Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 3913.

Dichiarazione sull'avvicendamento alla direzione di Avvenire tra Marco Tarquinio e Marco Girardo

Documenti Segreteria, 04 Maggio 2023

Grazie. L’ha espresso Marco Tarquinio, desidero a mia volta ringraziarlo per come ha guidato Avvenire con passione e intelligenza, con uno sguardo lucido sulla realtà e un’attenzione particolare per gli ultimi, vedendo il mondo dalla parte delle vittime e facendo propria l’ansia di pace e di futuro. I tanti “senza voce” (ce l’hanno, siamo noi (…)

Uccisione Barbara Capovani. La riflessione del Card. Matteo Zuppi

Documenti Segreteria, 27 Aprile 2023

Alla vigilia dei funerali della dottoressa Barbara Capovani, che si terranno il 30 aprile nell’Università di Pisa, pubblichiamo la riflessione del Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI.   Desidero esprimere il mio personale cordoglio ai familiari, assicurando la vicinanza e la preghiera delle nostre comunità. Purtroppo, dopo la crisi pandemica non (…)

Introduzione ai lavori del Consiglio Episcopale Permanente – sessione 23-25 gennaio 2023

Documenti Segreteria, 22 Gennaio 2023

Cari amici, vorrei avviare la mia introduzione ai lavori di questo Consiglio Episcopale Permanente con una scena biblica. La traggo dal libro degli Atti degli Apostoli. Si tratta dell’inizio della predicazione di Paolo a Corinto (At 18,1-11), la comunità che portava l’Apostolo fino alle lacrime, attraversata da divisioni e personalismi, in una città incontro di (…)

Card. Zuppi: in preghiera per Benedetto XVI

Documenti Segreteria, 27 Dicembre 2022

Pubblichiamo il testo della dichiarazione del Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, dopo l’invito di questa mattina di Papa Francesco a pregare per Benedetto XVI. Accogliamo l’invito di Papa Francesco che, al termine dell’udienza generale, ha chiesto preghiere per Benedetto XVI, le cui condizioni di salute si sono aggravate a causa (…)

Omelia in occasione della Veglia di preghiera per la pace

Documenti Segreteria, 20 Dicembre 2022

È una grazia trovarsi insieme in questa casa così ricca di storia e di fede, nella città di Bari, porta di accoglienza e dialogo, che dimostra come il mare può essere davvero nostro, dove “nostro e vostro” si uniscono e il fatto di essere diversi e di attingere alle medesime risorse può significare unione e (…)

Messaggio di cordoglio del Cardinale Zuppi per la morte di Siniša Mihajlović

Documenti Segreteria, 15 Dicembre 2022

L’Arcivescovo Card. Matteo Zuppi, appena appresa la notizia della morte di Siniša Mihajlović, esprime a nome della Chiesa di Bologna vicinanza nella preghiera, cordoglio e partecipazione al dolore della moglie, dei figli e della famiglia. E rivolge un pensiero anche a tutti i bolognesi che in questi anni hanno conosciuto la sua testimonianza, in particolare (…)

Omelia in occasione della Festa di Sant'Ambrogio – Santa Messa per i Prefetti

Documenti Segreteria, 06 Dicembre 2022

Oggi è davvero un giorno speciale per tutti noi, occasione che ci è cara per ringraziare del nostro servizio e comprenderlo alla luce della figura di S. Ambrogio, prefetto. Ne abbiamo bisogno, considerando le tante sfide che ci troviamo ad affrontare con la comunità nazionale e le tante comunità unite tra loro dalle istituzioni tutte (…)

Omelia in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità

Documenti Segreteria, 02 Dicembre 2022

Gesù posa il suo sguardo di compassione sulle folle che lo hanno seguito con speranza. Ha percorso città e attraversato strade, è entrato nei villaggi e nelle case per incontrare uomini e donne e annunciare loro che il Regno è presente. Molti hanno preso a seguirlo. Qualcuno per curiosità, molti perché attratti da un potere (…)

Omelia in occasione della Festa di Maria Virgo Fidelis

Documenti Segreteria, 20 Novembre 2022

Il 21 novembre, a Roma, nella Chiesa di Santa Sabina all’Aventino, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, ha presieduto la Santa Messa in occasione della Festa di Maria Virgo Fidelis. Pubblichiamo di seguito il testo dell’omelia. Ci sono degli appuntamenti che aiutano a capire la bellezza della nostra casa comune (…)

Il messaggio di auguri al Presidente del Consiglio

Documenti Segreteria, 21 Ottobre 2022

Dopo la cerimonia di giuramento del nuovo Governo al Palazzo del Quirinale, il Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, ha inviato un messaggio di auguri al Presidente del Consiglio dei Ministri, Onorevole Giorgia Meloni. Pubblichiamo di seguito il testo.   Illustrissimo Signor Presidente, a nome mio e della Conferenza Episcopale Italiana, (…)

Formazione continua - 12

Pagina, 18 Ottobre 2022

Formazione continua 12 Riconciliazione, perdono, conforto: parole di secondo piano rispetto all’inflazione di altri termini più frequentati sia nel linguaggio comune, sia nella mentalità più diffusa. Eppure, senza perdono non c’è comunità, senza perdono non c’è progresso, senza riconciliazione è difficile legare il passato al presente e costruire il futuro. Non c’è conforto per l’anima (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Mettiamo il Vangelo in un luogo dove ci ricordiamo di aprirlo quotidianamente. Papa Francesco

Pagina, 26 Luglio 2022

«Mettiamo il Vangelo in un luogo dove ci ricordiamo di aprirlo quotidianamente - scrive il Pontefice - magari all'inizio e alla fine della giornata, cosi' che tra tante parole che arrivano alle nostre orecchie giunga al cuore qualche versetto della Parola di Dio. Per fare questo, chiediamo al Signore la forza di spegnere la televisione (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

La radio ha questo di bello: che porta la parola anche nei posti più sperduti. Papa Francesco.

Pagina, 26 Luglio 2022

La radio ha questo di bello: che porta la parola anche nei posti più sperduti. (...) Andate avanti con coraggio e creatività nel parlare al mondo e costruire così una comunicazione capace di farci vedere la verità delle cose. Papa Francesco.   Al momento l'Ufficio Nazionale per la pastorale della salute offre: Una presenza testimoniante, (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Eventi dedicati a singole tematiche di pastorale della salute

Pagina, 20 Luglio 2022

L'esigenza di costante aggiornamento trova - nei Convegni e Seminari proposti - spazio di confronto, dialogo, approfondimento tematico specifico e specialistico. I materiali a disposizione permettono di offrire, anche a livello locale, contributi di alto profilo scientifico, pastorale e spirituale [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Porsi in dialogo con il Servizio Sanitario Nazionale nelle sue espressioni territoriali più vicine alle persone

Pagina, 15 Luglio 2022

Il progetto Infermiere di Comunità in Parrocchia nasce all’interno di una visione di pastorale della salute della Chiesa Cattolica italiana che intende sempre più porsi in dialogo con il Servizio Sanitario Nazionale nelle sue espressioni territoriali più vicine alle persone. [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Sapere per accogliere le persone. Conoscere per scegliere i luoghi

Pagina, 15 Luglio 2022

L’Ufficio di Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana accende un’attenzione sui luoghi di accoglienza, terapia e riabilitazione specificamente rivolti alle persone con disabilità mentale con l’intento di dare visibilità e dovuta attenzione ad un mondo complesso e fragile, troppo spesso liquidato entro i contorni di un “disagio” che poco racconta e molto esclude delle (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Resoconto dei risultati raggiunti in base agli obiettivi fissati dall'Ufficio Nazionale

Pagina, 15 Luglio 2022

Il bilancio etico-sociale dell’Ufficio Nazionale di Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana (UNPS-CEI) ha l’obiettivo di ampliare il dialogo con i diversi interlocutori sociali, mettendo in luce valori, attività, performance delle attività svolte nell’anno pastorale 2020/21, nonché gli elementi utili per la valutazione dell’impatto sociale. [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Indirizzo di Saluto ai lavori del Consiglio Episcopale Permanente - sessione straordinaria, 5 luglio 2022

Documenti Segreteria, 04 Luglio 2022

Attenzione alla persona, comunione e rinnovamento sono state le tre parole chiave dell’indirizzo di saluto che il Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, ha rivolto in apertura della sessione straordinaria del Consiglio Episcopale Permanente, che si è svolta oggi (5 luglio) in videoconferenza. “Credo che le attese, espresse in tanti modi (…)

Area Comunicazione

Pagina, 04 Luglio 2022

La pastorale della salute esige che si realizzino comunione e collaborazione tra le varie categorie degli operatori presenti nella comunità. La compresenza, la diversità e la complementarità delle vocazioni, dei carismi, delle professionalità contribuiscono alla realizzazione di percorsi progettuali, formativi, pastorali ed operativi coerenti tra loro benché diversificati. [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Filtra per sito

Filtra per Temi