Hai cercato: Risultati da 5221 a 5240 di 5277.

Il "sovvenire" tra la movida di Bari

Articolo, 15 Settembre 2011

Si tratta della seconda edizione delle Notti Sacre che si svolgerà a Bari dal 24 settembre al 2 ottobre. Durante le 8 serate di festa “sacra” sarà proiettato un breve filmato di 5 minuti sul sostegno economico alla Chiesa (che metteremo a disposizione anche dei nostri incaricati appena sarà pronto), saranno distribuiti materiali informativi in (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Il primo maggio la XXII Giornata nazionale

Articolo, 02 Febbraio 2011

Comunione, partecipazione, solidarietà, perequazione e libertà: alcuni dei valori ecclesiali che le 26 mila parrocchie italiane diffonderanno il prossimo 1° maggio in occasione della XXII Giornata nazionale dedicata all’8xmille. Una Giornata per ricordare che ogni firma è un gesto libero e un segno di solidarietà che racchiude in sé un significato profondo. È la capacità di (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Il ministero pastorale dell'incaricato diocesano per il "sovvenire": il fascino e le difficoltà di essere pionieri, S.E. mons. Vincenzo Manzella (2007)

Articolo, 20 Dicembre 2010

Chi deve essere l’incaricato diocesano? Quali sono i suoi compiti? Qual è il ruolo dei referenti territoriali, zonali, vicariali e parrocchiali? Tutti insieme rappresentano una straordinaria rete: forte, se ben tessuta, molto fragile quando così non è. Prima di stabilire cosa deve fare l’incaricato, poiché non vi è un problema del “cosa fare” o di una scaletta da rispettare, devo chiedermi “chi” deve essere un incaricato, e cioè, se egli è autentica testimonianza di quei valori ecclesiali che sono e saranno sempre il dono più grande, il frutto duraturo del proprio impegno nella Chiesa. Per fare un esempio: con il passare del tempo l’otto per mille potrebbe subire delle modifiche, forse ci sarà qualcosa di meglio, ma è chiaro che esso fa parte delle cose umane e perciò prima o poi farà parte della storia. Quel che resterà, però, sarà il frutto del nostro lavoro, saranno quei valori che attraverso la nostra opera si sono consolidati e radicati nella Chiesa: ecco cosa è davvero importante! L'intervento parte da una riflessione il brano degli Atti degli Apostoli che ci descrive qual era l’organizzazione delle prime comunità di cristiani.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Chiesa e denaro: dieci anni di incontri, Massimo Bacchella (2004)

Articolo, 20 Dicembre 2010

Non poteva mancare tra “I Quaderni del Sovvenire sul sostegno economico alla Chiesa Cattolica”, un numero dedicato ai convegni nazionali degli incaricati diocesani. I Quaderni, infatti, intendono essere uno strumento prezioso perla formazione permanente degli incaricati stessi, nonché di tutti coloro che in vario modo collaborano all’azione di promozione del sostegno economico alla Chiesa.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Meglio dare o ricevere? Chiesa, denaro e comunità .pdf

Articolo, 07 Dicembre 2010

Il documento dell’Episcopato Italiano del 1998 Sovvenire alle necessità della Chiesa viene riproposto in una nuova veste, più semplice e facilmente leggibile per chiunque, anche per chi non ha dimestichezza con questi temi. L’abbiamo fatto nella consapevolezza che, comunque, quei valori non portano vantaggi soltanto al sostegno economico ma, se vissuti davvero, rendono più ricca, innanzitutto spiritualmente, l’intera comunità.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Filtra per sito