Hai cercato: Risultati da 621 a 640 di 666.

La tenerezza grembo di Dio Amore

rubrica, 09 Novembre 2017

C. Rocchetta – R. Manes, La tenerezza grembo di Dio Amore. EDB Bologna 2016. La rivelazione biblica del volto di Dio muove da un orizzonte apparentemente paradossale: il Signore è ineffabile e tuttavia si rende presente e si interessa alle sorti del suo popolo, esprimendo persino sentimenti umani come la collera e la gelosia. La (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Costruire la Chiesa come pietre vive

rubrica, 09 Novembre 2017

Pino Scabini, Costruire la Chiesa come pietre vive. (a cura di Nicola Ciola). EDB, Bologna 2010. Nato per sostenere la formazione dei catechisti di Roma, il testo costituisce una piccola summa di ecclesiologia, proposta con un linguaggio preciso, essenziale, sempre comprensibile ed è strumento efficace per tutti coloro che, anche al di fuori dello specifico contesto, (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Marco Mengoni - Parole in circolo

rubrica, 09 Novembre 2017

Rubrica a cura di Maria Mascheretti. Dopo la vittoria al festival di Sanremo 2013 e dopo altre prestigiose partecipazioni internazionali, il giovane cantante di Ronciglione il  4 dicembre 2015 ha fatto uscire per Sony Music Le cose che non ho, un album con undici brani inediti che completano la “playlist in divenire” nata con l’album multiplatino. Realizzato (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Dalle rovine alla vita

rubrica, 31 Luglio 2017

Rubrica di Riccardo Benotti. Un  convento abbandonato diventa un centro socio-assistenziale .Una struttura fatiscente, che però custodisce ancora la memoria di generazioni di studenti passate tra le proprie mura, torna a vivere ospitando un centro polifunzionale socio-assistenziale. È quanto avviene presso l’ex convitto vescovile di Castrovillari, nella diocesi di Cassano all’Jonio: «Tutta la mia storia (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

L'altro volto della speranza

rubrica, 15 Giugno 2017

Rubrica  a cura di di Olinto Brugnoli. Film L’altro volto della speranza. Titolo originale: Toivon tuolla puolen; regia: Aki Kaurismäki; sceneggiatura: Aki Kaurismäki; fotografia: Timo Salminen; montaggio: Samu Heikkila; interpreti: Sherwan Haji, Sakari Kuosmanen, Ville Virtanen, Kati Outinen, Ikka Koivula, Niros Haji, Tommi Korpela, Janne Hyytiainen; produzione: Sputnik, Oy Bufo, ZDF; distribuzione: Cinema; colore; durata: (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Il tesoro nascosto. Per un' arte della ricerca interiore

rubrica, 25 Maggio 2017

Jose Tolentino Mendonca, Il tesoro nascosto. Per una arte della ricerca interiore. Edizioni Paoline,  Milano 2011 L'autore prende spunto da alcune pagine bibliche che evidenziano la dimensione della ricerca (per esempio, l'episodio del roveto ardente, la parabola della dracma perduta, la chiamata di Abramo), per articolare il suo commento spesso sostenuto da citazioni di autori come Simone (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Prendersi cura dei più deboli

rubrica, 25 Maggio 2017

Rubrica a cura di Riccardo Benotti. La  prima esperienza nel panorama della Chiesa italiana,  è la la struttura di Noto in Sicilia che  intende rafforzare l’impegno per la protezione dei minori contro ogni forma di abuso e rendere operativa l’accoglienza delle fragilità umane, attraverso un percorso di accompagnamento delle persone vulnerabili.  

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Negramaro - Lo sai da qui

rubrica, 25 Maggio 2017

Rubrica a cura di Maria Mascheretti. I Negramaro tornano con un nuovo video per il singolo “Lo sai da qui”. E' un brano tratto dall’ ultimo e fortunato album “La rivoluzione sta arrivando”. La canzone sarà parte integrante della colonna sonora di “Non è un paese per giovani”, film di Giovanni Veronesi in uscita a (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Monaci e uomini

rubrica, 22 Febbraio 2017

LAFONT GHISLAIN editrice CITTADELLA Aprile 2016 In un dialogo serrato vengono analizzati valori monastici e problemi comuni a ogni uomo: solitudine, preghiera, vita fraterna, lavoro, ascesi, sobrietà, libertà, sessualità, inserimento nella società, ricerca di Dio? È un'occasione feconda di confronto per ogni uomo e ogni donna che intendono vivere il momento presente, quello della Evangelii (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Michelangelo Merisi da Caravaggio- Riposo durante la fuga in Egitto

rubrica, 22 Febbraio 2017

Rubrica a cura  di Antonio Genziani. Il Caravaggio giunge a Roma nel 1592. Grazie forse all’ aiuto dello zio prete, trova ospitalità presso monsignor Pandolfo Pucci, ma presto cambia sistemazione anche a causa della scarsità di vitto che “Monsignor insalata”, così lo soprannominò, gli offriva. Fa amicizia  con vari artisti e frequenta pittori di poco conto (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Fedez J-AX - Assenzio

rubrica, 22 Febbraio 2017

Rubrica di Maria Mascheretti. Assenzio è il nuovo singolo firmato da J-Ax & Fedez feat Stash, leader e cantante dei The Kolors, e la cantautrice Levante. J-Ax e Fedez hanno scelto di collaborare a questo brano con Stash e Levante, unendo per la prima volta delle realtà musicali differenti in un quartetto totalmente inedito. Il (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Verso la terra che ti indicherò

rubrica, 27 Ottobre 2016

Matteo Ferrari Verso la terra che ti indicherò Edizioni Città Nuova , Roma 2016 Quante volte abbiamo sentito parlare di vocazione? Quale concetto di vocazione puo essere proposto agli uomini e alle donne del nostro tempo? Queste e altre domande sono il nucleo del testo che riflette sul significato della vocazione oggi ampliando la visione (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Il seminario minore

rubrica, 27 Ottobre 2016

GIANNI MAGRIN Il Seminario minore. Una sfida educativa per la chiesa italiana MESSAGGERO Padova 2016 Di fronte alla questione “seminario si, seminario minore no” questo libro cerca di presentare un quadro generale sui seminari minori italiani, intercettando le reazioni al calo delle vocazioni, vagliando gli apporti della pedagogia e della riflessione teologica sulla vocazione.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Paul Gauguin - Il Cristo giallo

rubrica, 19 Ottobre 2016

Rubrica  a cura di Antonio Genziani. Paul Gauguin nasce a Parigi il 7 giugno 1848 da Clovis Gauguin e Aline Marie Chazal. Il padre, giornalista di idee repubblicane, ai primi avvenimenti che portarono al potere Luigi Napoleone abbandona la Francia e parte con la famiglia per il Perù; durante il viaggio per mare muore colpito (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

L'infinita pazienza di ricominciare

rubrica, 19 Aprile 2016

E. Ronchi. L’infinita pazienza di ricominciare.  Edizione Romena. Romena 2016 (Rubrica a cura di M.Teresa Romanelli) La proposta di percorso riguarda tutti noi: nella prima parte del libro (“Ogni giorno ritrovare noi stessi”) l’autore ci indica come sia possibile  trovare le condizioni per liberarci dai frastuoni del quotidiano e incontrare noi stessi. Nella seconda parte (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Caravaggio - Le sette opere di misericordia

rubrica, 19 Aprile 2016

Rubrica  a cura di Antonio Genziani. Caravaggio, nonostante i suoi misfatti e le conseguenze drammatiche , poteva contare quasi sempre sui suoi protettori; gente di Chiesa, cardinali, nobili e potenti. Era consapevole del proprio talento, della fama e del fatto che in molti se lo contendevano. Caravaggio è stato il fautore di un nuovo modo (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Misericordia

rubrica, 17 Febbraio 2016

D. Tettamanzi e P. Rodari, Misericordia. Il Giubileo di Papa Francesco. Einaudi, Roma 2015. (Rubrica a cura di Maria Teresa Romanelli)  L’autore arcivescovo emerito di Milano,  si interroga sulla decisione del Papa di indire il Giubileo della Misericordia. Un Anno santo dedicato all'accoglienza e al perdono che non vuole tralasciare nessuno e rivolgersi a chi (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

La legge del mercato

rubrica, 17 Febbraio 2016

Rubrica di Olinto Brugnoli Titolo originale: La loi du marché; regia: Sthéphane Brizé; sceneggiatura: Stéphane Brizé, Olivier Gorce; fotografia: Éric Dumont; montaggio: Anne Klotz; scenografia: Valérie Saradjian; costumi: Anne Dunsford, Diane Dussaud; interpreti: Vincent Lindon, Yves Ory, Karine de Mirbeck, Matthieu Schaller, Xavier Mathieu, Noël Mairot, Catherine Saint-Bonnet, Tevi Lawson, Françoise Anselmi; produzione: Nord-Ouest Films, (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Guarire l'amore

rubrica, 22 Dicembre 2015

G. Dacquino, Guarire l’amore. Strategie di speranza per la famiglia d’oggi, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2014. Un'intensa e profonda "piccola summa" sulla sopravvivenza della coppia e della famiglia nel complesso mondo contemporaneo. Un libro "dedicato e indicato a chi fa parte di una famiglia e a chi lavora nell'ambito educativo, sociale, pastorale, giuridico e psicoterapeutico". (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni