Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 25549.
1 2 3 4 1.278

"Affettività e sessualità, una sfida per l'educazione"

Articolo, 22 Maggio 2014

“Questioni di cuore e di ragione. Tracce per un percorso formativo all’affettività e alla sessualità” è il tema del XII Convegno dell’Associazione nazionale Scienza & Vita, che si svolge a Roma venerdì 23 e sabato 24 maggio. Ad aprirlo un intervento di S.E. Mons. Nunzio Galantino: “Quando come Chiesa tocchiamo questi temi sembra che sia semplicemente per proibire: e quando passa questa idea, la proposta cristiana finisce per non attrarre più nessuno. Siamo qui, piuttosto, a raccogliere con passione e convinzione anche su questo fronte la sfida educativa”.

"Ai giovani doniamo sapienza"

Articolo, 03 Aprile 2013

L’invito di Papa Francesco, “Doniamo sapienza ai giovani”, conclude il Messaggio della Presidenza della CEI per l’89ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore (14 aprile), che “per la sua storia e le sue grandi competenze, può e deve essere un volano di speranza per le nuove generazioni e per il Paese”. Di qui la necessità che “tutta la Chiesa italiana le si stringa con maggior forza e partecipazione attorno”, sostenendone la missione, valorizzandone le attività culturali, orientando a sceglierla e contribuendovi anche materialmente.

"Andate, senza paura, per servire"

Articolo, 28 Luglio 2013

“Questa non è una celebrazione d’addio, ma d’invio”. Sul Lungomare di Copacabana, alle parole dell’Arcivescovo di Rio, Mons. Tempesta, fanno eco quelle del Papa nella Messa conclusiva della XXVIII Gmg: “Andate, senza paura, per servire”. A ricevere il mandato, tre milioni di giovani, a cui si aggiungono quanti partecipano a distanza; anche in Italia, numerose le iniziative a livello diocesano e regionale.A Cracovia, nel 2016, la prossima Gmg.

"Beati, umili, disinteressati"

Articolo, 09 Novembre 2015

“In ogni comunità, in ogni parrocchia e istituzione, in ogni diocesi e circoscrizione, cercate di avviare, in modo sinodale, un approfondimento della Evangelii gaudium, per trarre da essa criteri pratici e per attuare le sue disposizioni”. Con questa precisa indicazione martedì 10 novembre Papa Francesco ha concluso il suo intervento nella Cattedrale di Firenze, chiedendo alla Chiesa italiana umiltà, disinteresse e lo spirito delle  Beatitudini.  

"Chiesa in Rete 2.0", Convegno a Roma

Articolo, 04 Dicembre 2008

"Chiesa in Rete 2.0" è il titolo del convegno nazionale promosso dall'Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali e dal Servizio informatico della Cei che si terrà a Roma il 19 e 20 gennaio 2009.  "Si colloca in una fase di accresciuta consapevolezza di partecipazione ad un fenomeno ampio che offre nuove e diffuse possibilità di (…)

"Chiesa italiana, ecco le mie attese"

Articolo, 18 Maggio 2014

“Chi è per me Gesù Cristo? Che immagine ho della Chiesa? Ho lo sguardo di Dio sulle persone e gli eventi?”. Lunedì 19 maggio Papa Francesco ha così aperto la 66ª Assemblea Generale della CEI; ha messo in guardia dalle “tentazioni del Pastore” e ha indicato i “luoghi” che la Chiesa italiana non può disertare. In apertura: “La Presidenza è fatta tutta di uomini del Papa”. Nel suo saluto, il Card. Bagnasco cita E. Mannin: “Per realizzare un’opera degna di essere definita grande non basta essere intelligenti, neppure brillanti”, perché “la grandezza va oltre, impegna il cuore”.

"Ci sta a cuore tutto l'uomo"

Articolo, 28 Gennaio 2013

«È Gesù Cristo che noi vogliamo porgere, il Suo nome far risuonare. Non è vero che a noi interessa far politica, noi vogliamo dire Gesù». Così il Card. Bagnasco ha aperto lunedì 28 gennaio il Consiglio Episcopale Permanente. Tra i temi affrontati, l’allargarsi della condizione di indigenza, la disoccupazione giovanile, i tagli alla sanità, ma anche la risposta e la responsabilità delle parrocchie, la centralità essenziale della famiglia, i temi cruciali della biopolitica. Li pone una Chiesa a cui «sta a cuore tutto l’uomo». 

"Ciascuno diventa ciò che sceglie"

Articolo, 18 Agosto 2011

“Dio è non solo roccia, non solo terreno, è anche il costruttore della nostra vita, sta al nostro fianco per aiutarci a fare le scelte buone, sollecita in noi l’amore a ciò che è vero, nobile, buono e bello”. Mons. Gualtiero Bassetti invita i ragazzi a non scoraggiarsi di fronte alle “nubi di una cultura relativista, che nega l’esistenza di una Verità che sta al fondamento di ciò che esiste e, anche, ne garantisce la stabilità e la stessa consistenza”.

"Come la Chiesa fa, così la Chiesa è"

Articolo, 26 Agosto 2014

A quali condizioni l’assemblea eucaristica è immagine di una Chiesa misericordiosa? Si misura con questo interrogativo l’intervento di Mons. Nunzio Galantino alla 65ª Settimana Liturgica Nazionale, in corso a Orvieto. Dopo aver tratteggiato il volto di una Chiesa “in uscita” e approfondito in prospettiva teologico-liturgica la misericordia, si sofferma sugli ambiti in cui l’assemblea eucaristica può esserne segno e attuazione: nella sollecitudine verso tutti e nell’accoglienza dei poveri, dei sofferenti, dei migranti e di quanti si trovano in una situazione matrimoniale irregolare.

"Con gli occhi di un bambino"

Articolo, 22 Giugno 2010

Le fotografie degli angoli più sperduti della Terra scattate da professionisti di fama internazionale raccolte per allestire una mostra che si terrà dal 16 al 25 giugno 2010 a Roma dal titolo "Con gli occhi di un bambino". E' promossa dalla Fondazione Ente dello Spettacolo in collaborazione con il Servizio nazionale per il sostegno economico alla Chiesa cattolica della Cei.

"Con il Papa, a una sola voce"

Articolo, 13 Marzo 2013

“Gioia e riconoscenza”. Il Segretario Generale esprime i sentimenti dell’intera Chiesa italiana nell’accogliere la notizia dell’elezione del Card. Giorgio Mario Bergoglio a Successore di Pietro: “Il mistero della Chiesa - corpo vivo, animato dallo Spirito Santo, che vive realmente della forza di Dio - costituisce per tutti noi la ragione e la passione della vita. Al nuovo Papa, con le ultime parole di Benedetto XVI, la Chiesa italiana promette già da subito incondizionata reverenza ed obbedienza”.

"Credito è speranza", seminario di studi a Bari

Articolo, 03 Settembre 2010

Si terrà venerdì 10 settembre alle ore 9.30 a Bari, presso la Sala degli Affreschi dell’Università di Bari (piazza Umberto I, 1) il seminario di studio “Credito è speranza. Fare banca per costruire il bene comune”, un nuovo appuntamento in preparazione alla XLVI Settimana Sociale dei Cattolici Italiani (Reggio Calabria, 14-17 ottobre 2010) organizzato dal Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane Sociali in collaborazione con l’Arcidiocesi di Bari-Bitonto e la Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo. Ulteriori informazioni su www.settimanesociali.it

"Dichiarazione" della Sacra Congregazione per la dottrina della fede

Documenti Segreteria, 20 Febbraio 1972

La Nunziatura Apostolica in Italia con lettera n. 2981/72 del 28 aprile 1972 ha trasmesso la lettera n. 839/66 del 28 marzo 1972 con la quale la Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede aveva già rimesso ai singoli Vescovi la «Dichiarazione» riguardante la salvaguardia della Fede.  

"Dio Oggi". Pubblicato il libro

Articolo, 23 Febbraio 2010

E' disponibile in tutte le librerie cattoliche il volume edito dalla editrice Cantagalli sull’evento internazionale “Dio oggi: con Lui o senza di Lui cambia tutto” promosso dal Comitato per il progetto culturale della CEI. L'evento si è svolto dal 10 al 12 dicembre 2009.

"Dov'è Colui che è nato?": online il Sussidio di Natale

Articolo, 13 Dicembre 2021

L’Ufficio Liturgico Nazionale invita a “compiere il cammino della novena di Natale, come i Magi, lasciandoci guidare dalla luce della stella verso Cristo, luce del mondo”. Lo fa con il Sussidio che accompagna il tempo d’Avvento con la riflessione e la preghiera, nello spirito del Cammino sinodale.

"Eccomi, manda me"

Articolo, 01 Giugno 2020

Il Messaggio di Papa Francesco per la prossima Giornata missionaria mondiale, che sarà celebrata domenica 18 ottobre 2020. Tema della giornata un versetto del capitolo sesto di Isaia: "Eccomi, manda me".

"Editio minor" del Messale Romano

Documenti Segreteria, 24 Aprile 1974

Nel novembre 1973 è stata pubblicata una edizione in formato ridotto della versione italiana ufficiale del Messale Romano. Il Santo Padre ha fatto pervenire al Segretario Generale la seguente lettera di compiacimento.     SEGRETERIA DI STATO - PROT. N. 257105 - DAL VATICANO, 25-IV-1974.   Eccellenza, l'esemplare del «Messale Romano» nella sua nuova edizione (…)

1 2 3 4 1.278

Filtra per sito

Filtra per Temi