Hai cercato: Risultati da 18561 a 18580 di 18619.

Associazione Nazionale Famiglie Numerose

Articolo, 07 Settembre 2009

Nome associazioneAssociazione Nazionale Famiglie Numerose Indirizzo sede nazionale:Quartiere la Famiglia, Via XXI, 1    25126 BresciaSito internet:www.famiglienumerose.orge-mail:info@famiglienumerose.orgDiffusione aggregazione:NazionaleTotale sedi in Italia: 100Totale aderenti:  6.000 famiglieAnno fondazione: 2004Fondatore:  Mario Sberna e Enrico Cinellitipo di aggregazione e riconoscimento ecclesiale:breve storia e diffusione del movimento:Tutto inizia a Brescia in un supermercato nel 2004. Due papà (5 figli ciascuno) si (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Musica liturgico online

Articolo, 31 Luglio 2009

L’Ufficio Nazionale Liturgico della CEI già da tempo ha dato il via ad un’iniziativa di formazione on line rivolta agli animatori musicali delle celebrazioni. L’evento musicale nella liturgia costituisce una componente essenziale; la celebrazione si costruisce e si esprime infatti anche attraverso il canto e la musica. Maggiori informazioni e iscrizioni all'interno.

» da Ufficio liturgico nazionale

La formazione degli insegnanti di Religione cattolica

Articolo, 24 Aprile 2009

SULLA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA Prendere forma come processo di autoformazione Il sottotitolo che ho voluto dare al mio intervento – “Prendere forma come processo di autoformazione” – intende esprimere l’idea di fondo che mi sta a cuore comunicarvi oggi, e cioè che la formazione degli insegnanti di religione è relativa alla “forma” (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Saluto dei direttori-responsabili diocesani per l'IRC

Articolo, 23 Aprile 2009

A nome dei direttori degli Uffici diocesani per l’IRC, porgo un saluto sincero e riconoscente innanzitutto a don Vincenzo Annicchiarico e a tutti i collaboratori del Servizio nazionale che ci hanno invitato e riunito in questo Convegno; saluto gli ospiti attesi e graditi: Sua Eminenza il Cardinal Angelo Bagnasco, Presidente della CEI e l’'Onorevole Mariastella (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

XIV Settimana nazionale di studi sulla spiritualità coniugale e familiare

Articolo, 11 Marzo 2009

Sacerdoti e sposi: due chiamate per una missione comune.Il motivo di questa riflessione comincia a partire da quanto il Catechismo della Chiesa Cattolica dice riguardo all’essere sposi e sacerdoti nella Chiesa al n. 1534 si afferma che “Due altri sacramenti, l’Ordine e il Matrimonio, sono ordinati alla salvezza altrui. Se contribuiscono anche alla salvezza personale, (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Convegno Nazionale 15/16 novembre 2008

Articolo, 19 Febbraio 2009

Convegno nazionale "La Nullità del Matrimonio: profili pastorali" Sassone di Roma, 15 - 16 novembre 2008 Proposto dall’Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia e dall’Ufficio nazionale per i problemi giuridici, il Convegno tocca un tema cruciale della vita ecclesiale; oltre a fornire a tutti gli operatori di pastorale familiare le conoscenze utili a prevenire (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Corso di diploma in Pastorale Familiare

Articolo, 17 Febbraio 2009

Il Corso di diploma mira alla formazione di animatori qualificati di pastorale familiare nelle diocesi, nelle parrocchie e nelle varie aggregazioni che si propongono di accompagnare e sostenere le famiglie nella loro crescita umana e spirituale e nel loro compito a servizio della Chiesa e della società. L’insegnamento ha carattere interdisciplinare ed è finalizzato alla (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

International Council Meeting

Articolo, 22 Settembre 2008

Evento di carattere internazionale al quale parteciperanno coppie e sacerdoti provenienti da tutto il mondo. Retrouvaille è un servizio che viene offerto a coppie in gravi difficoltà di relazione, che sono in procinto di separarsi o già separate o divorziate e che intendono rivedere la loro relazione, ricostruendo il loro matrimonio, ferito o lacerato.

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Filtra per sito