Hai cercato: Risultati da 19921 a 19940 di 20329.

Per l'Europa Italia ancora lontana dal realizzare l'inclusione dei rom

Articolo, 25 Febbraio 2015

(25 febbraio 2015) - Nel suo rapporto sull’Italia pubblicato il 21 febbraio 2012, l’ECRI aveva raccomandato alle autorità italiane di rafforzare il ruolo dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni (Unar) e di assicurare a tutti i rom che rischiassero di essere sgomberati dalle proprie abitazioni la piena protezione prevista dal diritto internazionale in materia di sgomberi.

» da Fondazione Migrantes

Unaie: domani seminario sui "Percorsi migratori e organizzazioni degli italiani all'estero"

Articolo, 25 Febbraio 2015

(25 febbraio 2015) - “Percorsi migratori e organizzazioni degli italiani all’estero”. Questo il tema di un seminario che si svolgerà domani mattina a Roma, presso il Senato della Repubblica, promosso dall’Unaie (Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati). Tra i temi del seminario l’Expo e l’associazionismo italiano all’estero, con i riflessi sulle nuove migrazioni e l’uscita di giovani italiani alla ricerca di migliore sistemazione in altri paesi.

» da Fondazione Migrantes

Salute e immigrati

Articolo, 16 Febbraio 2015

(16 febbraio 2015) - Per i cittadini stranieri, comunitari e non, l'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale garantisce tutta l'assistenza sanitaria prevista dal nostro ordinamento e comporta parità di trattamento rispetto ai cittadini italiani

» da Fondazione Migrantes

G.S. Bresso (MI): Comunicato Stampa "Genitori a scuola di sport: passione, tifo, educazione

Articolo, 12 Febbraio 2015

L’A,S,D, G.S. Bresso 4 è impegnata da oltre 4 anni nella realizzazione di azioni per il coinvolgimento dei genitori degli atleti delle fasce giovanili e in collaborazione con il progetto IO TIFO POSITIVO, NEL SEGNO DI CANDIDO, coordinato da COMUNITA’ NUOVA ONLUS, propone per la prima volta un modello di percorso per il coinvolgimento dei genitori all’interno delle attività del gruppo sportivo.

» da Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport

Anomalie, 18 giorni di Circo in periferia al Parco Meda

Articolo, 11 Febbraio 2015

18 giorni con laboratori pomeridiani per bambini e 29 spettacoli dal vivo di nuovo circo, teatro, musica: è la proposta di Anomalie, prima tappa di un nuovo progetto che unisce la produzione culturale alla formazione, curato da Kollatino Underground. Dal 12 al 28 febbraio nel grande tendone, “lo Chapiteau” installato al Parco Meda, gli spettacoli intrecciano teatro sperimentale, discipline circensi, musica, video, opere multimediali, robotica, proiezioni cinematografiche e workshop per offrire uno spaccato vario e non usuale del panorama sonoro e del teatro sperimentale: azione circense, comica, poetica e spettacolare, (Teatro del porto), standing ovation e improvvisazione totale di Andrea Rivera, Magellano Torbali Show e Margine Operativo, fino ad arrivare a esperimenti di commistione di musica etnica e sonorità contemporanee (Patapalò), passando per il soul fusion (Soul Food To Go) e l’improvvisazione radicale (Gli Appiccicaticci). In più, laboratori di tecnica circense aperti al quartiere.

» da Fondazione Migrantes

Migrantes: diverse presentazioni del "Rapporto Italiani nel Mondo"

Articolo, 10 Febbraio 2015

(10 febbraio 2015) - Diverse le presentazioni oggi e nei prossimi giorni del Rapporto “Italiani nel Mondo” promosso dalla Fondazione Migrantes ed edito da Tau Editrice. Oggi pomeriggio, alla Società Dante Alighieri in Lussemburgo a presentarlo sarà la curatrice Delfina Licata insieme a Daniela Maniscalco, autrice dell’approfondimento, pubblicato nel Rapporto, “Pasta e pizza: storia, miti e realtà di due specialità che definiscono l’identità della cucina italiana nel mondo”. A moderare l’incontro la direttrice del mensile italiano in Lussemburgo, Paola Cairo.

» da Fondazione Migrantes

apertura della causa di beatificazione di Chiara Lubich, fondarice del Movimento dei Focolari

Articolo, 28 Gennaio 2015

 È la cattedrale di Frascati (Roma), a sottolineare “l’ecclesialità dell’atto”, il luogo scelto da mons. Raffaello Martinelli per l’apertura ufficiale del “Processo sulla vita, virtù, fama di santità e segni” di Chiara Lubich. La diocesi di Frascati è il territorio nel quale si trova il Centro Internazionale del Movimento dei Focolari, nei pressi del quale (…)

» da CNAL Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali

Lo sterminio del popolo rom nel nazifascismo e la nuova intolleranza

Articolo, 23 Gennaio 2015

(23 gennaio 2015) - In occasione della Giornata della Memoria, il 27 gennaio 2015 alle ore 10 - presso la sala Caduti di Nassirya del Senato, Piazza Madama 11, Roma - Associazione 21 luglio, la Commissione Diritti Umani del Senato e la Coalizione italiana Libertà e Diritti civili organizzano un convegno per ricordare lo sterminio del popolo rom nel nazifascismo. (Associazione 21 luglio)

» da Fondazione Migrantes

Filtra per sito