Hai cercato: Risultati da 12821 a 12840 di 12861.

13 giugno 2010Una giornata di preghiera per ricordare la Conferenza di Edimburgo (1910)

Articolo, 06 Maggio 2010

Dal 14 al 23 giugno del 1910 si svolse a Edimburgo la prima Conferenza missionaria mondiale, universalmente riconosciuta come la nascita del movimento ecumenico. In occasione del centenario di quell’incontro, le Chiese in Italia invitano a una giornata di memoria e di ringraziamento, di riflessione e di preghiera, per il 13 giugno prossimo.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

5ª Giornata

Articolo, 06 Maggio 2010

La celebrazione della 5ª Giornata per la Salvaguardia del Creato costituisce per la Chiesa in Italia un’occasione preziosa per accogliere e approfondire, inserendolo nel suo agire pastorale, il profondo legame che intercorre fra la convivenza umana e la custodia della terra, magistralmente trattato dal Santo Padre Benedetto XVI nel Messaggio per la 43ª Giornata Mondiale della Pace (1 gennaio 2010)

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Veritas in caritate - n. 3/2 2010

Articolo, 22 Febbraio 2010

«La via irreversibile»: con queste parole, nella prolusione al Consiglio permamente della Conferenza Episcopale Italiana il 25 gennaio 2010, il il cardinale Angelo Bagnasco ha definito la strada del dialogo tra cattoilci e ebrei commentando la visita di Benedetto XVI alla Sinagoga di Roma. La visita ha mostrato l’amore con il quale la Chiesa Cattolica persegue il dialogo con gli ebrei, tanto più che il papa ha indicato nel Decalogo, e più in generale nella Scrittura, il punto di riferimento per un cammino nel quale testimoniare il comune patrimonio spirituale.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Giornate dal 1995 al 2007

Articolo, 12 Novembre 2009

La coscienza cristiana di fronte all'elezione di Israele (1995)  A trent'anni dalla dichiarazione conciliare Nostra aetate (1996)  L'esperienza del ritorno a Dio nel messaggio d'Israele (1997)  L'esperienza del ritorno a Dio nel messaggio d'Israele (1998) La Torà come tenerezza di Dio per l'umanità (1998) L'anno giubilare nella Sacra Scrittura (1999) Il Dio delle benedizioni nella Tradizione d'Israele (2000) Abramo ebbe fede (…)

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

XIV Giornata di riflessione ebraico-cristiana17 gennaio 2010

Articolo, 12 Novembre 2009

Abbiamo il piacere di comunicarvi che è stato realizzato il Sussidio per la Giornata per l´approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei, che come di consueto verrà celebrata il 17 gennaio 2010.   Anche quest’anno il sussidio porta la firma di Rav Giuseppe Laras, Presidente dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia, e di S.E. (…)

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

"L'ortodossia in Italia: nuove sfide pastorali, nuovi incontri spirituali"

Articolo, 18 Settembre 2009

Si è svolto presso il Teatro delle Muse di Ancona (1-3 marzo 2010) il Convegno nazionale dei Delegati diocesani per l’ecumenismo e il dialogo, organizzato dall’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana, su “L’Ortodossia in Italia: nuove sfide pastorali, nuovi incontri spirituali”.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Matrimoni tra cattolici e battisti

Articolo, 02 Luglio 2009

E’ stato firmato a Roma presso la sede della Conferenza Episcopale Italiana il Documento comune per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra cattolici e battisti in Italia. La firma è stata apposta da S.Em.za Card. Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), e dalla Pastora Anna Maffei, Presidente dell’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia (UCEBI). (…)

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

La formazione degli insegnanti di Religione cattolica

Articolo, 24 Aprile 2009

SULLA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA Prendere forma come processo di autoformazione Il sottotitolo che ho voluto dare al mio intervento – “Prendere forma come processo di autoformazione” – intende esprimere l’idea di fondo che mi sta a cuore comunicarvi oggi, e cioè che la formazione degli insegnanti di religione è relativa alla “forma” (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Saluto dei direttori-responsabili diocesani per l'IRC

Articolo, 23 Aprile 2009

A nome dei direttori degli Uffici diocesani per l’IRC, porgo un saluto sincero e riconoscente innanzitutto a don Vincenzo Annicchiarico e a tutti i collaboratori del Servizio nazionale che ci hanno invitato e riunito in questo Convegno; saluto gli ospiti attesi e graditi: Sua Eminenza il Cardinal Angelo Bagnasco, Presidente della CEI e l’'Onorevole Mariastella (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

"Guai a me se non annuncio il vangelo" Cattolici, Ortodossi ed Evangelici davanti a Paolo

Articolo, 23 Aprile 2009

Si è svolto a Siracusa, presso l'Hotel Villa Politi, il 7/8 maggio p.v., il IV Convegno Ecumenico Nazionale organizzato dalla Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della CEI, dalla Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e Malta del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli e dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Veritas in caritate - n. 2/3 2009

Articolo, 01 Marzo 2009

In questo numero di Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia si è pensato di sottolineare particolarmente la dimensione della memoria del dialogo ecumenico. Infatti, accanto alle notizie sulle numerose iniziative ecumeniche che alimentano e approfondiscono la testimonianza dei cristiani nel cammino verso l’unità visibile della Chiesa a livello locale, ampio spazio è stato dato alcune figure delle quali, nel corso di mese, si è fatta memoria in occasione dell’anniversario del loro ritorno alla casa del Padre.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Filtra per sito