Hai cercato: Risultati da 39881 a 39900 di 40222.

Mazara del Vallo, piano pastorale sulla comunicazione

Articolo, 16 Settembre 2009

Attivare percorsi di conoscenza con un approccio concreto che metta a confronto le comunità con i mezzi di comunicazione . È l’obiettivo del progetto « Missionari nell’era dei reality show » , promosso dall’ufficio per le comunicazioni sociali di Mazara del Vallo che dal prossimo mese di ottobre coinvolgerà singoli, parrocchie, movimenti e associazioni.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Verso l'alto

rubrica, 16 Settembre 2009

Questi Appunti sono uno strumento per guidare i giovani nello scrivere la loro personale Regola di vita spirituale. A dotarsi di uno strumento, cioè, che permetta di fare sintesi tra le tante vicende della vita, che sostenga nelle piccole o grandi scelte, che aiuti a scorgere la presenza di Dio nell'ordinario.Entra per maggiori informazioni

» da Servizio Nazionale per la pastorale giovanile

A regola d'arte

rubrica, 16 Settembre 2009

Da sempre l'AC propone ai giovani e ai giovanissimi di dotarsi di una loro personale Regola di vita spirituale. Un testo rivolto a responsabili ed educatori, laici e sacerdoti, per conoscere e accompagnare la proposta di Regola di vita spirituale ai giovani (Verso l'alto) e ai giovanissimi (Con tutto il cuore)Entra per maggiori informazioni

» da Servizio Nazionale per la pastorale giovanile

Cassano allo Ionio con Avvenire

Articolo, 09 Settembre 2009

Una giornata a sostegno di Avvenire, giornale simbolo dei cattolici e della libertà d’informazio­ne. A promuovere l’evento la diocesi di Cassano allo Ionio, che il 10 settembre, a par­tire dalle 10, nei saloni del Seminario «Giovanni Paolo I», a Cassano centro, o­spiterà una manifestazione volta a far conoscere e a diffondere ancor più la storica testata giornalistica, da sempre voce del cattolicesimo italiano.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Giornali, ritorno all'etica

Articolo, 09 Settembre 2009

Se i media si riducono a spiare dalle serrature e a inseguire lettere anonime, la prima vittima è il lettore. I giornali vengono meno alla loro missione di servizio, si scagliano l’uno contro l’altro e fanno a gara nell’aggredire il "nemico", ignorando i fatti realmente vicini alla vita dei cittadini. Edoardo Castagna ha intervistato per Avvenire don Giorgio Zucchelli, presidente della FISC, e don Antonio Sciortino, direttore di Famiglia Cristiana. Ecco il loro contributo al dibattito sull'etica nell'informazione.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Bibliofili o internauti: un conflitto generazionale?

Articolo, 09 Settembre 2009

All’inizio, per chi a­mava i li­bri, Internet era un sogno che si avverava. Volevi consultare la Bi­blioteca del Con­gresso a Washington? Prima del World Wide Web dovevi mettere in conto, come minimo, un volo transoceanico. Adesso bastavano due clic e il catalogo era a tua di­sposizione Quando si è iniziato a parlare di biblioteche digitali, poi, poco mancava che ci commuoves­simo...

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Ue: nuovi investimenti per le reti internet

Articolo, 19 Agosto 2009

A partire dal 1° gennaio 2010 l’UE investirà 18 milioni di euro nella ricerca a sostegno delle reti mobili di quarta generazione per internet. La Commissione europea, infatti, ha deciso di avviare la procedura di finanziamento della ricerca sulla tecnologia ’long term evolution’ (LTE) advanced che consentirà di offrire velocità di accesso all’internet mobile fino a cento volte superiori rispetto alle attuali reti di terza generazione.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Uomo, media e società. Nuovo libro di mons. Viganò

Articolo, 12 Agosto 2009

La musa impara a digitare. Uomo, media, società è l’ultimo pamphlet di monsignor Dario Edoardo Viganò, Preside dell’Istituto Redemptor Hominis della Pontifica Università Lateranense. Edito dalla Lateran University Press, il libro nasce da molte riflessioni, incontri, momenti di confronto dentro e fuori dall’aula universitaria tra il professore e gli studenti.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Unione Europea: basso l'uso del web in Italia

Articolo, 05 Agosto 2009

L'Italia è ultima nell'Ue per l'uso di Internet mentre è 1/a in Europa e nel mondo per l'uso di cellulari. Lo rileva la Commissione Ue. 'Solo una minoranza di italiani usa Internet con regolarità e metà della popolazione (30 mln) non ha mai aperto una pagina web', si legge nel rapporto. Quanto alla diffusione della banda larga, è salita coprendo il 31% delle case, ma resta il 4% più bassa della media Ue. L'Italia resta però 1/a per l'uso dei telefonini con una diffusione del 152,2%.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Social network: rischi e opportunità secondo Keen

Articolo, 05 Agosto 2009

“Non solo la rivoluzione del Web 2.0 sta distruggendo la nostra cultura, ma sta anche generando nuove e celate oligarchie di figure mediatiche potenti e influenti che non hanno il senso di responsabilità delle tradizionali elites culturali. Occorre, dunque, mettere le cose in chiaro e spiegare a chi sta fuori dalla Silicon Valley cosa sta realmente succedendo”.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Filtra per sito