Hai cercato: Risultati da 10281 a 10300 di 10318.

Incontro Matrimoniale

Articolo, 07 Settembre 2009

Nome associazioneINCONTRO MATRIMONIALE Associazione apostolato per la famiglia Indirizzo sede nazionale:Via Mora, 57   c/o Casa Immacolata   36100 VICENZASito internet:www.incontromatrimoniale.ite-mail:pastori.nazionali@wwme.itDiffusione aggregazione:InternazionaleTotale sedi in Italia: 12 regionali; 90 zonaliTotale aderenti:  25.000Anno fondazione: 1978 in Italia; 1968 nel mondoFondatore:  Padre Gabriel Calvo; Chuk Gallaghertipo di aggregazione e riconoscimento ecclesiale:Aggregazione privata di fedeli, riconoscimento in corso dello Statuto da (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Movimento Famiglie Separate Cristiane

Articolo, 07 Settembre 2009

Nome associazioneFamiglie Separate CristianeIndirizzo sede nazionale:Via Appiani 25     20121   Milano (MI)Sito internet:www.famiglieseparatecristiane.ite-mail:emanuele.rr@tiscali.itDiffusione aggregazione:Totale sedi in Italia: 13Totale aderenti:  400Anno fondazione: 1998Fondatore:  Ernesto Emanueletipo di aggregazione e riconoscimento ecclesiale:Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) per il diritto civile; Associazione privata di fedeli, in fase di richiesta di riconoscimento per il diritto canonico.breve storia e diffusione (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

C.P.M - Associazione Italiana dei Centri di Preparazione al Matrimonio

Articolo, 07 Settembre 2009

Nome associazioneC.P.M. - Associazione Italiana dei Centri di Preparazione al MatrimonioIndirizzo sede nazionale:Piazza della Vittoria, 15/30   16121  Genova    Sito internet:www.cpm-italia.ite-mail:webmaster@cpm-italia.itDiffusione aggregazione:NazionaleTotale sedi in Italia: Totale aderenti:  Anno fondazione: Il primo gruppo CPM italiano è nato  a Torino, il 15 giugno 1964Fondatore:  Fondatore del movimento è, agli inizi degli anni ’50, il gesuita francese Padre Alphonse (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Comunità di Gesù

Articolo, 07 Settembre 2009

Nome associazione COMUNITA’ DI GESU’ Indirizzo sede nazionale: VIA DEI PUCCI, 2   50122    FIRENZE Sito internet: www.comunitadigesu.it e-mail: com.digesu.firenze@alice.it Diffusione aggregazione: Internazionale Totale sedi in Italia: 1 Totale aderenti:  30 Anno fondazione: 1967 Fondatore:  Mons. Giuliano Agresti e Leda Minocchi tipo di aggregazione e riconoscimento ecclesiale: Associazione Laicale di Diritto Diocesano breve storia e diffusione (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Comunità Chemin neuf - Missione Fraternità Cana

Articolo, 07 Settembre 2009

Nome associazioneCOMUNITA’ CHEMIN NEUF – MISSIONE FRATERNITA’CANAIndirizzo sede nazionale:VIA GIUSEPPE BALZARETTO, 25   00163   ROMASito internet:www.chemin-neuf.ite-mail:ccnitalia@gmail.comDiffusione aggregazione:InternazionaleTotale sedi in Italia: 9Totale aderenti:  70Anno fondazione: 1973Fondatore:  PADRE LAURENT FABREtipo di aggregazione e riconoscimento ecclesiale:breve storia e diffusione del movimento: La Comunità Chemin Neuf, nata da un gruppo di preghiera a Lione nel 1973, è una comunità cattolica a (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Atti della ricerca sull'IR in Europa

Articolo, 24 Aprile 2009

Il titolo di questa mia comunicazione riprende quello degli Atti (L’insegnamento della religione risorsa per l’Europa, Ldc, Leumann 2009) pubblicati qualche mese fa della ricerca sull’insegnamento della religione in Europa, svoltasi tra il gennaio 2005 e il novembre 2007, promossa dal Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa e dalla Cei. In particolare è il titolo dato (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

La scelta dell'Irc resiste nel tempo: quindici anni di rilevamento dati

Articolo, 24 Aprile 2009

Quando nel 1984 venne firmato l’Accordo di revisione del Concordato lateranense era grande l’attesa per gli effetti del nuovo regime di facoltatività dell’Irc. In tempi di incipiente Auditel la registrazione dell’audience di una disciplina così controversa era il segnale indiscutibile del suo successo o del suo declino. Dopo l’Intesa del 1985 e le numerose disposizioni (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

La portata culturale dell'Irc in una scuola a servizio della persona

Articolo, 24 Aprile 2009

Il tempo a disposizione e il genere letterario di questo intervento – quello della comunicazione – impongono alcune drastiche scelte di fondo nel focalizzare il tema e limitarne i possibili rivoli di approfondimento. Il discorso, infatti, potrebbe farsi lungo e intricato, specialmente nel volgere l’attenzione al significato del termine “cultura” di cui tanto si parla (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

L'Irc e il dialogo interculturale a scuola: il modello di San Paolo

Articolo, 24 Aprile 2009

Con la fantasia cerchiamo di creare una proiezione su San Paolo nel nostro tempo e nel contesto scolastico contemporaneo. Quale testo di base utilizzerebbe? Quale sarebbe il suo programma scolastico e quali contenuti principali offrirebbe ai suoi studenti? Quale sarebbe lo spazio che offrirebbe al dialogo con le istanze degli studenti e con quali discipline (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Insegnanti di religione una risorsa

Articolo, 23 Aprile 2009

Anzitutto grazie per l’invito e saluti a sua eminenza, il cardinale Bagnasco, al responsabile del servizio na-zionale Irc, Don Vincenzo Annichiarico, agli insegnanti di religione presenti, ai direttori degli uffici diocesiani per l’insegnamento della religione cattolica. Non c’è alcun dubbio che l’insegnamento della reli-gione a scuola sia indispensabile strumento di forma-zione per i giovani, soprattutto (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Il contributo dell'Irc all'educazione dei giovani

Articolo, 23 Aprile 2009

Eminenza Rev.ma, Card. Angelo Bagnasco, Illustrissimo Ministro, Dott.ssa Mariastella Gelmini, Autorità, Relatori ed Esperti, cari Responsabili diocesani IRC e Insegnanti di religione cattolica. Sono lieto di dare il benvenuto a ciascuno in quest’evento storico ed indimenticabile, giacché culminerà nell’incontro del Santo Padre Benedetto XVI con gli Insegnanti di religione cattolica d’Italia. La nostra iniziativa viene (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

San Paolo: un modello per gli insegnanti di religione (Idr)

Articolo, 23 Aprile 2009

L'’Apostolo Paolo viene presentato come modello per l'’insegnante di religione cattolica, soprattutto quando mostra la sua notevole capacità di dialogo con la cultura a lui contemporanea e propone la forza interpretativa della Parola di Dio rispetto all’'esperienza religiosa umana. Egli non nasconde la gioia della sua appartenenza ecclesiale e la passione per l’uomo che in (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

n. 1 - 23/04/2009

Articolo, 23 Aprile 2009

Don Annicchiarico:” Irc disciplina scolastica al servizio della persona umana” - Il 25 aprile, per la prima volta, il Papa incontra gli Insegnanti di religione cattolica (IdR) d’Italia. Circa 8000 IdR si muoveranno da ogni parte del Paese per stringersi attorno a Benedetto XVI per ascoltare la sua parola, condividendo la gioia di un evento indimenticabile.

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Anno 2009

Articolo, 14 Aprile 2009

Notiziario Irc - 1/2009L'Insegnamento della religione cattolica nel percorso di revisione delle indicazioni: la relazione docente - studenteCampora San Giovanni 10-12 novembre 2008Notiziario Irc - 2/2009Seminario di Studio degli insegnanti di religione cattolica sul disagio in età scolare«LA RIFLESSIVITA DELL’INSEGNANTE DI RELIGIONE: UN EDUCATORE ALLA RICERCA DI EQUILIBRIO TRA RAGIONE, RELIGIONE E AMOREVOLEZZA»Biseglie (BA), 6-7 marzo (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Seminario di Studio degli Insegnanti di religione cattolica sul disagio in età scolare

Articolo, 11 Febbraio 2009

Il Servizio Nazionale per l’Irc, in collaborazione con l’UNESU e il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile, promuove un Seminario di studio per gli Insegnanti di religione cattolica sul disagio in età scolare che si svolgerà, il 6-7 marzo 2009 a Bisceglie (BA), con il contributo scientifico della Facoltà Teologica Pugliese e dell’Università degli Studi di Bari. L’intento di fondo è quello di consentire un confronto con le prospettive aperte dall’attuale ricerca, al fine di elaborare possibili piste sul piano dell’innovazione educativo-didattica, valorizzando il contributo educativo dell’Irc e dell’Idr alla prevenzione del disagio in età scolare.

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Filtra per sito