Hai cercato: Risultati da 12581 a 12600 di 12645.

Il contributo dell'Irc all'educazione dei giovani

Articolo, 23 Aprile 2009

Eminenza Rev.ma, Card. Angelo Bagnasco, Illustrissimo Ministro, Dott.ssa Mariastella Gelmini, Autorità, Relatori ed Esperti, cari Responsabili diocesani IRC e Insegnanti di religione cattolica. Sono lieto di dare il benvenuto a ciascuno in quest’evento storico ed indimenticabile, giacché culminerà nell’incontro del Santo Padre Benedetto XVI con gli Insegnanti di religione cattolica d’Italia. La nostra iniziativa viene (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

San Paolo: un modello per gli insegnanti di religione (Idr)

Articolo, 23 Aprile 2009

L'’Apostolo Paolo viene presentato come modello per l'’insegnante di religione cattolica, soprattutto quando mostra la sua notevole capacità di dialogo con la cultura a lui contemporanea e propone la forza interpretativa della Parola di Dio rispetto all’'esperienza religiosa umana. Egli non nasconde la gioia della sua appartenenza ecclesiale e la passione per l’uomo che in (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

n. 1 - 23/04/2009

Articolo, 23 Aprile 2009

Don Annicchiarico:” Irc disciplina scolastica al servizio della persona umana” - Il 25 aprile, per la prima volta, il Papa incontra gli Insegnanti di religione cattolica (IdR) d’Italia. Circa 8000 IdR si muoveranno da ogni parte del Paese per stringersi attorno a Benedetto XVI per ascoltare la sua parola, condividendo la gioia di un evento indimenticabile.

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Anno 2009

Articolo, 14 Aprile 2009

Notiziario Irc - 1/2009L'Insegnamento della religione cattolica nel percorso di revisione delle indicazioni: la relazione docente - studenteCampora San Giovanni 10-12 novembre 2008Notiziario Irc - 2/2009Seminario di Studio degli insegnanti di religione cattolica sul disagio in età scolare«LA RIFLESSIVITA DELL’INSEGNANTE DI RELIGIONE: UN EDUCATORE ALLA RICERCA DI EQUILIBRIO TRA RAGIONE, RELIGIONE E AMOREVOLEZZA»Biseglie (BA), 6-7 marzo (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Aggiornamenti on line al volume

Articolo, 06 Aprile 2009

E possibile scaricare gli aggiornamenti normativi al volume Delibere e decreti della Conferenza Episcopale Italiana, successivi al 1° ottobre 2005.I testi sono disposti secondo l’ordine delle pagine del volume.Pag. 76. Delibera n. 33 ("Ratio" per la formazione sacerdotale)Pag. 133 sacerdoti stranieri studenti trattamento economicoPag. 137 Modifica art.4 della delibera 58 (quota capitaria più parrocchie)Pag. 140 (…)

» da Ufficio nazionale per i problemi giuridici

Seminario di Studio degli Insegnanti di religione cattolica sul disagio in età scolare

Articolo, 11 Febbraio 2009

Il Servizio Nazionale per l’Irc, in collaborazione con l’UNESU e il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile, promuove un Seminario di studio per gli Insegnanti di religione cattolica sul disagio in età scolare che si svolgerà, il 6-7 marzo 2009 a Bisceglie (BA), con il contributo scientifico della Facoltà Teologica Pugliese e dell’Università degli Studi di Bari. L’intento di fondo è quello di consentire un confronto con le prospettive aperte dall’attuale ricerca, al fine di elaborare possibili piste sul piano dell’innovazione educativo-didattica, valorizzando il contributo educativo dell’Irc e dell’Idr alla prevenzione del disagio in età scolare.

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Convegno nazionale direttori regionali Migrantes

Articolo, 26 Gennaio 2009

Il tema centrale del Convegno nazionale dei Direttori Regionali Migrantes riguarderà: 'Gli orizzonti di una pastorale d´insieme' nelle regioni italiane alla luce della realtà interculturale e interreligiosa;le iniziative messe in atto e le prospettive che si intendono perseguire in particolar modo in questi ambiti, nonchè la pastorale d'insieme nella propria regione pastorale.

» da Fondazione Migrantes

Anno 2012 - Messaggio del Santo Padre per la 86° Giornata Missionaria Mondiale

Articolo, 05 Novembre 2008

La celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale si carica quest’anno di un significato tutto particolare. La ricorrenza del 50° anniversario dell'inizio del Concilio Vaticano II, l’apertura dell’Anno della fede e il Sinodo dei Vescovi sul tema della nuova evangelizzazione concorrono a riaffermare la volontà della Chiesa di impegnarsi con maggiore coraggio e ardore nella missio ad gentes perché il Vangelo giunga fino agli estremi confini della terra.

» da Cooperazione missionaria tra le Chiese

Anno 2001 - Messaggio del Santo Padre per la 75° Giornata Missionaria Mondiale

Articolo, 05 Novembre 2008

Messaggio di Sua Santità Giovanni Paolo II per la 75^ Giornata Missionaria Mondiale - 21 ottobre 2001 "Misericordias Domini in aeternum cantabo" (Sal 89 [88], 2) Con intima gioia abbiamo celebrato il Grande Giubileo della salvezza, tempo di grazia per tutta la Chiesa. La misericordia divina, che ogni fedele ha potuto sperimentare, ci spinge a "prendere il largo", facendo memoria grata del passato, vivendo con passione il presente e aprendoci con fiducia al futuro, nella convinzione che “Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e sempre” (Eb 13,8) (cfr Lettera apostolica Novo millennio ineunte, 1).

» da Cooperazione missionaria tra le Chiese

Incontri Nazionali

Articolo, 30 Ottobre 2008

Dalle feconde memorie alle coraggiose prospettive     Convegno Nazinale dei Fidei Donum RientratiChianciano Terme, 08 - 10 novembre 2005   Convegno Nazionale dei Direttori C.M.D. con Fidei DonumVerona, 13 - 15 febbraio 2006  Convegno Nazionale dei Fedeli LaiciBellaria RN, 08 - 10 dicembre 2006           

» da Cooperazione missionaria tra le Chiese

Filtra per sito