Hai cercato: Risultati da 36021 a 36040 di 36387.

L'informazione tra crisi economica e sviluppo sostenibile

Articolo, 04 Novembre 2009

È dedicato al ruolo dell’informazione tra crisi economica, sviluppo sostenibile e sistema solidale il convegno nazionale che la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc), organismo che racchiude 186 testate diocesane per una tiratura complessiva di 1 milione di copie settimanali, organizza a San Miniato (Pisa) dal 12 al 14 novembre 2009. Tra i relatori l’economista Stefano Zamagni, docente all’Università di Bologna, che l’Agenzia SIR ha intervistato per chiedergli alcune anticipazioni a partire dal tema dell’incontro.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Guinzaglio elettronico

rubrica, 02 Novembre 2009

All’estero lo chiamano telemothering o teleparantage: è il ruolo assunto dal telefono cellulare nel rapporto fra genitori e figli. Vera e propria presenza fra loro, è per gli adulti uno strumento di controllo a distanza, un mezzo per tenere a bada le ansie per i pericoli che insidiano i figli quando si allontanano dalle mura domestiche.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

ANDY WHITE: Songwriter (IRD)

rubrica, 02 Novembre 2009

 Irlandese di Belfast, cantastorie post-moderno di scuola dylaniana, White calca le scene dal 1986, anno del suo esordio discografico con l’album Rave on Andy White che lo impose immediatamente tra i cantautori più promettenti della decade. Questo suo nuovo lavoro, il decimo della sua discografia, miscela con sapienza le atmosfere e i contenuti tipici delle folk-ballad (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Internet: uno studio del Cnr rivela che il 52% degli italiani usa il web

Articolo, 21 Ottobre 2009

Il Made in Italy passa anche per un dominio, quel .it che identifica i siti internet italiani. Anche se sono ancora pochi, ossia l’1,4 per cento dei cittadini e il 50,9 per cento delle aziende, usano una casella di posta elettronica personalizzata. I dati emergono da una campagna promossa dall’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle Ricerche (Iit-Cnr), presentata nei giorni scorsi a Roma, che partirà a novembre e sarà condotta in due fasi, rivolgendosi a dieci milioni di italiani.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Libri on line per i non vedenti

Articolo, 19 Ottobre 2009

“I portatori di handicap fanno fronte a numerose difficoltà per accedere all’informazione. In particolar modo i non vedenti lamentano la mancanza di libri: solo il 5% delle pubblicazioni europee è disponibile in formati che sono loro accessibili”. Fra i motivi che stanno spingendo la Commissione a sostenere la “digitalizzazione della cultura” e la messa a disposizione dei libri on line figurano anche le difficoltà di accesso delle persone disabili.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Dossier Statistico Immigrazione 2009

Articolo, 19 Ottobre 2009

Lo slogan di quest'anno è "Immigrazione: conoscenza e solidarietà". L'introduzione del volume si sofferma proprio sul binomio "conoscenza e solidarietà". Secondo mons. Vittorio Nozza (Caritas Italiana), mons. Piergiorgio Saviola (Fon-dazione Migrantes) e mons. Enrico Feroci (Caritas di Roma) «anche se una più adeguata conoscenza non sempre garantisce un migliore atteggiamento, resta vero che la mancanza di conoscenza produce sempre seri danni. Per questo Caritas e Migrantes pubblicano i dati sull'immigrazione dal 1991, ritenendoli indispensabili per la riflessione e gli interventi».

» da Fondazione Migrantes

"Caritas in Veritate" meglio dei bestseller internazionali

Articolo, 15 Ottobre 2009

“Benedetto XVI non è stato solo un forte volano per l’editoria cattolica. È entrato bene non solo nelle librerie religiose, ma anche nelle comuni librerie, quelle per così dire laiche”. Lo ha detto Pierluca Azzaro, docente di storia del pensiero politico all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, intervenendo alla tavola rotonda “Il contributo del mondo dell’editoria nella promozione e nella diffusione dell’opera di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI", promossa dalla Libreria Editrice Vaticana nell’ambito della Fiera Internazionale del libro di Francoforte.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Cresce la domanda di libri religiosi

Articolo, 13 Ottobre 2009

La notizia della crescita tra il 2000 e il 2007 della domanda dei lettori di libri religiosi è un dato in controtendenza rispetto al dibattito esistente circa la crisi dell’editoria. All'inizio del decennio erano 2,650 milioni (l’11,5% di chi si dichiarava lettore nel «tempo libero»), in sette anni sono passati a 3,015 milioni (il 12,5% dei lettori di «almeno un libro nei 12 mesi precedenti»).

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Cosenza-Bisignano. Ruini: "I settimanali cattolici sono voce della comunità cristiana"

Articolo, 08 Ottobre 2009

“I cristiani nelle nostre diocesi, incoraggiati anche dal clero devono riscoprire l’importanza dei settimanali e dei periodici diocesani”. E’ quanto ha detto il card. Camillo Ruini, presidente del Comitato per il progetto culturale della Cei parlando con i giornalisti del settimanale “Parola di Vita” di Cosenza-Bisignano, dopo la sua relazione al convegno delle chiese calabresi in corso a Isola Capo Rizzuto.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Su "Dio" il nuovo libro del cardinale George

Articolo, 08 Ottobre 2009

“Il nostro rapporto con Dio fa tutta la differenza nel mondo, poiché ci fa entrare in rapporto con tutti gli altri e con l’intero creato”. E’ la tesi centrale del card. Francis Eugene George, arcivescovo di Chicago e presidente della Conferenza episcopale statunitense, nel suo libro “La differenza che fa Dio. Una prospettiva cattolica su fede, comunione e cultura”.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Libertà e regole: le sfide di Internet

Articolo, 07 Ottobre 2009

“E’ possibile controllare qualcosa che si moltiplica in continuazione?” E’ la domanda che pone Gianni Degli Antoni, docente di informatica applicata all’Università degli studi di Milano, al giornalista di Avvenire che lo ha intervistato in merito al rapporto tra Internet e privacy. “La crescita cui stiamo assistendo è così forte – ha detto il professore – che pensare di imbrigliarla non ha senso”. Su Avvenire del 7 ottobre 2009 l’intervista integrale.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Filtra per sito