Hai cercato: Risultati da 3861 a 3880 di 3948.

Contributo dell'Ufficio per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese

Articolo, 20 Febbraio 2012

Concetto La testimonianza del martirio, che fa nuove tutte le cose, assume in sé anche la dimensione del silenzio, quello del seme che muore nella fredda terra per risorgere e dare frutti di vita nuova.   Figura di riferimento: I Martiri di Tibhirine Nella notte tra il 26 e il 27 marzo 1996 sette monaci trappisti del monastero di (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Contributo dell'Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Articolo, 16 Febbraio 2012

Il lavoro è vocazione Il lavoro è vocazione primordiale dell’uomo e non castigo divino. Chiamato a coltivare e custodire il creato, l’uomo attraverso il lavoro esprime sé stesso, il proprio talento, le proprie capacità, la propria creatività a immagine del Creatore, di un Dio che “lavora” nella Creazione e nella Redenzione. Il lavoro, se è dignitoso, (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Ascensione

Articolo, 15 Febbraio 2012

“Egli si mostrò a essi vivo” (Atti 1,3).“Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro” (Mc 16,20).“Gesù Cristo è la via, che conduce ciascuno alla piena realizzazione di sé secondo il disegno di Dio. È la verità, che rivela l’uomo a se stesso e ne guida il cammino di crescita (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Quinta Domenica di Pasqua

Articolo, 15 Febbraio 2012

“Bàrnaba prese [Saulo] con sé, lo condusse dagli apostoli e raccontò loro come, durante il viaggio, aveva visto il Signore che gli aveva parlato e come in Damasco aveva predicato con coraggio nel nome di Gesù. Così egli poté stare con loro” (Atti 9,27-28a). “Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Giovedì Santo

Articolo, 15 Febbraio 2012

Messa crismale: la nuova alleanza in Cristo Con l’unzione dello Spirito Santohai costituito il Cristo tuo FiglioPontefice della nuova ed eterna alleanza,e hai voluto che il suo unico sacerdoziofosse perpetuato nella Chiesa. Egli comunica il sacerdozio regalea tutto il popolo dei redenti,e con affetto di predilezione sceglie alcuni tra i fratelliche mediante l’imposizione delle manifa partecipi del (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Appendice

Articolo, 14 Febbraio 2012

» testo completo  Il tempo di Quaresima, tempo favorevole per la salvezza (2 Cor 6, 2), è particolarmente adatto per celebrare il sacramento della Penitenza. Nei 40 giorni che preparano i credenti a celebrare la Pasqua, la Chiesa si pone in cammino verso il Padre, si lascia guidare docilmente dallo Spirito Santo e rinnova nel perdono (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Veglia Pasquale

Articolo, 14 Febbraio 2012

Dal Repertorio Nazionale Cristo, nostra Pasqua (RN 163) Testo: Messale Romano; Salmo 33Musica: G.M. Rossi; F. RainoldiFonti: E. CarraraUso: comunioneForma musicale: Antifona e salmo  Rit.    Cristo, nostra Pasqua, è l’Agnello immolato;         andiamo alla sua mensa nella gioia. Alleluia. 1. Benedirò il Signore in ogni tempo,sulla mia bocca sempre la sua lode.Io mi glorio nel Signore,ascoltino gli umili e (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Pentecoste

Articolo, 14 Febbraio 2012

Dal Repertorio Nazionale Spirito creatore (RN 189) Testo: G. StefaniMusica: D. StefaniFonti: EllediciUso: ingressoForma musicale: tropario  Antifona:     Spirito creatore, dal principio hai animato l’universo;nei giorni della grazia sei disceso tra gli amici di Cristo;fuoco vivo, in essi hai generato il coraggio e la parola.Con loro noi ti invochiamo: Rit.             Vieni, Spirito creatore,rinnova il volto della terra:alleluia, alleluia! 1.   Anima mia, (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Quarta Domenica di Pasqua

Articolo, 14 Febbraio 2012

Dal Repertorio Nazionale Tu nostro pastore (RN 382) Testo: M. DeflorianMusica: Chr. WalkerFonti: EllediciUso: comunione, lode, adorazioneForma musicale: canzone  1.      Tu sei il nostro pastore;nulla mai ci mancherà.Pascoli erbosi e freschi ruscellicerchi tu per noi.Tu rinfranchi l’anima nostrae la pace ci dai. Rit.    Tu, nostro pastore, nostro Signore,sempre ti seguiremo, resteremo con te. 2.      E quando scende (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Terza Domenica di Pasqua

Articolo, 14 Febbraio 2012

Dal Repertorio Nazionale Nei cieli un grido risuonò (RN 180) Testo: G. StefaniMusica: G. Greiter (Strasbourg 1525)Fonti: EllediciUso: ingresso, offertorio, comunioneForma musicale: corale  1.      Nei cieli un grido risuonò: alleluia!Cristo Signore trionfò: alleluia!Alleluia, alleluia, alleluia! 2.      Morte di croce egli patì: alleluia!Ora al suo cielo risalì: alleluia!Alleluia, alleluia, alleluia! 3.      Cristo ora è vivo in mezzo a noi: alleluia!Noi risorgiamo (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Seconda Domenica di Paqua

Articolo, 14 Febbraio 2012

Dal Repertorio Nazionale Il mattino di Pasqua (n. 179) Testo: P.A. SequeriMusica: P.A. SequeriFonti: EllediciUso: IngressoForma musicale: canzone  Rit.    Il Signore è risorto: cantate con noi!Egli ha vinto la morte, alleluia. 1.      Il mattino di Pasqua,nel ricordo di Luisiamo andati al sepolcro:non era più là!Senza nulla sperare,con il cuore sospeso,siamo andati al sepolcro:non era più là.  2.      Sulla strada di (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Ascensione del Signore

Articolo, 14 Febbraio 2012

• Questa solennità venga celebrata con vero slancio festivo per il mistero della glorificazione del Figlio e della nostra umanità innalzata con lui “alla destra del Padre” (cfr. inno Gloria in excelsis Deo e orazione colletta). A questo proposito, per sottolineare l’hodie della solennità si presti attenzione, anche con il canto, alla proclamazione del prefazio (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Sussidio Pasqua 2012

Articolo, 14 Febbraio 2012

I cinquanta giorni dalla domenica di Risurrezione alla domenica di Pentecoste sono celebrati nella letizia e nella esultanza come un solo giorno di festa, anzi come una “grande domenica”. Norme generali sull’anno liturgico 22 L’esperienza, non soltanto recente, pone alcuni interrogativi di non poco conto sul tempo pasquale. I mutati ritmi sociali, l’avvento di temperie (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

«Ciò che è invecchiato si rinnova»

Articolo, 14 Febbraio 2012

Dopo l’attesa silenziosa la Chiesa si appresta a vivere la Veglia pasquale, madre di tutte le veglie cristiane. Se comprendessimo in profondità il carattere “materno” e sorgivo di questa notte e di questa celebrazione, forse investiremmo maggiori energie nel prepararla e nel celebrarla, riservandole il posto che giustamente le spetta. In tal modo verrebbe relativizzato (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Il mistero pasquale inaugurato nel Sangue

Articolo, 14 Febbraio 2012

 Il Triduo continua con il Venerdì quando «Cristo nostra Pasqua è stato immolato» (1Cor 5,7): la morte di croce del Signore, infatti, inaugura il mistero pasquale, come afferma la prima orazione proposta all’inizio della celebrazione della passione. La liturgia ruota attorno al concetto giovanneo di esaltazione: mentre il Figlio muore ucciso, egli riceve gloria dal (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Contributo dell'Ufficio Catechistico Nazionale - età evolutiva

Articolo, 31 Gennaio 2012

In gruppo Su un foglio A4, tratteggiare una griglia (3 righe e 4 colonne).  Immagine di Gesù che cade  Immagine di Gesù che muore in croce Immagine di Gesù che è sepolto Immagine di Gesù risorto Immagine di un seme che cade in terra Immagine di un seme che sottoterra, muore Immagine del primo germoglio che spunta Immagine della pianta Nella riga centrale, in ogni (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Contributo dell'Ufficio Catechistico Nazionale - catechesi degli adulti

Articolo, 31 Gennaio 2012

RiflessioneIl brano di Gv che caratterizza questa domenica rivela il cuore della nuova ed eterna alleanza che in uno dei momenti più tragici della storia d’Israele il profeta Geremia aveva preannunciato. Un’attesa, un compimento che le parole di Gesù non vogliono spiegare; esse piuttosto invitano ad un cammino da intraprendere, da percorrere sino alla fine. (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Contributo della Caritas

Articolo, 31 Gennaio 2012

A seguito dello stage formativo promosso dalla Caritas di Ragusa, alcune classi dell’Istituto Statale “G. B. Vico” si sono cimentate nella realizzazione di manifesti pubblicitari con lo scopo di provare a sradicare i pregiudizi intrinseci nell’animo umano o almeno di indurre l’osservatore ad una riflessione coscienziosa sull’argomento. “Non è una pretesa di cambiamento – dice (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Spunti dalle letture

Articolo, 31 Gennaio 2012

Nelle cinque domeniche di Quaresima si percorre il lungo itinerario educativo del popolo di Israele: dall’alleanza fondamentale con Noè fino al punto morto dell’esilio, passando per Abramo, l’Esodo, il dono della Legge, la promessa della terra. La storia dell’alleanza tra Dio e Israele è emblematica per tutta l’umanità: l’esperienza di un solo popolo risulta formativa (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Filtra per sito