Hai cercato: Risultati da 41061 a 41080 di 41395.

Cosenza-Bisignano. Ruini: "I settimanali cattolici sono voce della comunità cristiana"

Articolo, 08 Ottobre 2009

“I cristiani nelle nostre diocesi, incoraggiati anche dal clero devono riscoprire l’importanza dei settimanali e dei periodici diocesani”. E’ quanto ha detto il card. Camillo Ruini, presidente del Comitato per il progetto culturale della Cei parlando con i giornalisti del settimanale “Parola di Vita” di Cosenza-Bisignano, dopo la sua relazione al convegno delle chiese calabresi in corso a Isola Capo Rizzuto.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Su "Dio" il nuovo libro del cardinale George

Articolo, 08 Ottobre 2009

“Il nostro rapporto con Dio fa tutta la differenza nel mondo, poiché ci fa entrare in rapporto con tutti gli altri e con l’intero creato”. E’ la tesi centrale del card. Francis Eugene George, arcivescovo di Chicago e presidente della Conferenza episcopale statunitense, nel suo libro “La differenza che fa Dio. Una prospettiva cattolica su fede, comunione e cultura”.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Libertà e regole: le sfide di Internet

Articolo, 07 Ottobre 2009

“E’ possibile controllare qualcosa che si moltiplica in continuazione?” E’ la domanda che pone Gianni Degli Antoni, docente di informatica applicata all’Università degli studi di Milano, al giornalista di Avvenire che lo ha intervistato in merito al rapporto tra Internet e privacy. “La crescita cui stiamo assistendo è così forte – ha detto il professore – che pensare di imbrigliarla non ha senso”. Su Avvenire del 7 ottobre 2009 l’intervista integrale.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

La sfida educativa

rubrica, 05 Ottobre 2009

Mette in guardia dai rischi e mostra tutte le potenzialità dei mass media il capitolo 8 de La sfida educativa (editrice Laterza), un volume promosso dal Comitato per il progetto culturale della Cei che approfondendo i temi legati all’educazione si sofferma ampiamente sui mezzi di comunicazione sociale che, se utilizzati dagli agenti di socializzazione, come si dovrebbe possono educare.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Mons. Viganò: Anicec risorse, non solo esperti

Articolo, 30 Settembre 2009

Riparte il corso di alta formazione per anima­tori della comunicazio­ne e della cultura dopo il suc­cesso dello scorso anno. Dalla piattaforma www.anicec.it la Fondazione comunicazione e cultura della Cei e il Centro in­terdisciplinare della Pontificia università Lateranense pro­pongono ancora una volta in modalità e-learning, cioè av­valendosi dell’insegnamento a distanza, un percorso forma­tivo che vedrà come figura l’a­nimatore della comunicazio­ne e della cultura.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola"

Articolo, 29 Settembre 2009

Considerare i nuovi media come una possibile grande risorsa per il ministero al servizio della Parola e affrontare le sfide che nascono dalla nuova cultura digitale. Questo l'invito che Bendetto XVI rivolge innanzitutto ai sacerdoti, in concomitanza con l'Anno Sacerdotale, attraverso il tema della XLIV Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, reso noto in occasione della Festa dei Santi Michele, Gabriele e Raffaele Arcangeli.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Giornalisti, il bene comune la vostra bussola"

Articolo, 25 Settembre 2009

Al via a Palermo con l’arcivescovo Romeo, Bustaffa (Sir) e Zucchelli (Fisc) un master della Federazione italiana settimanali cattolici. "Con i vostri mezzi dovete porvi a servizio del bene comune", ha detto mons. Romeo agli oltre cento giornalisti cattolici della FISC presenti. "Voi giornalisti cattolici potete giungere al cuore dell’uomo e porre l’inquietudine della ricerca di Cristo, via verità e vita".

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Sagrati virtuali: nuove relazioni online

Articolo, 25 Settembre 2009

Una ricerca sul rapporto fra le parrocchie italiane e internet conferma che la Chiesa sembra essere una realtà "in prima linea" per il suo utilizzo. Il web e le nuove tecnologie sono così indirizzati a fini pastorali e di evangelizzazione. Sull’ultimo numero di Vita e Pensiero (4 / 2009) una riflessione sull’argomento di Rita Marchetti.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Comunicato stampa - 17 settembre 2009

Articolo, 16 Settembre 2009

La tematica dell’educazione, su cui si appunterà l’attenzione pastorale della chiesa italiana nel prossimo decennio, è stata al centro dell’interesse della Commissione presbiterale italiana, i cui lavori si sono svolti a Roma mercoledì 16 e giovedì 17 settembre. Questo organismo ecclesiale, facente capo alla Cei, riunisce i rappresentanti delle diverse commissioni presbiterali regionali ed esprime (…)

» da Commissione Presbiterale Italiana

L'UCSI aderisce alla manifestazione per la libertà di stampa

Articolo, 16 Settembre 2009

La Giunta Nazionale dell’Unione Cattolica Stampa Italiana (Ucsi), riunita il 15 settembre a Roma, ha deciso di aderire alla manifestazione indetta il 19 settembre dalla Federazione della Stampa per la libertà di informazione. In una nota i giornalisti dell’Ucsi spiegano: “Una libertà che ancora esiste ma che è minacciata da alcuni poteri forti presenti sia nell'informazione radiotelevisiva sia nella carta stampata."

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Mazara del Vallo, piano pastorale sulla comunicazione

Articolo, 16 Settembre 2009

Attivare percorsi di conoscenza con un approccio concreto che metta a confronto le comunità con i mezzi di comunicazione . È l’obiettivo del progetto « Missionari nell’era dei reality show » , promosso dall’ufficio per le comunicazioni sociali di Mazara del Vallo che dal prossimo mese di ottobre coinvolgerà singoli, parrocchie, movimenti e associazioni.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Cassano allo Ionio con Avvenire

Articolo, 09 Settembre 2009

Una giornata a sostegno di Avvenire, giornale simbolo dei cattolici e della libertà d’informazio­ne. A promuovere l’evento la diocesi di Cassano allo Ionio, che il 10 settembre, a par­tire dalle 10, nei saloni del Seminario «Giovanni Paolo I», a Cassano centro, o­spiterà una manifestazione volta a far conoscere e a diffondere ancor più la storica testata giornalistica, da sempre voce del cattolicesimo italiano.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Giornali, ritorno all'etica

Articolo, 09 Settembre 2009

Se i media si riducono a spiare dalle serrature e a inseguire lettere anonime, la prima vittima è il lettore. I giornali vengono meno alla loro missione di servizio, si scagliano l’uno contro l’altro e fanno a gara nell’aggredire il "nemico", ignorando i fatti realmente vicini alla vita dei cittadini. Edoardo Castagna ha intervistato per Avvenire don Giorgio Zucchelli, presidente della FISC, e don Antonio Sciortino, direttore di Famiglia Cristiana. Ecco il loro contributo al dibattito sull'etica nell'informazione.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Bibliofili o internauti: un conflitto generazionale?

Articolo, 09 Settembre 2009

All’inizio, per chi a­mava i li­bri, Internet era un sogno che si avverava. Volevi consultare la Bi­blioteca del Con­gresso a Washington? Prima del World Wide Web dovevi mettere in conto, come minimo, un volo transoceanico. Adesso bastavano due clic e il catalogo era a tua di­sposizione Quando si è iniziato a parlare di biblioteche digitali, poi, poco mancava che ci commuoves­simo...

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Filtra per sito