Hai cercato: Risultati da 22261 a 22280 di 22451.

"La Chiesa per la scuola nella comunità"

Articolo, 20 Novembre 2013

La Scuola in generale oggi vive una situazione difficile, quella paritaria in particolare. Da sempre la Chiesa ha collaborato in vario modo all’educazione delle giovani generazioni. Anche le Scuole paritarie di ogni ordine e grado, riconosciute e abilitate a svolgere tale servizio scolastico, hanno offerto e stanno offrendo al Servizio Scolastico nazionale e regionale, in collaborazione e non in concorrenza con la Scuola statale.... (dalla " Lettera ai politici", dei Vescovi del Triveneto 2.8.2011).

» da Ufficio nazionale per l'educazione, la scuola e l'università

Dentro la sfida educativa

rubrica, 18 Novembre 2013

Titolo Libro: "Dentro la sfida educativa"Autore: Mario DanieliEditore:  Apostolato della Preghiera EdizioniData: febbraio 2013     Descrizione: Dentro la sfida educativa: il compito dei genitori è un libro che nasce anzitutto dalla vita professionale dei suoi autori, dall'intreccio delle loro generazioni e delle loro competenze nella comune passione per l'uomo e per la qualità della sua esistenza. Nasce poi dalle esistenze (…)

» da Ufficio nazionale per l'educazione, la scuola e l'università

XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes. "Tra crisi e diritti umani"

Articolo, 16 Novembre 2013

Nel 2013 Caritas Italiana e Fondazione Migrantes inaugurano una nuova fase della loro collaborazione sugli studi e gli approfondimenti in materia di mobilità verso l’Italia. Dopo 30 anni di immigrazione nel nostro Paese, i due organismi della Conferenza Episcopale italiana hanno ritenuto di intraprendere un nuovo percorso per lo studio della mobilità che privilegi l’osservazione (…)

» da Fondazione Migrantes

Au revoir les enfants

rubrica, 14 Novembre 2013

Titolo Originale: AU REVOIR LES ENFANTSRegia: Louis MalleInterpreti: Gaspard ManessePhilippe Morier-Genoud, Raphael Fejto, Durata: h 1.43Nazionalità Francia 1987 Genere drammaticoAl cinema nel Novembre 1987: :   Trama del film Arrivederci ragazziIn un collegio di Carmelitani il convittore Julien fa amicizia con un ragazzo ebreo, Bonnet, iscritto sotto falso nome. È il 1944 e la Francia è occupata dai nazisti. Il legame creato dai ragazzi verrà troncato dalla (…)

» da Ufficio nazionale per l'educazione, la scuola e l'università

Bibliomigra, la mini biblioteca itinerante

Articolo, 14 Novembre 2013

(14 novembre 2013) - L’obiettivo è di ridurre gli squilibri culturali nella popolazione attraverso la facilitazione all’accesso del Servizio Bibliotecario Cittadino, e la volontà di creare, mantenere e rinnovare una costante relazione con gli abitanti del quartiere

» da Fondazione Migrantes

Il mondo della scuola nel cinema e nella fiction

rubrica, 13 Novembre 2013

 “Affrontare il tema educativo, parlare di educazione significa fare inevitabilmente i conti con la cultura dei media”. L’attività educativa della Chiesa: è strettamente legata alla realtà in cui essa si trova e alle dinamiche culturali che contribuisce a orientare […]. Per affrontare gli aspetti problematici della nostra cultura, come la tendenza a ridurre il bene (…)

» da Ufficio nazionale per l'educazione, la scuola e l'università

A Lussemburgo è presentato il Rapporto Italiani nel Mondo 2013

Articolo, 12 Novembre 2013

(12 novembre 2013) - Lunedì 18 novembre 2013 alle 18,30 presso i locali del Clae in rue de Gasperich presentazione del Rapporto Italiani nel Mondo 2013 della Fondazione Migrantes. L’iniziativa è promossa da: PassaParola Magazine, Clae ( Comitè de Liaison des Associations d’Étrangers), Conviviun asbl, Dante Alighieri di Lussemburgo, Libreria Italiana, Sezione di italianistica Université du Luxembourg e CDMH (Centre de Documentation sur les Migrations Humaines).

» da Fondazione Migrantes

Sindaco di Camaiore esprime solidarieta' alla coppia Rom

Articolo, 11 Novembre 2013

(11 novembre 2013) - La coppia rom ha ricostruito l’accaduto e ha sottolineato l’umiliazione provata. Il Sindaco ha espresso la piena solidarietà dell’Amministrazione manifestando sincero rincrescimento per l’episodio. Riconoscendo la necessità di un forte impegno da parte delle istituzioni per combattere pregiudizi, xenofobia e razzismo, si è impegnato a dedicare uno spazio, all’interno delle iniziative per il prossimo giorno della memoria, allo sterminio del popolo rom il quale, al pari degli ebrei, fu vittima del nazismo per motivi razziali.

» da Fondazione Migrantes

XXXIII Festival di Cinema Africano

Articolo, 08 Novembre 2013

(8 novembre 2013) - A precedere l’edizione 2013, saranno tre appuntamenti, nati da importanti collaborazioni del Festival che, come ogni anno, allarga gli spazi dedicati alla cultura cinematografica africana ad altre arti

» da Fondazione Migrantes

XI Pellegrinaggio degli Universitari ed Accoglienza delle Matricole

Articolo, 04 Novembre 2013

Si svolgerà sabato 9 novembre 2013 ad Assisi l’undicesimo “Pellegrinaggio degli universitari e accoglienza delle matricole”, promosso dall’Ufficio di Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma. I giovani pellegrini saranno accolti nella Basilica di Santa Maria degli Angeli (che custodisce la Porziuncola) dove ascolteranno la catechesi tenuta da padre Germano Marani. Subito dopo ci sarà la Celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo ausiliare S.E. Monsignor Lorenzo Leuzzi.

» da Ufficio nazionale per l'educazione, la scuola e l'università

Rom: CDE, due eventi per promuoverne cultura e sconfiggere pregiudizi

Articolo, 30 Ottobre 2013

(30 ottobre 2013) - Domani, nell’ambito della sessione autunnale del Congresso dei poteri locali e regionali che si apre oggi nella capitale alsaziana (fino al 31 ottobre), verrà conferito il premio Dosta! 2013. Un riconoscimento, si legge in una nota, “a progetti innovativi promossi dai Comuni per favorire l’integrazione dei rom, combattere la discriminazione nei loro confronti e sensibilizzare la cittadinanza sulla loro cultura e diritti”.

» da Fondazione Migrantes

Cutini incontra Ohchr, piena convergenza politiche per rom

Articolo, 30 Ottobre 2013

(30 ottobre 2013) .- Ho trovato, con soddisfazione, una piena convergenza di vedute nel percorso che il mio assessorato ha intrapreso sin dall'inizio del mio insediamento e che ha come obiettivo l'applicazione della Strategia nazionale di inclusione dei Rom, Sinti e Camminanti e che l'Alto commissariato condivide''.

» da Fondazione Migrantes

1 Workshop formativo a Bari

Articolo, 30 Ottobre 2013

(30 ottobre 2013) - Si terrà il 30 ottobre 2013, dalle 15.30 alle 18.30, il primo Workshop formativo del Progetto Nazionale per l’inclusione dei bambini rom, sinti e caminanti. Obiettivo dell’incontro è la presentazione del progetto e della sua caratterizzazione nel contesto barese.

» da Fondazione Migrantes

Noi dell'Europa dell'Est

Articolo, 30 Ottobre 2013

(30 ottobre 2013) - Nata cinque anni fa per ideare e realizzare progetti finalizzati a migliorare il dialogo tra le culture e le comunità, per permettere una sana integrazione, in sintesi per creare una convivenza pacifica e serena.

» da Fondazione Migrantes

Filtra per sito