Hai cercato: Risultati da 17881 a 17900 di 17957.

I Convegno ecumenico sul "Padre Nostro"

Articolo, 01 Giugno 2012

Nel cammino concorde che le chiese stanno facendo in Italia, si è svolto il primo Convegno ecumenico, e cioè promosso insieme da cattolici, ortodossi e protestanti, con relatori delle tre diverse famiglie cristiane. È stata una riflessione corale sulla preghiera di Gesù al Padre, modello d’ogni altra preghiera: il Padre Nostro.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Riunione del 18-19 aprile 2012 - Intervento di S.E. Mons. Mariano Crociata

Articolo, 18 Aprile 2012

Seppellire i morti, consolare gli afflitti Il 2 marzo scorso è stata presentata ufficialmente la seconda edizione del Rito delle esequie in lingua italiana, dopo un attento lavoro di revisione approvato dalla Conferenza episcopale e la recognitio del competente dicastero vaticano. La nuova edizione vuole rispondere alle esigenze poste dal mutato contesto sociale e culturale, (…)

» da Commissione Presbiterale Italiana

Riunione del 18-19 aprile 2012 - Intervento di Don Paolo Gentili

Articolo, 17 Aprile 2012

“La famiglia: la migliore alleata del ministero sacerdotale” Chiamati alla totalità del dono di sé Oggi avrei intenzione di scoprire insieme con voi che la ministerialità dei coniugi è inscindibilmente legata alla missione dei presbiteri. Infatti, potremmo dire che: “Ordine e Matrimonio sono due ali per volare verso il Regno”. L´immagine è quella di una (…)

» da Commissione Presbiterale Italiana

Seminario di Studi "Salute e carcere: quale pastorale?"

Articolo, 08 Marzo 2012

Nell’ambito dei lavori della Consulta dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della sanità, l’Ufficio ha proposto sabato 17 marzo, dalle ore 8:30 alle 17:00 presso la Sede Cei di Via Aurelia 796, un Seminario di studi sul tema “Salute e carcere: quale pastorale?”. A quattro anni dal DPCM 2008, che ha trasferito alle Regioni la competenza sanitaria sulle carceri, il Seminario si è interrogato sul tema della tutela della salute negli istituti penitenziari, con uno sguardo aperto alla dignità di tutti i soggetti coinvolti e al necessario accompagnamento pastorale. In questa pagina, il programma del Seminario e i servizi di Avvenire e Radio Vaticana.

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Riunione del 15-16 febbraio 2012 - Intervento di Don Paolo Gentili

Articolo, 20 Febbraio 2012

Gli incontri mondiali delle famiglie: da Giovanni Paolo II  a Benedetto XVIIl Santo Padre Benedetto XVI, lo scorso 3 giugno, dinanzi ad una moltitudine di fedeli presenti nell´Ippodromo di Zagabria, in occasione dell´Incontro Nazionale delle famiglie cattoliche croate, annunciava: "cari fratelli e sorelle, proprio tra un anno, celebreremo il VII Incontro Mondiale delle Famiglie, a (…)

» da Commissione Presbiterale Italiana

Riunione del 15-16 febbraio 2012 - Intervento di Don Angelo Sabatelli

Articolo, 20 Febbraio 2012

Sintesi della riunione del Consiglio delle Commissione Presbiterali EuropeeIl Consiglio delle Commissioni Presbiterali Europee (CCPE) si tenuto a Norimberga presso la “Caritas-Pirckheimer-Haus”, dal lunedì 14 novembre 2011 al giovedì 17 novembre 2011 sul tema pastorale nella "city", come portare il vangelo agli uomini e alle donne delle nostre città. Hanno partecipato presbiteri provenienti dalla Germania, (…)

» da Commissione Presbiterale Italiana

Comunicato stampa - 16 febbraio 2012

Articolo, 16 Febbraio 2012

“Il ministero dei presbiteri nel popolo di Dio a 50 anni dall’apertura del Concilio Vaticano II” è stato il tema di apertura dei lavori della Commissione Presbiterale Italiana, che si sono svolti a Roma, presso la sede della CEI, mercoledì 15 e giovedì 16 febbraio. «Ci ritroviamo a celebrare il cinquantenario del Concilio in un (…)

» da Commissione Presbiterale Italiana

Speciale Sir per la XX Giornata Mondiale del Malato - 11 febbraio 2012

Articolo, 14 Febbraio 2012

In occasione della XX Giornata Mondiale del Malato (11 febbraio 2012) l'Agenzia SIR ha pubblicato uno Speciale in cui - si legge dalla presentazione - "oltre a una panoramica di questi due decenni, vengono offerti degli approfondimenti dal punto di vista pastorale, educativo e sociale". In questa pagina, il file dello Speciale disponibile per il download.

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

A.M.C.I. - Milano

Articolo, 17 Novembre 2011

Si è svolto sabato 26 novembre 2011 alle ore 9.00 presso l’Auditorium del Centro Congressi Assolombarda in Via Pantano 9 a Milano, il Convegno annuale della sezione milanese dell'A.M.C.I. (Associazione Medici Cattolici Italiani), sotto il Patrocinio del Pontificio Consiglio della  Cultura (Città del Vaticano) e della Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Sono intervenuti all'evento, sul tema  “La dimensione antropologica e (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Veritas in caritate - n. 4/9-10 2011

Articolo, 09 Novembre 2011

«Pellegrini della Verità, Pellegrini della Pace»: con queste parole Benedetto XVI ha convocato i rappresentanti delle confessioni cristiane e delle religioni a Assisi, il 27 ottobre 2011, per una giornata di riflessione, dialogo e preghiere per la pace e per la giustizia nel mondo, nel 25° anniversario del primo incontro tra le religioni, convocato da Giovanni Paolo II nel 1986.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Comunicato stampa - 20 ottobre 2011

Articolo, 19 Ottobre 2011

La Commissione Presbiterale Italiana si è incontrata a Roma, nella sede della Conferenza Episcopale Italiana, mercoledì 19 e giovedì 20 ottobre 2011. La prima giornata di lavori è stata dedicata ad un seminario di studio sugli organismi di partecipazione nella vita della Chiesa, che sono stati esaminati sia da un punto di vista teologico che (…)

» da Commissione Presbiterale Italiana

XVI Assemblea Generale Pontificia Accademia per la Vita

Articolo, 12 Settembre 2011

Dall'Introduzione ai lavori del Presidente della Pontificia Accademia S. E. R. Mons. Rino Fisichella "Come si concepisce la vita umana? Come la si accetta e come ci si pone dinanzi al proprio limite? In una società che sembra rigettare l’inizio e la fine dell’esistenza come se non avessero piena dignità, per concentrarsi solo sulla giovinezza, come si saprà (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

XXV Congresso Eucaristico Nazionale

Articolo, 12 Settembre 2011

Il 6 settembre, nei lavori del XXV Congresso Eucaristico Nazionale (Ancona, 3-11 settembre 2011) si è tenuta una giornata di riflessione dedicata in particolar modo all'ambito della fragilità, dal tema "Eucaristia: presenza di misericordia". La giornata si è articolata in tre momenti di incontro e approfondimento contemporanei: ad Ancona, gli Operatori sanitari; a Loreto, i malati con i volontari e le associazioni ecclesiali attivi nel mondo della fragilità, e ad Osimo i ministri straordinari dell'Eucaristia. Pubblichiamo in questa pagina il programma della giornata e alcune relazioni in formato audio/video.

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Veritas in caritate - n. 4/6-7 2011

Articolo, 02 Settembre 2011

«In una terra ospitale, educhiamo all’accoglienza» Questo è il tema del messaggio per la VI Giornata per la salvaguardia del creato, scelto dalla Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace e dalla Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo della Conferenza Episcopale Italiana per rinnovare l’impegno a dedicare un tempo particolare a questa dimensione della testimonianza cristiana che è venuta assumendo una prospettiva sempre più globale e ecumenica come mostrano le tante iniziative, di vario livello, che affrontano il tema del rapporto tra la salvaguardia del creato e la testimonianza dei cristiani.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Veritas in caritate - n. 4/5 2011

Articolo, 14 Giugno 2011

Il mese di maggio è stato caratterizzato dalla Assemblea internazionale per la pace, convocata dal Consiglio Ecumenico delle Chiese, a Kingston, in Giamaica, a conclusione di un decennio dedicato alla lotta contro ogni forma di violenza nella convizione che fosse necessario proprio partire dalla denuncia e dalla rimozione dei gesti e dei pensieri di violenza per costruire un mondo, nel quale la pace non rimanga solo una dichiarazione di intenti, talvolta pensata come una sorta di utopia, ma possa essere l’elemento portante della vita di ogni uomo e di ogni donna.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Veritas in caritate - n. 4/3-4

Articolo, 14 Giugno 2011

«Il dialogo ecumemico è come un volo d’aereo»: con questa immagine il cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per l’unità dei cristiani, ha iniziato il suo intervento nel convegno internazionale I primi cinquant’anni del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani (1960-2010), che si è tenuto a Venezia, il 31 marzo, promosso dall’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Riunione del 6-7 aprile 2011 - Intervento di Don Marino Maria Basso

Articolo, 07 Aprile 2011

“L’importanza dei santuari e dei pellegrinaggi in una pastorale integrata” INDICE Collegamento Nazionale Santuari (CNS) – Un po´ di storia 1. Uomo: da vagabondo a pellegrino 2.1 Il Santuario: il suo aspetto fondativo 2.2 Il Santuario: aspetto Teologico – Pastorale 3. L´angolazione della domanda iniziale: “una pastorale integrata” Collegamento Nazionale Santuari (CNS) – Un po´ (…)

» da Commissione Presbiterale Italiana

Filtra per sito