Hai cercato: Risultati da 37421 a 37440 di 37759.

Bibliofili o internauti: un conflitto generazionale?

Articolo, 09 Settembre 2009

All’inizio, per chi a­mava i li­bri, Internet era un sogno che si avverava. Volevi consultare la Bi­blioteca del Con­gresso a Washington? Prima del World Wide Web dovevi mettere in conto, come minimo, un volo transoceanico. Adesso bastavano due clic e il catalogo era a tua di­sposizione Quando si è iniziato a parlare di biblioteche digitali, poi, poco mancava che ci commuoves­simo...

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Ue: nuovi investimenti per le reti internet

Articolo, 19 Agosto 2009

A partire dal 1° gennaio 2010 l’UE investirà 18 milioni di euro nella ricerca a sostegno delle reti mobili di quarta generazione per internet. La Commissione europea, infatti, ha deciso di avviare la procedura di finanziamento della ricerca sulla tecnologia ’long term evolution’ (LTE) advanced che consentirà di offrire velocità di accesso all’internet mobile fino a cento volte superiori rispetto alle attuali reti di terza generazione.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Uomo, media e società. Nuovo libro di mons. Viganò

Articolo, 12 Agosto 2009

La musa impara a digitare. Uomo, media, società è l’ultimo pamphlet di monsignor Dario Edoardo Viganò, Preside dell’Istituto Redemptor Hominis della Pontifica Università Lateranense. Edito dalla Lateran University Press, il libro nasce da molte riflessioni, incontri, momenti di confronto dentro e fuori dall’aula universitaria tra il professore e gli studenti.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Unione Europea: basso l'uso del web in Italia

Articolo, 05 Agosto 2009

L'Italia è ultima nell'Ue per l'uso di Internet mentre è 1/a in Europa e nel mondo per l'uso di cellulari. Lo rileva la Commissione Ue. 'Solo una minoranza di italiani usa Internet con regolarità e metà della popolazione (30 mln) non ha mai aperto una pagina web', si legge nel rapporto. Quanto alla diffusione della banda larga, è salita coprendo il 31% delle case, ma resta il 4% più bassa della media Ue. L'Italia resta però 1/a per l'uso dei telefonini con una diffusione del 152,2%.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Social network: rischi e opportunità secondo Keen

Articolo, 05 Agosto 2009

“Non solo la rivoluzione del Web 2.0 sta distruggendo la nostra cultura, ma sta anche generando nuove e celate oligarchie di figure mediatiche potenti e influenti che non hanno il senso di responsabilità delle tradizionali elites culturali. Occorre, dunque, mettere le cose in chiaro e spiegare a chi sta fuori dalla Silicon Valley cosa sta realmente succedendo”.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Giuseppe Romano: "Le famiglie accanto ai figli nelle loro scoperte sul web"

Articolo, 03 Agosto 2009

Dopo l’avvento dei social network, Internet è diventato un luogo di socializzazione in cui, molto spesso, reale e virtuale, si compenetrano. Ne abbiamo parlato con Giuseppe Romano, giornalista e docente di Analisi di piattaforme interattive nel corso di laurea specialistica in Comunicazione mediale, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il suo ultimo volume in argomento è: La città che non c’è. L’internet, frontiera di uomini (Edizioni lavoro, Roma 2004)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Un anno fa la Gmg degli italiani

Articolo, 31 Luglio 2009

Quasi un anno fa si concludeva positivamente la Giornata mondiale della gioventù di Sydney. Anche dal punto di vista delle comunicazioni sociali il bilancio è stato positivo per la possibilità offerta a tutti i giovani italiani che non sono andati in Australia di poter seguire l’evento giovanile mondiale.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Musica liturgico online

Articolo, 31 Luglio 2009

L’Ufficio Nazionale Liturgico della CEI già da tempo ha dato il via ad un’iniziativa di formazione on line rivolta agli animatori musicali delle celebrazioni. L’evento musicale nella liturgia costituisce una componente essenziale; la celebrazione si costruisce e si esprime infatti anche attraverso il canto e la musica. Maggiori informazioni e iscrizioni all'interno.

» da Ufficio liturgico nazionale

Filtra per sito