Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 243.
1 2 3 4 13

Aperte le pre-iscrizioni al Coperlim · Prima sessione · 8-14 Luglio 2024

Articolo, 03 Maggio 2024

Il Corso di Perfezionamento Liturgico Musicale (COPERLIM) promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale (ULN) della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e con il Patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra, offre a coloro che possiedono competenze liturgico-musicali e sono già impegnati nel servizio liturgico del canto e della musica, un approfondimento teorico e pratico, in ordine al ministero (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Corso di Musica Liturgica on line XVII edizione - 2023/2024

Articolo, 06 Novembre 2023

Sono aperte le iscrizioni al Corso di Musica Liturgica on line. Il corso avrà inizio il 6 novembre 2023 e sarà erogato in modalità esclusivamente e-learning. È rivolto a tutti gli animatori musicali della liturgia che operano nelle comunità parrocchiali (organisti, direttori di coro, cantori...) che desiderano acquisire competenze musicali e liturgiche più circostanziate.

» da Ufficio liturgico nazionale

Aperti all’incontro

Articolo, 11 Gennaio 2018

Alla vigilia delle iscrizioni on-line al primo anno dei percorsi scolastici, la Presidenza della Cei si rivolge a genitori e alunni invitandoli a scegliere l’ora di religione, "disciplina che nel tempo si è confermata come una presenza significativa nella scuola".

Una scuola con l'anima

Articolo, 17 Gennaio 2017

“Di quale «religione» hanno bisogno i giovani per vivere in maniera consapevole nella società attuale? Oggi l’Insegnamento della religione cattolica mira alla formazione umana degli studenti, una formazione che non può dirsi completa senza essersi interrogata sulla dimensione religiosa della persona”. Lo afferma il Segretario Generale della CEI, Mons. Nunzio Galantino, presentando la quarta indagine nazionale sull’Irc, a trent’anni dalla revisione del Concordato. 

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione 26-28 settembre 2016

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2016

La via della progettualità con cui accostare il mondo del lavoro. La via del rinnovamento per avviare processi di formazione del clero a partire da alcune proposte qualificate. La via della collaborazione, passo concreto per accostare il tema del riordino delle diocesi. La via della riforma per attuare la volontà del Santo Padre nei Tribunali (…)

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente, 14-16 marzo 2016

Documenti Segreteria, 17 Marzo 2016

A conferma di una disponibilità generosa e attenta, Papa Francesco aprirà anche quest’anno l’Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana. La notizia è stata comunicata dal Cardinale Presidente, Angelo Bagnasco, al Consiglio Permanente – riunito a Genova da lunedì 14 a mercoledì 16 marzo 2016 per la sessione di primavera – i cui lavori per molti (…)

Comunicato finale della 67ª Assemblea Generale - Assisi, 10-13 novembre 2014

Documenti Segreteria, 12 Novembre 2014

Parte dalla città di San Francesco una lettera dai toni familiari e propositivi, destinata a ogni sacerdote italiano. A scriverla è l’intero episcopato, che intinge nel calamaio della stima e della gratitudine per un ministero fatto di dedizione quotidiana nelle comunità cristiane e di carità operosa, manifestata verso tutti. Si è conclusa con questo sguardo (…)

In Italia i poveri raddoppiano. Quali politiche?

Articolo, 10 Luglio 2014

Nel 2012 in Italia vivevano in povertà assoluta 4,8 milioni di persone, pari all’8% del totale, mentre nel 2007 erano 2,4 milioni, cioè il 4,1%: in cinque anni i poveri sono raddoppiati. Cosa hanno fatto, nel frattempo, i governi che si sono succeduti per combattere questo allarmante fenomeno? Un Rapporto della Caritas (“Il bilancio della crisi. Le politiche contro la povertà in Italia”), presentato a Roma venerdì 11 luglio e disponibile in rete, cerca di avviare un itinerario di analisi.

Messaggio per la 9ª Giornata per la custodia del creato (1° settembre 2014).

Documenti Segreteria, 14 Giugno 2014

“Si spergiura, si dice il falso, si uccide, si ruba, si commette adulterio, tutto questo dilaga e si versa sangue su sangue. Per questo è in lutto il paese e chiunque vi abita langue, insieme con gli animali selvatici e con gli uccelli del cielo; persino i pesci del mare periscono” (Os 4,2-3). Sembra scritta (…)

1 2 3 4 13

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi