Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 46.

Una risposta in ascolto

Articolo, 02 Gennaio 2019

Il Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2019-2020

Il questionario Istat e gli enti ecclesiastici

Articolo, 09 Febbraio 2017

Dopo una serie di colloqui intercorsi con la Conferenza episcopale italiana, l’Istituto nazionale di statistica (Istat) ha predisposto per gli enti ecclesiastici una nuova nota relativa alla Rilevazione campionaria sulle istituzioni non profit. Il testo informativo fornisce chiarificazioni e indicazioni utili alla compilazione del questionario.

Poveri giovani

Articolo, 17 Ottobre 2016

È disponibile on-line da lunedì 17 ottobre, Giornata internazionale contro la povertà, il Rapporto 2016 di Caritas Italiana su povertà ed esclusione sociale dal titolo "Vasi comunicanti", che affronta questi temi allargando il proprio sguardo oltre i confini nazionali. Oltre 4 milioni e mezzo i poveri in Italia: tra questi, mette in luce il Rapporto, è in costante aumento il numero di giovani in cerca di occupazione e di adulti rimasti senza lavoro.

Più bene comune per vincere la paura

Articolo, 23 Febbraio 2015

Il 24 febbraio presso la Camera dei Deputati, Mons. Galantino, Segretario Generale della CEI, è intervenuto alla presentazione dell’VIII Rapporto sulla sicurezza e l’insicurezza sociale in Italia e in Europa, realizzato da Fondazione Unipolis, Demos&Pi e Osservatorio di Pavia. “Di fronte alla paura dell’altro, alla crescita di insicurezza sociale per la mancanza di lavoro e la crisi economica - ha detto - la prospettiva è lavorare insieme per un nuovo umanesimo”.

Scelta di campo

Articolo, 13 Gennaio 2015

“L’educazione non può essere neutra: o arricchisce o impoverisce”. Partendo da questa dichiarazione di Papa Francesco, la Presidenza CEI invita le famiglie ad avvalersi anche per il prossimo anno scolastico dell’insegnamento della religione cattolica: “la società italiana è sempre più plurale e multiforme, ma la storia da cui veniamo è un dato immodificabile”. Partecipare “non è una dichiarazione di appartenenza religiosa, né pretende di condizionare la coscienza di alcuno”.

I volti della giustizia

Articolo, 22 Ottobre 2013

La delicata situazione delle carceri e dei carcerati, il dovere della carità verso più deboli, la pastorale carceraria secondo le dimensioni della vita ecclesiale, educare alla vita buona nella libertà e nella giustizia, le tappe del cammino rieducativo, generare alla speranza e proporre percorsi di santità: sono i punti salienti affrontati martedì 22 ottobre da Mons. Mariano Crociata nel Convegno Nazionale dei Cappellani delle Carceri Italiane a Sacrofano.

156° anniversario della Polizia

Articolo, 13 Maggio 2008

S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della CEI, parteciperà alle ore 11.00 alla presenza del Presidente della Repubblica, in Piazza del Popolo, a Roma, alla cerimonia celebrativa in occasione del 156° anniversario della fondazione della Polizia.

La Chiesa cattolica e la gestione delle risorse finanziarie...

Articolo, 20 Marzo 2020

Il presente documento vuole essere un invito della Chiesa italiana a continuare il coraggioso cammino verso la trasparenza e l’informazione sulle attività economiche. Ci auguriamo che questo documento sia un riferimento di orientamento e guida per gli Enti religiosi e i loro amministratori, chiamati a gestire i beni economici al meglio, secondo finalità eticamente sostenibili e orientate ai principi del Vangelo.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

A scuola, la ricchezza della Bibbia

Articolo, 08 Gennaio 2020

Il Messaggio della Presidenza della CEI in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell'anno scolastico 2020-2021: tema di quest'anno la Bibbia.

Custodire la Città…Custodire il Creato

Articolo, 12 Giugno 2019

Venerdì 14 Giugno alle ore 17,00 nel Salone delle Bandiere – Palazzo Zanca (Piazza Unione Europea - Messina), si terrà la 5ª GIORNATA SOCIALE DIOCESANA dal titolo “Custodire la Città…Custodire il Creato” a conclusione del cammino organizzato per questo anno pastorale dall'Ufficio per i problemi sociali e il lavoro con al centro il tema dell’Ecologia integrale, cuore della Enciclica “Laudato si’”.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro