Hai cercato: Risultati da 2941 a 2960 di 3045.

Messa in onore dei Santi Patroni d'Europa

Articolo, 08 Maggio 2012

La Messa sarà celebrata il 9 maggio 2012 a Roma, nella Basilica Santa Maria Maggiore, alle ore 19.00. Abbiamo voluto scegliere questa data simbolica, la Giornata dell’Europa, per celebrare una Messa in onore dei Santi Patroni d’Europa, per rivolgerci a Dio invocando la Sua Grazia per la Nuova Evangelizzazione nel nostro continente.Proprio in quei giorni (…)

» da CNAL Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali

Sabato 19 maggio l'assemblea CNAL

Articolo, 08 Maggio 2012

L’assemblea del 19 maggio affronterà il tema con un taglio storico, a partire dall’esperienza di chi ha vissuto quei tempi e ci parlerà delle attese e delle prospettive che tale evento suscitava nella Chiesa, ed anche con una riflessione sulla realtà storico culturale che fece da cornice al Concilio, ed in particolare come i laici vissero il tempo preconciliare ed il Concilio stesso.

» da CNAL Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali

Educare alla vita buona del Vangelo in famiglia e nella società

Articolo, 26 Novembre 2011

Leggendo con attenzione i due documenti, in particolare è possibile individuare l’elemento unificante che accomuna i due soggetti educativi: famiglia e società sono infatti chiamati ad assumere la sfida educativa come opportunità per raggiungere un obiettivo comune più volte ribadito in entrambe i documenti: il raggiungimento di una “vita buona”, ossia la promozione della piena umanità della persona.

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Il bene comune e l'identità della famiglia

Articolo, 26 Novembre 2011

È indubbio che la Familiaris Consortio (1981) abbia aperto nuovi orizzonti e sia stata la base per tante iniziative, a partire dalla fondamentale Carta dei diritti della famiglia (1983). Tuttavia, secondo Donati, i suoi maggiori insegnamenti debbono ancora dispiegare il potenziale di fecondità che contiene per quanto concerne gli orientamenti e le pratiche di politica familiare. Occorre rileggere la Familiaris Consortio in una nuova luce, considerando le sfide dell’epoca che si apre davanti a noi. La relazione propone un quadro teorico e operativo in tal senso.

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Animatema

Articolo, 23 Novembre 2011

È un percorso di animazione dei figli inserito nel contesto delle varie iniziative di incontro e di formazione delle famiglie.L’animazione è tematica, costruita, per quanto possibile, sugli stessi contenuti proposti ai genitori, attraverso modalità e tempi rispettosi delle esigenze e delle età dei figli.Suddivisi per fasce di età e nel rispetto della gradualità, i figli (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

2° Incontro Nazionale Direttori Diocesani 2011 - Firenze

Articolo, 04 Ottobre 2011

A distanza di due anni dal 1°Incontro Nazionale giunge la proposta per il secondo. Ora, con il documento “Educare alla vita buona del Vangelo” i nostri Vescovi hanno indicato gli obiettivi della Chiesa Italiana per il prossimo decennio e la parola che ci impegna non è nuova nella prassi della Chiesa: educare. Ecco allora il secondo appuntamento: insieme vorremmo ripensare le nostre pastorali chiedendoci cosa cambia quando, “sul serio”, in questi nostri mondi, scende in campo l’educazione ed individuare percorsi di “vita buona” secondo il Vangelo in questi ambiti della vita dell’uomo.

» da Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport

Amore della verità e verità dell'amore

Articolo, 23 Giugno 2011

La misura di ogni pastorale ecclesiale rimane il cuore di Cristo, secondo l’icona evangelica del buon Samaritano; da qui, l’attenzione che la Chiesa è chiamata ad avere nei confronti sia di quanti hanno visto fallire il loro matrimonio e sono separati o divorziati, sia di quanti, dopo essersi separati o aver divorziato, si sono risposati o convivono. Partendo da questo orizzonte mercoledì 22 giugno mons. Carlo Rocchetta - teologo, direttore del centro familiare "Casa della tenerezza" di Perugia - ha sviluppato il suo intervento, La Chiesa Madre e Maestra per i coniugi in difficoltà. Dalla luce teologica alle scelte pastorali.

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Chiesa, quale via per i separati?

Articolo, 23 Giugno 2011

“Sappiamo tutti che questo è un problema particolarmente doloroso per le persone che vivono in situazioni dove sono esclusi dalla comunione eucaristica e naturalmente per i sacerdoti che vogliono aiutare queste persone ad amare la Chiesa, ad amare Cristo… È importante che il parroco e la comunità parrocchiale facciano sentire a queste persone che, da una parte, dobbiamo rispettare l'inscindibilità del Sacramento e, dall'altra parte, che amiamo queste persone che soffrono”.

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

Filtra per sito