Hai cercato: Risultati da 10961 a 10980 di 11013.

FAQ 2

Articolo, 04 Aprile 2007

2/ In un istituto professionale dove ci sono diversi insegnanti di sostegno di aree diverse:Il gruppo H da quanti docenti di sostegno deve essere formato? I docenti devono essere individuati all¿interno del C.D. oppure scelte a discrezione dal dirigente scolastico? Le aree non devno essere scelte in base alla tipologia dell¿Istituto? E¿ possibile che negli Istituti Professionale venga (…)

» da Centro Studi Scuola Cattolica

dalla FAQ 123 - 126

Articolo, 04 Aprile 2007

123. Sono un insegnante di scuola media e vi chiedo gentilmente se mi potete chiarire cosa sono veramente i LARSA perché a tal proposito si dice di tutto e di più, e ciò non fa che accrescere il caos nelle nostri menti, non sapendo più come agire e impostare il nostro lavoro. In particolare chiedo, (…)

» da Centro Studi Scuola Cattolica

dalla FAQ 100 - 105

Articolo, 04 Aprile 2007

 100. La nostra scuola ha elaborato un progetto che prevede l?utilizzo delle ore facoltativeopzionali (sei) per un potenziamento delle materie curriculari (tecnologia/informatica,lingue straniere) attraverso spazi di compresenza; due ore soltanto sono utilizzate perl?inserimento di attività particolari (teatro, laboratori artistici espressivi) a classi aperte. Igenitori hanno condiviso tale progetto optando quindi tutti per il modello che (…)

» da Centro Studi Scuola Cattolica

dalla FAQ 95-99

Articolo, 04 Aprile 2007

 95. Sono un?insegnante di scuola primaria coordinatrice della commissione autovalutazione d?istituto e Vi pongo un quesito riguardante la collocazione degli indicatori di apprendimento nel documento di valutazione.Nella nostra scuola sono stati già definiti per ogni classe indicatori di apprendimentointermedi (primo quadrimestre) e finali (secondo quadrimestre) per tutte le disciplineobbligatorie, opzionali e facoltative, per la convivenza (…)

» da Centro Studi Scuola Cattolica

dalla FAQ 88-94

Articolo, 04 Aprile 2007

  88. La circolare n. 84 prevede che, per la compilazione del portfolio, i collegi dei docenti ?i criteri in base ai quali va operata la selezione e l?organizzazione dei documenti che più significativamente descrivono e attestano il percorso formativo dell?alunno e che garantiscono la valenza e gli aspetti orientativi e valutativi propri del Portfolio?. (…)

» da Centro Studi Scuola Cattolica

dalla FAQ 77 - 81

Articolo, 04 Aprile 2007

  77. Non ci è ben chiara la funzione orientativa del Portfolio. Serve solamente per fornire alle famiglie e agli alunni indicazioni sulle scelte future o ha anche, come crediamo, una finalità più ampia?   Parlare di funzione orientativa del portfolio significa innanzitutto parlare di didattica orientativa. La funzione orientativa del portfolio rimane pura intenzione (…)

» da Centro Studi Scuola Cattolica

dalla FAQ 72-76

Articolo, 04 Aprile 2007

72. Sul documento della valutazione, nello spazio ATTESTATO, non è prevista alcuna dicitura per gli alunni delle classi quinte. È corretto scrivere: "... è stato ammesso alla scuola secondaria di I° grado"?   In effetti nella modulistica relativa all'attestato finale, allegata alla circolare n. 84, non è stata inserita la dicitura specifica per l'ultimo anno (…)

» da Centro Studi Scuola Cattolica

Nuove norme in materia di deposito legale

Articolo, 20 Settembre 2006

regolamento che ne disciplinerà le relative modalità.La legge 15 aprile 2004, n. 106 (“Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all’uso pubblico”), ha abrogato la precedente normativa in materia di deposito legale dei documenti destinati all’uso pubblico, cioè dei documenti prodotti totalmente o parzialmente in Italia, offerti in vendita o altrimenti (…)

» da Ufficio nazionale per i problemi giuridici

Siti segnalati

Articolo, 03 Settembre 2006

    Congregazione del Clero Istituto di Catechetica - Università Pontificia Salesiana Lumen Vitae - Istituto Internazionale di Catechetica e Studi pastorali    AssociazioneItaliana dei Catecheti         Biblioteca(Raccolta di documenti della CEI e del Vaticano)        Testimoni del Tempo                  www.haltadefinizione.com          www.bibbiaecomunicazione.it

» da Ufficio catechistico nazionale

Anno 2006

Articolo, 12 Luglio 2006

Notiziario UCN 1/2006 XIV Convegno Nazionale dell'Apostolato Biblico Roma - Villa Aurelia, 3-5 febbraio 2006 Notiziario UCN 2/2006 Convegno Nazionale del CatecumenatoRoma - Bonus Pastor, 6-7 febbraio 2006 Notiziario UCN 3/2006 Seminario Formativo Nazionaleper la Catechesi delle persone disabiliRoma - Villa Aurelia, 17-19 marzo 2006 Notiziario UCN 4/2006 Convegno Nazionale dei Direttori UCDOlbia - Melià Hotel, 19-22 giugno 2006 Notiziario UCN 5/2006 Incontro dei Vescovi e (…)

» da Ufficio catechistico nazionale

Anno 1998

Articolo, 15 Maggio 2006

Notiziario UCN n. 1/1998 Consulta Maggio 1998il Nuovo Direttorio Generale per la Catechesi:Provocazioni alla catechesi italiana Notiziario UCN n. 2/1998 Convegno Nazionale dei Responsabili diocesani della Catechesi dei DisabiliSacrofano, 26-28 marzo 1998 Notiziario UCN n. 3/1998 Documento sulla SperimentazioneProgrammi IRC - Anno 1998 Notiziario UCN n. 4/1998Convegno nazionale dei Direttori UCDAssisi, 25-28 giugno 1998 Notiziario UCN n. 5/1998Incontro nazionale dei (…)

» da Ufficio catechistico nazionale

Regolamento concernente i criteri e le modalità di concessione in uso e in locazione dei beni immobili dello Stato

Articolo, 15 Febbraio 2006

E stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 27 del 2 febbraio 2006 il “Regolamento concernente i criteri e le modalità di concessione in uso e in locazione dei beni immobili appartenenti allo Stato” (decreto del Presidente della Repubblica 13 settembre 2005, n. 296). Il regolamento disciplina il procedimento per l’affidamento in concessione gratuita o in (…)

» da Ufficio nazionale per i problemi giuridici

Anno 2004

Articolo, 25 Gennaio 2006

Notiziario UCN 1/2004XII Convegno Nazionale dell'Apostolato Biblico Roma, 6-8 febbraio 2004Notiziario UCN 2/2004La prassi ordinaria di iniziazione cristiana:nodi problematici e ricerca di nuove vie  Notiziario UCN 3/2004 Seminario CEI-COP di studio per i parrociVerona, 8-10 marzo 2004Notiziario UCN 4/2004Convegno nazionale unitarioDirettori diocesani UCN - ULN - CARITASLecce, 14-17 giugno 2004Notiziario UCN 5/2004Convegno nazionale Catechesi DisabiliCassano alle (…)

» da Ufficio catechistico nazionale

Filtra per sito