Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 59.

Valorizzazione dei luoghi di culto e evangelizzazione attraverso l’arte

Articolo, 04 Marzo 2024

L’8 e il 9 marzo due giornate di studi a Napoli promosse dalla Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

La pace, anelito profondo degli esseri umani di tutti i tempi. 60 anni della “Pacem in terris”

Articolo, 14 Marzo 2023

Padova, 4 maggio 2023. Per valorizzare l’enciclica di Giovanni XXIII e farla ancora parlare di pace agli uomini e alle donne di oggi, la Facoltà teologica del Triveneto con l’Istituto di Studi ecumenici San Bernardino propone un convegno con approfondimenti di taglio teologico, storico ed ecumenico.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Rivista ‘Vocazioni’ 6/2021 “Bisognava fare festa” (Lc 12,32)

Articolo, 22 Dicembre 2021

È l’invito che la Liturgia ci propone nel tempo di Avvento invitandoci a liberare gli occhi e il cuore dalle mille pesantezze e dissipazioni della vita per allenarsi a riconoscere che il Regno di Dio che è vicino non solo nel tempo ma anche nello spazio. La gioia della vocazione viene dal riconoscere il bene nascosto nelle cose e che emerge come un puntino luminoso nella notte, come una stella nella buia coperta del cielo.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Progetto banche dati online: bibliotecari in formazione

Articolo, 28 Ottobre 2021

Padova e online, 11 novembre 2021. Annuale appuntamento di formazione e aggiornamento per i referenti delle biblioteche ecclesiastiche sul territorio padovano e nazionale, delle Facoltà teologiche italiane e dei loro Istituti affiliati.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

"Avanti, con il passo di Firenze"

Articolo, 12 Novembre 2015

“La Chiesa italiana ha scelto di assumere il percorso del Convegno e di mettersi in gioco, in un impegno di conversione per individuare le parole più efficaci e i gesti più autentici con cui portare il Vangelo agli uomini di oggi. Quello fatto insieme è stato un cammino sinodale, che ci ha fatto sperimentare la bellezza e la forza di essere parte viva del popolo di Dio”. Così il Card. Bagnasco a conclusione del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale.

Un umanesimo concreto per nuove alleanze

Articolo, 10 Novembre 2015

Dopo la giornata con il Santo Padre, al  5° Convegno Ecclesiale Nazionale mercoledì 11 novembre è il giorno delle due relazioni principali. Il primo ad intervenire è il Prof. Mauro Magatti, Ordinario di Sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dopo di lui Mons. Giuseppe Lorizio, Ordinario di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Lateranense.

Lavoro e fragilità, sfide per l'uomo

Articolo, 28 Settembre 2015

Giovedì 1° ottobre alla Cattolica di Milano si svolgerà il terzo Laboratorio in preparazione al 5° Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze, 9-13 novembre 2015). L’appuntamento metterà a fuoco due ambiti tematici: quello della fragilità e della cura, e quello del lavoro nei nodi della società attuale. Diretta streaming dei lavori su www.firenze2015.it.

Firenze: proseguono gli accrediti stampa

Articolo, 21 Luglio 2015

Fino al 25 ottobre i giornalisti e gli operatori della comunicazione interessati a seguire i lavori del V Convegno Ecclesiale Nazionale, che si svolgerà a Firenze dal 9 al 13 novembre 2015, possono richiedere l’accredito. L’accredito-stampa per il convegno sarà valido anche per la visita del Santo Padre a Firenze di martedì 10 novembre (al mattino in Cattedrale e nel pomeriggio allo Stadio).

La sfida della trascendenza

Articolo, 27 Agosto 2014

Il Segretario Generale a Stresa, dove è in corso il  XV Corso dei Simposi Rosminiani (27-30 agosto), offre degli spunti per la riflessione in atto nella Chiesa italiana in vista del Convegno ecclesiale di Firenze 2015. Mons. Galantino ha ricordato che “la sfida del postumanesimo contemporaneo mette in guardia la Chiesa dal pericolo di una riduzione umanistica della fede, che indica invece un uomo trascendente e chiamato a superarsi nella propria storia e oltre essa”.  

Confronto collegiale, primo passo per Firenze

Articolo, 21 Ottobre 2013

Non uno strumento di lavoro, ma un Invito a intraprendere insieme un cammino, che prepari al prossimo Convegno Ecclesiale Nazionale (“In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”, Firenze 9-13 novembre 2015). Il Comitato preparatorio lo indirizza in particolare ai Consigli presbiterali e pastorali, alle Facoltà teologiche e agli Istituti di Scienze Religiose, a Consulte, Associazioni e Movimenti. “Ciascuno ha un patrimonio da condividere”: i contributi delle Diocesi costituiranno la base per elaborare il documento di lavoro per l’anno pastorale successivo.

Progetto culturale. Il Card. Camillo Ruini a Verona

Articolo, 20 Febbraio 2008

"Gesù di Nazaret. Attualità e speranza di un uomo. La storicità di Cristo in un approccio teologico al libro di Benedetto XVI" è il tema della Lectio Magistralis che Sua Em.za Card. Camillo Ruini, Presidente del Comitato per il Progetto culturale e Vicario di Sua Santità per la Diocesi di Roma, terrà il 26 febbraio (…)

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

La Facoltà apre una Scuola di alta formazione in Bibbia e cultura

Articolo, 30 Ottobre 2023

Nell’anno accademico 2023/2024 viene avviata a Padova Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura. Tra i docenti Ermes Ronchi, Jean Louis Ska, Silvano Zucal, Marinella Perroni e Stefano Zamagni.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose