Hai cercato: Risultati da 4901 a 4920 di 5467.

Rom: CDE, due eventi per promuoverne cultura e sconfiggere pregiudizi

Articolo, 30 Ottobre 2013

(30 ottobre 2013) - Domani, nell’ambito della sessione autunnale del Congresso dei poteri locali e regionali che si apre oggi nella capitale alsaziana (fino al 31 ottobre), verrà conferito il premio Dosta! 2013. Un riconoscimento, si legge in una nota, “a progetti innovativi promossi dai Comuni per favorire l’integrazione dei rom, combattere la discriminazione nei loro confronti e sensibilizzare la cittadinanza sulla loro cultura e diritti”.

» da Fondazione Migrantes

Cutini incontra Ohchr, piena convergenza politiche per rom

Articolo, 30 Ottobre 2013

(30 ottobre 2013) .- Ho trovato, con soddisfazione, una piena convergenza di vedute nel percorso che il mio assessorato ha intrapreso sin dall'inizio del mio insediamento e che ha come obiettivo l'applicazione della Strategia nazionale di inclusione dei Rom, Sinti e Camminanti e che l'Alto commissariato condivide''.

» da Fondazione Migrantes

1 Workshop formativo a Bari

Articolo, 30 Ottobre 2013

(30 ottobre 2013) - Si terrà il 30 ottobre 2013, dalle 15.30 alle 18.30, il primo Workshop formativo del Progetto Nazionale per l’inclusione dei bambini rom, sinti e caminanti. Obiettivo dell’incontro è la presentazione del progetto e della sua caratterizzazione nel contesto barese.

» da Fondazione Migrantes

Noi dell'Europa dell'Est

Articolo, 30 Ottobre 2013

(30 ottobre 2013) - Nata cinque anni fa per ideare e realizzare progetti finalizzati a migliorare il dialogo tra le culture e le comunità, per permettere una sana integrazione, in sintesi per creare una convivenza pacifica e serena.

» da Fondazione Migrantes

'Io, rom pallido con gli occhi azzurri'

Articolo, 28 Ottobre 2013

(28 ottobre 2013) - «Sono nato con gli occhi azzurri e bianco come una bottiglia di latte. Da quel giorno in famiglia tutti hanno iniziato a scherzare dicendo che mi avevano rubato. Nella situazione attuale mi chiedo quanto sia ancora divertente la battuta», scrive Filip Borev sul Guardian.

» da Fondazione Migrantes

Master in Diritto delle Migrazioni

Articolo, 28 Ottobre 2013

(28 ottobre 2013) - Giunto alla quarta edizione, il Master si caratterizza per l’impostazione giuridica delle tematiche migratorie, con apporti multidisciplinari, con l’obiettivo di formare esperti nella gestione legale, sociale e politica del fenomeno migratorio

» da Fondazione Migrantes

Mia madre era rom

Articolo, 25 Ottobre 2013

(25 ottobre 2013) - Sono questi gli interrogativi alla base di “Mia madre era rom”, il nuovo rapporto dell’Associazione 21 luglio che sarà presentato martedì 29 ottobre alle ore 17, a Roma, presso la sede della Regione Lazio (Sala Tirreno, via Rosa Raimondi Garibaldi 7, Palazzina C).

» da Fondazione Migrantes

Laboratorio di DSC

Articolo, 24 Ottobre 2013

Al termine della prima edizione del “Labor - Laboratorio Diocesano di Dottrina Sociale” conclusosi lo scorso 15 giugno con la presentazione delle risultanze alla comunità civile ed ecclesiale, l’Ufficio Diocesano per i Problemi sociali e il Lavoro propone per il prossimo anno pastorale i “Laboratori territoriali di DSC” come prosecuzione dell’esperienza vissuta durante l’anno 2012-2013.I laboratori territoriali vogliono essere occasione per avvicinare i vicariati e le comunità parrocchiali ai temi cari a questo Ufficio, con l’intento di approfondire i principi della DSC nei luoghi dove i nostri operatori e collaboratori nella pastorale ordinaria vivono la propria quotidianità, con “l’obiettivo di tradurre il patrimonio di nozioni e testimonianze condivise in proposte di azioni pastorali integrate per il territorio”(cfr. Documento Conclusivo Labor). 

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

VII edizione di "CIVES - Laboratorio di formazione al bene comune"

Articolo, 24 Ottobre 2013

Il percorso di formazione all’impegno sociale e politico è promosso dalla Diocesi di Benevento, attraverso l’Ufficio per i Problemi Sociali e il Lavoro, in collaborazione con il Centro di Cultura “R. Calabria” e l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il “Laboratorio CIVES” si articola in incontri con testimonianze di eminenti studiosi, esponenti del mondo ecclesiale, figure della società civile e rappresentanti istituzionali, oltre a momenti di confronto tra i partecipanti attraverso lavori di gruppo, nell’ottica della progettazione collettiva.E’ prevista anche per questa settima edizione la realizzazione di un interessante esperimento di giuria popolare sulle politiche urbanistiche della città di Benevento, di cui i partecipanti cureranno lo svolgimento. Le giurie popolari o di cittadini sono uno degli strumenti della cosiddetta “democrazia deliberativa”.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Delegazioni delle Missioni Cattoliche Italiane in Europa

Articolo, 16 Ottobre 2013

1. BENELUX   Responsabile Comunità Italiane D. Giambattista BETTONI Rue Capitan Crespel, 23 Tel. +32/(0)2 511.60.40 B - 1050 BRUXELLES Fax +32/(0)2 512.55.57 e-mail:  dmci@voo.be   2. FRANCIA Coordinatore Nazionale D. Ferruccio SANT Paroisse Ste Thèrèse du Vert Galant Tel. +33 (0) 612.17.00.03 5 rue de Marseille F- 93290 TREMBLAY (PARIS) e-mail:  ferrucciosant@gmail.com   3. (…)

» da Fondazione Migrantes

63ª Giornata Nazionale del Ringraziamento 2013

Articolo, 16 Ottobre 2013

In questa Giornata ci sentiamo particolarmente vicini, nelle nostre Chiese locali, a tutti gli agricoltori d’Italia. Ci uniamo a loro anzitutto nella preghiera, richiamata emblematicamente nel momento dell’Angelus, come ritratto ad esempio nella famosa tela del pittore Jean-François Millet. Agli agricoltori desideriamo esprimere poi la nostra gratitudine per la loro fatica. Il nostro grazie si unisce al Magnificat di Maria di Nazareth, giovane come voi, carissimi! Pronta allo stupore e sollecita verso la cugina Elisabetta, Maria ci rassicura con il suo canto di lode, perché anche i piccoli e i poveri possono vincere nella battaglia della vita. Vi indichiamo anche la figura di San Giuseppe, definito dal Papa “custode, perché sa ascoltare Dio, si lascia guidare dalla sua volontà, e proprio per questo è ancora più sensibile alle persone che gli sono affidate, sa leggere con realismo gli avvenimenti, è attento a ciò che lo circonda e sa prendere le decisioni più sagge” (Omelia nella Santa Messa per l’inizio del ministero petrino del Vescovo di Roma, 19 marzo 2013).

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Il commercio delle innocenti nella vergogna dei campi

Articolo, 15 Ottobre 2013

(15 ottobre 2013) - I campi rom della vergogna, tra degrado e povertà. «La prostituzione è un fenomeno in crescita anche in quelle sacche di marginalità in cui finora ci si dedicava ad altre attività, come l'elemosina, per sopravvivere». Lo dice Andrea Morniroli, operatore sociale di Dedalus, autore di un saggio sulla prostituzione ed assessore (…)

» da Fondazione Migrantes

Segregare costa

Articolo, 15 Ottobre 2013

(15 ottobre 2013) -“Segregare costa” è la sintesi che ben rappresenta il fallimento sociale, culturale ed economico dell’utilizzo dei fondi pubblici per l’allestimento e la gestione del sistema dei “campi nomadi”, gli spazi che le istituzioni hanno privilegiato per “ospitare” rom e sinti nelle nostre città.

» da Fondazione Migrantes

Interferenze rom

Articolo, 14 Ottobre 2013

(14 ottobre 2013) - Ogni giovedì dalle 13 alle 14 c'è Interferenze Rom: con ospiti in diretta, servizi, interviste, proviamo così ad avere un approccio “scientifico” alla questione: facendo i numeri, denunciando le strumentalizzazioni di destra e di sinistra che si muovono sulla pelle dei rom, senza ipocrisia però – non nascondendo sotto il tappeto i limiti che la stessa comunità esprime.

» da Fondazione Migrantes

Filtra per sito