Hai cercato: Risultati da 1341 a 1360 di 1409.

Corso Anmimatema 2013

Articolo, 20 Dicembre 2013

Come consuetudine dell'Ufficio Nazionale di pastorale familiare, anche quest'anno si svolgerà il seminario di formazione per gli animatori dal 13 al 15 dicembre 2013 presso il Sacro convento di Assisi. Il semianrio è aperto a coloro che già fanno parte di Animatema di famiglia ma anche a nuovi animatori che vogliono fare questa esperienza da proporre poi nelle (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

36° Giornata Nazionale per la vita 2 febbraio 2014

Articolo, 07 Novembre 2013

"Generare futuro" questo il tema del messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 36°Giornata Nazionale per la vita “I figli sono la pupilla dei nostri occhi… Che ne sarà di noi se non ci prendiamo cura dei nostri occhi?”. Si apre con le parole di Papa Francesco il Messaggio del Consiglio Permanente per la 36ª Giornata Nazionale per la vita (2 febbraio 2014)...

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Sovraffollamento delle carceri

Articolo, 10 Giugno 2013

Il 27 maggio scorso la Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo ha respinto la domanda presentata dal Governo italiano per il riesame della sentenza dell’8 gennaio 2013 (Torreggiani e altri c/Italia) sul problema del sovraffollamento carcerario. Pertanto, la sentenza dell’8 gennaio 2013 è divenuta definitiva e l'Italia ha un anno di tempo per trovare una soluzione al sovraffollamento carcerario e introdurre una procedura per risarcire i detenuti che ne sono stati vittime.

» da Osservatorio Giuridico Legislativo

Violenza contro le donne

Articolo, 07 Giugno 2013

E' all'esame dell'Assemblea del Senato il ddl n. 720, contenente norme per la Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, già approvato all’unanimità dall’Aula della Camera dei deputati il 28 maggio scorso.

» da Osservatorio Giuridico Legislativo

Mercatino delle idee: percorsi

Articolo, 22 Aprile 2013

Il percorso  dei fidanzati è impostato in modo che l’equipe degli animatori sia formata da coppie di sposi e perlomeno da un sacerdote). Quest’anno abbiamo cercato di coinvolgere i parroci di parrocchie vicine nella realizzazione di ogni percorso; 2) E’ iniziata una collaborazione tra la Caritas Diocesana e l’Ufficio di pastorale familiare per un “ Progetto Famiglie Solidali” per sostenere famiglie in grave disagio. Ogni famiglia in difficoltà è sostenuta da una o due famiglie. (Raffaello e Donatella Trusendi 0564 450280 Cellulare 345 2951233).

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

XIV e XV Settimana Nazionale di studi 2012-2013

Articolo, 08 Marzo 2013

Il secondo anno della Settimana di Studi che si terrà a Nocera Umbra (PG) dal 24 al 28 aprile 2013 ha la finalità di tradurre in sviluppi pastorali i fondamenti di ordine antropologico e teologico offerti nel 2012. Dove la ministerialità sponsale si integra con la ministerialità del presbitero, la comunità cristiana ne riceve una sorgente di fecondità. La Grazia di Cristo infatti è all'origine del sacramento dell'Ordine e del sacramento del matrimonio...

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Master e Diploma 2013

Articolo, 02 Gennaio 2013

Perché gli operatori possano svolgere responsabilmente il loro servizio è importante e necessaria anche una loro adeguata preparazione, da attuarsi sia in eventuali istituti specializzati – si ricordi, in particolare, presso la Pontificia Università Lateranense, l’Istituto “Giovanni Paolo II” per studi su Matrimonio e Famiglia – sia in “scuole” o altre analoghe iniziative appositamente organizzate nelle Chiese locali.(Conferenza Episcopale Italiana, Direttorio di pastorale familiare per la Chiesa in Italia, n. 269)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Disconoscimento del figlio nato a seguito di PMA

Articolo, 08 Novembre 2012

Il 7 novembre scorso la XII Commissione (Affari sociali) della Camera dei deputati ha approvato una proposta emendativa alla pdl n. 3303, recante “Norme riguardanti interventi in favore delle gestanti e delle madri volti a garantire il segreto del parto alle donne che non intendono riconoscere i loro nati”, volta a sopprimere il comma 2 dell’articolo 9 della legge n. 40 del 2004 in materia di procreazione assistita.

» da Osservatorio Giuridico Legislativo

Filiazione naturale

Articolo, 16 Ottobre 2012

E’ stato iscritto nel programma dei lavori dell'Assemblea della Camera dei deputati del mese di novembre il disegno di legge (n. 2519-B), recante “Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali”, attualmente all'esame in terza lettura della II Commissione (Giustizia).

» da Osservatorio Giuridico Legislativo

Convegno Nazionale - Bari, 25/28 ottobre 2012

Articolo, 02 Ottobre 2012

Educare… seguendo le prospettive degli orientamenti pastorali Educare alla vita buona del Vangelo; … gli adulti sostenendo le comunità cristiane e le associazioni a formare persone adulte nella fede perché hanno incontrato Gesù Cristo e sanno offrire ragioni solide e credibili di vita evangelica; … alla fede accogliendo l’invito del Santo Padre Benedetto XVI a vivere intensamente l’Anno della fede, riscoprendo il messaggio vivamente attuale del Concilio Vaticano II; … per la famiglia, il lavoro e la festa riflettendo sull’armonizzazione dei tempi della famiglia, del lavoro e del valore del Giorno del Signore.

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Divieto di diagnosi preimpianto

Articolo, 04 Settembre 2012

La Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali con sentenza del 28 agosto 2012 (ricorso n. 54270/10 – caso Costa e Pavan c. Italia) ha affermato che il divieto, previsto dalla legislazione italiana, di diagnosi preimpianto di un embrione prodotto in provetta viola l’art. 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare) della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo (CEDU).

» da Osservatorio Giuridico Legislativo

Ratifica della Convenzione di Lanzarote

Articolo, 15 Giugno 2012

E' all'esame in quinta lettura dell'Aula della Camera dei deputati il ddl recante "Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno". Tale provvedimento introduce i reati di adescamento di minorenni, anche attraverso Internet, e di istigazione e apologia di pratiche di pedofilia e di pedopornografia.

» da Osservatorio Giuridico Legislativo

Filtra per sito