Hai cercato: Risultati da 12701 a 12720 di 12755.

Il "sovvenire" tra la movida di Bari

Articolo, 15 Settembre 2011

Si tratta della seconda edizione delle Notti Sacre che si svolgerà a Bari dal 24 settembre al 2 ottobre. Durante le 8 serate di festa “sacra” sarà proiettato un breve filmato di 5 minuti sul sostegno economico alla Chiesa (che metteremo a disposizione anche dei nostri incaricati appena sarà pronto), saranno distribuiti materiali informativi in (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Veritas in caritate - n. 4/6-7 2011

Articolo, 02 Settembre 2011

«In una terra ospitale, educhiamo all’accoglienza» Questo è il tema del messaggio per la VI Giornata per la salvaguardia del creato, scelto dalla Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace e dalla Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo della Conferenza Episcopale Italiana per rinnovare l’impegno a dedicare un tempo particolare a questa dimensione della testimonianza cristiana che è venuta assumendo una prospettiva sempre più globale e ecumenica come mostrano le tante iniziative, di vario livello, che affrontano il tema del rapporto tra la salvaguardia del creato e la testimonianza dei cristiani.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Veritas in caritate - n. 4/5 2011

Articolo, 14 Giugno 2011

Il mese di maggio è stato caratterizzato dalla Assemblea internazionale per la pace, convocata dal Consiglio Ecumenico delle Chiese, a Kingston, in Giamaica, a conclusione di un decennio dedicato alla lotta contro ogni forma di violenza nella convizione che fosse necessario proprio partire dalla denuncia e dalla rimozione dei gesti e dei pensieri di violenza per costruire un mondo, nel quale la pace non rimanga solo una dichiarazione di intenti, talvolta pensata come una sorta di utopia, ma possa essere l’elemento portante della vita di ogni uomo e di ogni donna.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Veritas in caritate - n. 4/3-4

Articolo, 14 Giugno 2011

«Il dialogo ecumemico è come un volo d’aereo»: con questa immagine il cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per l’unità dei cristiani, ha iniziato il suo intervento nel convegno internazionale I primi cinquant’anni del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani (1960-2010), che si è tenuto a Venezia, il 31 marzo, promosso dall’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Veritas in caritate - Supplemento

Articolo, 11 Febbraio 2011

«Noi, come quei primi cristiani, abbiamo bisogno di continuare a pregare insieme per il dono dell'unità, che dà grande speranza al mondo, per la pacifica convivenza dei popoli e la pace nell'universo; così facendo anche noi saremo trasformati da questa preghiera, e a mano a mano ciò per cui preghiamo si realizzerà nel nostro stesso essere.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Il primo maggio la XXII Giornata nazionale

Articolo, 02 Febbraio 2011

Comunione, partecipazione, solidarietà, perequazione e libertà: alcuni dei valori ecclesiali che le 26 mila parrocchie italiane diffonderanno il prossimo 1° maggio in occasione della XXII Giornata nazionale dedicata all’8xmille. Una Giornata per ricordare che ogni firma è un gesto libero e un segno di solidarietà che racchiude in sé un significato profondo. È la capacità di (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Il ministero pastorale dell'incaricato diocesano per il "sovvenire": il fascino e le difficoltà di essere pionieri, S.E. mons. Vincenzo Manzella (2007)

Articolo, 20 Dicembre 2010

Chi deve essere l’incaricato diocesano? Quali sono i suoi compiti? Qual è il ruolo dei referenti territoriali, zonali, vicariali e parrocchiali? Tutti insieme rappresentano una straordinaria rete: forte, se ben tessuta, molto fragile quando così non è. Prima di stabilire cosa deve fare l’incaricato, poiché non vi è un problema del “cosa fare” o di una scaletta da rispettare, devo chiedermi “chi” deve essere un incaricato, e cioè, se egli è autentica testimonianza di quei valori ecclesiali che sono e saranno sempre il dono più grande, il frutto duraturo del proprio impegno nella Chiesa. Per fare un esempio: con il passare del tempo l’otto per mille potrebbe subire delle modifiche, forse ci sarà qualcosa di meglio, ma è chiaro che esso fa parte delle cose umane e perciò prima o poi farà parte della storia. Quel che resterà, però, sarà il frutto del nostro lavoro, saranno quei valori che attraverso la nostra opera si sono consolidati e radicati nella Chiesa: ecco cosa è davvero importante! L'intervento parte da una riflessione il brano degli Atti degli Apostoli che ci descrive qual era l’organizzazione delle prime comunità di cristiani.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Chiesa e denaro: dieci anni di incontri, Massimo Bacchella (2004)

Articolo, 20 Dicembre 2010

Non poteva mancare tra “I Quaderni del Sovvenire sul sostegno economico alla Chiesa Cattolica”, un numero dedicato ai convegni nazionali degli incaricati diocesani. I Quaderni, infatti, intendono essere uno strumento prezioso perla formazione permanente degli incaricati stessi, nonché di tutti coloro che in vario modo collaborano all’azione di promozione del sostegno economico alla Chiesa.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Meglio dare o ricevere? Chiesa, denaro e comunità .pdf

Articolo, 07 Dicembre 2010

Il documento dell’Episcopato Italiano del 1998 Sovvenire alle necessità della Chiesa viene riproposto in una nuova veste, più semplice e facilmente leggibile per chiunque, anche per chi non ha dimestichezza con questi temi. L’abbiamo fatto nella consapevolezza che, comunque, quei valori non portano vantaggi soltanto al sostegno economico ma, se vissuti davvero, rendono più ricca, innanzitutto spiritualmente, l’intera comunità.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Comunione e corresponsabilità. Diario di bordo del Sovvenire negli interventi del cardinale Attilio Nicora (1984-2003) .pdf

Articolo, 06 Dicembre 2010

Il libro è stato pensato come una sorta di “diario di bordo”, che attraverso i vari interventi vuol dare conto del lavoro del cardinale Nicora e dell’avanzamento del sistema nei quasi venti anni che ci separano dalla firma dell’Accordo di revisione del Concordato.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Valori teologici, ecclesiali e civili del "Sovvenire", S.E. Mons. Germano Zaccheo (2006)

Articolo, 06 Dicembre 2010

Con questo intervento sui valori teologici, ecclesiali e civili del “sovvenire” cercheremo di inquadrare il lavoro di tutti gli operatori che si occupano del sostegno economico alla Chiesa Cattolica, e degli amici con cui essi hanno già collaborato o con cui collaboreranno. La formazione, oltre ai presbiteri, coinvolge anche i loro collaboratori, sia a livello parrocchiale che a livello diocesano.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Testimonianze 8xmille, a cura di Maria Grazia Bambino (2013)

Articolo, 06 Dicembre 2010

Le testimonianze di questo Quaderno fanno parte di una raccolta storica presente negli archivi del Servizio CEI per la promozione del sostegno economico e vogliono rappresentare le tante persone che in centinaia di posti, in tutta Italia, hanno ricevuto, e continuano a ricevere ogni giorno, aiuto e conforto anche grazie all’otto per mille destinato alla Chiesa Cattolica.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Filtra per sito