Hai cercato: Risultati da 1001 a 1020 di 1046.

Lavoratori del mare, ricchezza nascosta

Articolo, 03 Aprile 2017

La Stella Maris Monfalcone Egidio Bullesi, ha organizzato due eventi da vivere insieme alla comunità e alla città di Monfalcone. Un 1° Incontro tenutosi sabato 1 aprile e conclusosi domenica 2 aprile con la preghiera nella chiesa parrocchiale SS Redentore nella quale l’arcivescovo di Gorizia, Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli, ha presieduto la concelebrazione.

» da Apostolato del mare

Volontari Stella Maris: è bello esserci

Articolo, 07 Febbraio 2017

Ogni giorno dai porti italiani transitano 14.000 marittimi e con essi 14.000 possibilità d’incontro, dialogo, accoglienza gioiosa. Per l'Apostolato del Mare Italiano, protagonisti del dialogo non sono le strutture e nemmeno le istituzioni ma le persone, in questo caso i volontari Stella Maris e i marittimi. Il volontario più che un mero esecutore di decisioni altrui è un attore insieme con altri sia nella decisione sia nella realizzazione. 

» da Apostolato del mare

Domenica del mare 2016: saluto di Papa Francesco

Articolo, 12 Luglio 2016

Il Santo Padre, Francesco, ieri all'Angelus ha voluto rivolgere un pensiero all'apostolato del mare con queste parole: "oggi ricorre la Domenica del Mare, a sostegno della cura pastorale della gente di mare. Incoraggio i marittimi e i pescatori nel loro lavoro, spesso duro e rischioso, come pure i cappellani e i volontari nel loro prezioso servizio. Maria, Stella del Mare, vegli su di voi! ..."

» da Apostolato del mare

Domenica del Mare 2016

Articolo, 20 Giugno 2016

La domenica del mare 2016, quest'anno si colloca nel giubileo straordinario della misericordia e nel sesto centenario della nascita di San Francesco di Paola, celeste patrono dei marittimi. Due eventi che invitano a guardare con rinnovata speranza il mondo del mare. La santità è frutto della misericordia senza la quale 

» da Apostolato del mare

Domenica del Mare 2015

Articolo, 02 Luglio 2015

Come “Gesù Cristo accompagnava… così anche la Chiesa accompagna gli uomini del mare”. La “Domenica del mare”, che quest’anno ricorre il 12 luglio, si colloca all’interno di quest’attenzione della Chiesa per quanti lavorano, a vario titolo e grado, nel mondo del mare. Tendere una mano, ascoltare, farsi prossimo, dai marittimi residenti a quelli in scalo nei nostri porti, è, in certo senso, costruire ponti e andare oltre quanto già si conosce

» da Apostolato del mare

Incontro Nazionale Cappellani Onboard

Articolo, 31 Ottobre 2014

Nel mondo globalizzato della nave, la dimensione umana, nella migliore delle ipotesi, è secondaria rispetto a quella convenzionale che regola i diversi livelli relazionali. In tale contesto, il valore della persona rischia di essere subordinato al ruolo che essa assume nel sistema produttivo, di conseguenza è penalizzata la qualità delle relazioni umane a tutti i livelli. In un ambiente, come può essere quello delle navi da crociera, nel quale vivono e lavorano più di mille persone di settanta nazionalità differenti, questo è maggiormente avvertito più che in altri contesti.

» da Apostolato del mare

Domenica del Mare 2014

Articolo, 17 Giugno 2014

Nel 1975, i cattolici insieme con altre confessioni cristiane, impegnati nell'accoglienza dei marittimi nei vari porti sparsi per il mondo, hanno ritenuto opportuno e doveroso promuovere una giornata per far conoscere, a un pi? vasto pubblico, il lavoro di milioni di persone che trascorrono buona parte della loro vita sulle navi.

» da Apostolato del mare

Uffici Diocesani

Articolo, 10 Marzo 2014

L’Italia ha un territorio circondato, per tre lati, dal mare. I 7.457 km del litorale ospitano 116 Diocesi, 630 comunità municipali e, 88 porti grandi e piccoli. Il mare è da considerarsi una grande risorsa per un Paese come il nostro, merita una maggiore attenzione.  Una presenza ecclesiale specifica, capillare, su tutto il territorio costiero (…)

» da Apostolato del mare

Gente di mare

Articolo, 10 Marzo 2014

La pastorale marittima assiste persone che fanno un lavoro duro e che spesso vivono esclusi dai consueti circuiti relazionali. Essa deve occuparsene esprimendo e testimoniando la vicinanza di Dio e della comunità cristiana, attenta a ogni situazione di bisogno e ad ogni persona, a qualunque razza appartenga e qualunque religione professi. Tale opera richiede il (…)

» da Apostolato del mare

Stella Maris Salerno

Articolo, 14 Novembre 2013

Gli Uffici Diocesani per i problemi sociali e il lavoro e per l'apostolato del mare di Salerno, promuovono per il giorno 16 novembre un incontro sulle peculiarità e vulnerabilità del lavoro del mare.L'incontro si svolgerà presso la Sala della Compagnia Portuale all'interno del Porto di Salerno con inizio alle ore 10,00.

» da Apostolato del mare

Filtra per sito