suo successo o del suo declino. Dopo l’Intesa del 1985 e le numerose disposizioni (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Filtra per sito