Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 258.

"Beati, umili, disinteressati"

Articolo, 09 Novembre 2015

“In ogni comunità, in ogni parrocchia e istituzione, in ogni diocesi e circoscrizione, cercate di avviare, in modo sinodale, un approfondimento della Evangelii gaudium, per trarre da essa criteri pratici e per attuare le sue disposizioni”. Con questa precisa indicazione martedì 10 novembre Papa Francesco ha concluso il suo intervento nella Cattedrale di Firenze, chiedendo alla Chiesa italiana umiltà, disinteresse e lo spirito delle  Beatitudini.  

Ciò che distingue il vero umanesimo

Articolo, 07 Novembre 2015

“Domani, a Firenze, avrà inizio il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale. Si tratta di un importante evento di comunione e di riflessione, al quale avrò la gioia di partecipare anch’io, nella giornata di martedì prossimo”. Così Papa Francesco al termine dell’Angelus di domenica 8 novembre. Da Firenze il Card. Betori commenta: “Questa città dalla sua storia ha appreso come ogni vero umanesimo o si fonda sulla carità o diventa un progetto di arroganza e orgoglio”.

Firenze, piste per un percorso di senso

Articolo, 15 Febbraio 2015

Il senso e il percorso del Convegno ecclesiale nazionale di Firenze sono al centro della riflessione offerta lunedì 16 febbraio da Mons. Galantino a Napoli: un excursus dei Convegni della Chiesa italiana; l’originalità – la “pretesa” – di Firenze; le cinque vie sulle quali camminare, in vista di quella riforma della Chiesa a cui Papa Francesco non si stanca di provocare la Chiesa e che trova nell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium la sua magna charta.

Condominio solidale

Articolo, 07 Gennaio 2015

Il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze (9-13 novembre 2015) porterà una realizzazione concreta e permanente, a beneficio delle fasce più deboli della popolazione. Nella periferia di Novoli - il quartiere più popoloso del capoluogo toscano e quello con la più alta incidenza di anziani – verrà realizzata un’opera di housing sociale, per sopperire alla carenza di servizi. I lavori partiranno nelle prossime settimane e termineranno a fine 2016.

Nuovi Cardinali, due gli italiani

Articolo, 03 Gennaio 2015

Nel corso dell’Angelus di domenica 4 gennaio, il Santo Padre Francesco ha annunciato i nomi dei nuovi Cardinali che nominerà nel Concistoro del 14 febbraio prossimo: sono 15, provenienti da 14 Nazioni di ogni Continente, a manifestazione dell’ “inscindibile legame fra la Chiesa di Roma e le Chiese particolari presenti nel mondo”. Fra loro Mons. Edoardo Menichelli, Arcivescovo di Ancona-Osimo e Mons. Francesco Montenegro, Arcivescovo di Agrigento.

Una Chiesa in ascolto di esperienze pastorali

Articolo, 06 Marzo 2014

“Come la nostra Chiesa sta aiutando le persone a crescere in umanità? Come stiamo comunicando la luce di Cristo? Quali risposte per affrontare le nuove povertà e le situazioni difficili? Come cerchiamo di avvicinare i lontani, promuovere il dialogo, ridurre le distanze?” Ruota attorno a questi interrogativi la richiesta che l’Invito al Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze 2015) rivolge alle diocesi: raccontare, secondo i criteri indicati nelle schede allegate, le esperienze più significative in atto. I contributi offriranno materiale per la stesura del documento preparatorio al Convegno.

Chiesa e beni temporali

Articolo, 12 Febbraio 2014

“Il tema dell’amministrazione dei beni temporali riveste una grande importanza in ottica ecclesiale, perché tali beni servono la comunione e la missione che la Chiesa svolge nel mondo”. Lo ha ricordato il Segretario Generale della CEI, mons. Nunzio Galantino, intervenendo mercoledì 12 febbraio a Roma, a Palazzo Giustiniani, al convegno «A trent’anni dal nuovo Concordato 1984-2014». Tema della relazione, il cui testo è disponibile in allegato, «L’esperienza della Conferenza Episcopale».

Famiglia: non strappi, ma cammino ecclesiale

Articolo, 08 Ottobre 2013

“Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell’evangelizzazione”: questo il tema della III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi, indetta dal Santo Padre Francesco; si terrà in Vaticano dal 5 al 19 ottobre 2014. L’indizione di tale Sinodo Straordinario, ha dichiarato martedì 8 ottobre il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, illumina “il modo in cui il Papa intende portare avanti la riflessione e il cammino della comunità della Chiesa, con la partecipazione responsabile dell’episcopato delle diverse parti del mondo”.

Aggiornamento delle tabelle parametriche per l'anno 2012

Documenti Segreteria, 26 Gennaio 2012

L’art. 5 delle Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della Conferenza Episcopale Italiana per l’edilizia di culto, approvate dalla 51a Assemblea Generale (19-23 maggio 2003), stabilisce che i dati progettuali relativi alla realizzazione di nuove strutture di servizio religioso siano confrontati con i parametri indicativi redatti annualmente dal Servizio Nazionale per l’edilizia di culto (…)

Preghiera di affidamento a Maria

Documenti Segreteria, 25 Maggio 2011

Nel corso della 63ª Assemblea Generale della CEI si è svolta la celebrazione mariana nella Basilica di S. Maria Maggiore, durante la quale i Vescovi, riuniti in preghiera intorno al Santo Padre, hanno rinnovato l’affidamento dell’Italia alla Vergine Madre, nell’anno in cui ricorre il centocinquantesimo anniversario dell’unità politica.Preghiera di affidamento a MariaVergine Maria,Mater Unitatis,questa sera intendiamo (…)

Messaggio d'invito del Consiglio Episcopale Permanente al XXV Congresso Eucaristico Nazionale - Ancona, 3-11 settembre 2011

Documenti Segreteria, 06 Febbraio 2011

1. “Signore, da chi andremo?” (Gv 6,68) è l’icona biblica scelta per illuminare il nostro cammino personale e comunitario in vista della celebrazione del Congresso Eucaristico Nazionale, che si terrà ad Ancona dal 3 all’11 settembre prossimi. “Signore, da chi andremo?” è la confessione che l’apostolo Pietro rivolge a Gesù, a conclusione del discorso sulla (…)

Aggiornamento delle tabelle parametriche per l'anno 2010

Documenti Segreteria, 29 Gennaio 2010

L’art. 5 delle Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della Conferenza Episcopale Italiana per l’edilizia di culto, approvate dalla 51a Assemblea Generale (19-23 maggio 2003), stabilisce che i dati progettuali relativi alla realizzazione di nuove strutture di servizio religioso siano confrontati con i parametri indicativi redatti annualmente dal Servizio Nazionale per l’edilizia di culto (…)

Nomine (25-29 maggio 2009)

Documenti Segreteria, 28 Maggio 2009

NOMINE(25–29 maggio 2009) Vengono riportate le seguenti nomine:– dell´Assemblea Generale della CEI (25–29 maggio 2009);– del Consiglio Episcopale Permanente (sessione straordinaria 27 maggio 2009);– della Presidenza della CEI (25 maggio 2009).

Nomine - 26-28 gennaio 2009

Documenti Segreteria, 27 Gennaio 2009

Il Consiglio Episcopale Permanente nella sessione del 26–28 gennaio 2009 ha proceduto alle seguenti nomine: Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute – S.E. Mons. Francesco Guido RAVINALE, Vescovo di Asti, Membro. Commissione Episcopale per le migrazioni – S.E. Mons. Salvatore LIGORIO, Arcivescovo di Matera – Irsina, Membro. Comitato scientifico e organizzatore (…)

Ripartizione delle somme derivanti dall'otto per mille IRPEF per l'anno 2008

Documenti Segreteria, 08 Giugno 2008

La 58a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana ha approvato la proposta di ripartizione delle somme derivanti dall’otto per mille dell’IRPEF per l’anno 2008 presentata dalla Presidenza della CEI, dopo aver sentito il Consiglio Episcopale Permanente nella sessione di marzo 2008. La determinazione è stata approvata con 187 voti favorevoli su 189 votanti. 

Modifica della delibera n. 58 in materia di sostentamento del clero

Documenti Segreteria, 01 Ottobre 2007

Proseguendo sulla strada dei graduali aggiustamenti dell’attuale sistema di sostentamento del clero, adottati nel corso degli ultimi due anni, con l’intento di adeguarlo alle mutate circostanze in cui si svolge il ministero dei sacerdoti in Italia, la 57ª Assemblea Generale ha modificato la misura della quota capitaria dovuta dalla parrocchia per la remunerazione di sacerdoti (…)

Nomine del Consiglio Episcopale Permanente e della Presidenza della CEI (sessione settembre 2007)

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2007

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 17-19 settembre 2007, ha procedutoalle seguenti nomine:Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi- S.E. Mons. Franco Giulio Brambilla, Vescovo ausiliare di Milano, nominato membroCommissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace- S.E. Mons. Giuseppe Orlandoni, Vescovo di Senigallia, (…)

Adempimenti e Nomine - marzo 2007

Documenti Segreteria, 28 Marzo 2007

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 26-29 marzo2007, ha proceduto ai seguenti adempimenti statutari: Consiglio per gli affari giuridici– S.E. Mons. Domenico MOGAVERO, Vescovo di Mazara del Vallo, eletto membro e presidente Segreteria Generale– Mons. Mauro RIVELLA, dell’arcidiocesi di Torino, nominato sottosegretario, mantenendo il ruolo di direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi giuridici– Mons. Giampietro FASANI, (…)

Determinazione concernente l’adeguamento del valore monetario del punto per l’anno 2007

Documenti Segreteria, 19 Settembre 2006

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 18–20 settembre 2006, ai sensi dell’art. 6 del Testo unico delle disposizioni di attuazione delle norme relative al sostentamento del clero che svolge servizio in favore delle diocesi (in “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana”, 1991, p. 152), ha approvato la seguente determinazione concernente l’adeguamento del valore monetario del (…)

Filtra per Temi