Hai cercato: Risultati da 14941 a 14960 di 15113.

Evangelizzazione e mondo sanitario: prevenzione e salute pubblica

Articolo, 11 Febbraio 2014

Il Segretariato Inter-provinciale d'Italia per il Ministero, appena costituitosi, organizza, nel 400° Anniversario della morte di San Camillo, una 2GG di Formazione, scegliendo un tema sul quale il documento appena propostici dalla Consulta Generale (Progetto Camilliano, per una vita fedele e creativa), ci esorta ad approfondire, lì dove ci invita a dilatare l'orizzonte del nostro (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Quei rom tra i rifiuti tossici di Giugliano

Articolo, 07 Febbraio 2014

(07 febbraio 2014) - Campo regolare, non abusivo, ma tra fumi e veleni. Giugliano, 120mila abitanti al confine nord del Napoletano, cuore delle ecomafie, al centro della cosiddetta "area vasta": 30 discariche in appena 7 chilometri quadrati, tutte ufficiali anche se molte poi finite sotto inchiesta e ancora oggi sequestrate, come la famosissima Resit dell’imprenditore Cipriano Chianese, per la quale è stato da poco condannato per disastro ambientale e avvelenamento delle acque il boss del "casalesi", Francesco Bidognetti, "Cicciotto ’e mezzanotte", tra gli inventori delle ecomafie.

» da Fondazione Migrantes

Inaugurazione del Centro operativo Caritas-Migrantes

Articolo, 04 Febbraio 2014

(4 febbraio 2014) - Il centro operativo Caritas-Migrantes a Lampedusa è stato inaugurato il 1 febbraio. La presenza di Caritas e Migrantes a Lampedusa vuole essere garanzia di continuità e vicinanza alla comunità lampedusana e a tutti coloro che a vario titolo arrivano su quest'isola a partire dai migranti.

» da Fondazione Migrantes

Vita da circo: se gli animali diventano amici e la vera scuola è il viaggio

Articolo, 27 Gennaio 2014

(27 gennaio 2014) - Sono tante le cose che vengono in mente quando si pensa al circo: il tendone, lo spettacolo, i bambini che vanno a vederlo, i clown, gli acrobati, gli animali ma raramente si pensa alla vita da circense. Spesso i circhi sono gestiti da famiglie che, di generazione in generazione, nascono e crescono imparando l’arte sin da bambini: ma c’è anche chi entra a farne parte e si mette in viaggio.

» da Fondazione Migrantes

La migrazione italiana in Romania. Essere italiani a Greci

Articolo, 16 Gennaio 2014

(16 gennaio 2014) - Al giorno d’oggi, i discendenti di alcune tra queste comunità vivono ancora nella regione, vicino alla città-porto di Tulcea, sulle rive del Danubio, in un villaggio che l’ironia della sorte a voluto si chiamasse Greci. Il villaggio si estende su una superficie di 482.5 ettari nel distretto di Tulcea, ai piedi delle montagne del Măcin, ricche di granito e rocce calcaree. Un’ampia strada guida il visitatore verso il centro del villaggio dove si erige il monumento ai caduti in guerra. Il monumento, come ho potuto capire poco dopo il mio arrivo, è considerato dai locali l’attrazione turistica di Greci. V., il mio contatto locale, mi ha dato appena il tempo per una tazza di caffè e un bicchiere d’acqua nel giardino di casa prima di condurmi al monumento...

» da Fondazione Migrantes

Guida online del circo

Articolo, 13 Gennaio 2014

(13 gennaio 2014) - La Fédération Mondiale du Curque ha annunciato oggi il lancio di una versione online della Guida Internazionale del Circo pubblicata nel 2012.

» da Fondazione Migrantes

Concorso Video Memorie Migranti

Articolo, 10 Gennaio 2014

(10 gennaio 2014) - Il Museo dell’Emigrazione “Pietro Conti” continua a promuovere con entusiasmo la raccolta di storie legate agli italiani all'estero. Attraverso il Concorso Video Memorie Migranti è possibile inviare documentari con testimonianze di famiglia e delle varie comunità che con successo si sono trasferite all'estero dando vita ad un nuovo racconto dell'Italia nel mondo. Testimonial d'eccezione i giornalisti Piero Angela e Gian Antonio Stella.

» da Fondazione Migrantes

80° anniversario della nascita di don Franco Baroni

Articolo, 10 Gennaio 2014

(10 gennaio 2014) - Il 16 gennaio 2014 ricorre 80° anniversario della nascita di don Franco Baroni. Per un lungo periodo era stato il cappellano nazionale dell'OASNI, precisamente fu nominato nella sessione del 23-26 ottobre 1978 dal Consiglio Episcopale Permanente come incaricato nazionale circhi.

» da Fondazione Migrantes

I figli lontani

Articolo, 02 Gennaio 2014

I figli lontani Confessioni, pensieri, giudizi, dolore di figli di madri ucraine emigrate Il volume presenta uno dei più grandi drammi sociali del nostro tempo: il distacco dei figli dai genitori partiti in emigrazione. In queste pagine viene descritto lo specifico caso dell’Ucraina, una terra in cui centinaia di migliaia sono i genitori, padri e (…)

» da Fondazione Migrantes

Natale 2013

Articolo, 17 Dicembre 2013

(17 dicembre 2013) - Il pensiero alla mobilità umana: immigrati in Italia, italiani nel mondo, rom e sinti, circensi , fieranti e spettacolo viaggiante

» da Fondazione Migrantes

Filtra per sito