Hai cercato: Risultati da 5941 a 5960 di 5984.

Veritas in caritate - n. 3/7 2010

Articolo, 26 Luglio 2010

Il 30 giugno è stato annunziato l’avvicendamento del cardinale Walter Kasper, per raggiunti limiti di età, con il vescovo di Basilea, mons. Kurt Koch, alla presidenza del Pontificio Consiglio per l’Unità dei cristiani; era una decisione nell’aria ormai da qualche mese, da quando sempre più numerose erano state le voci che indicavano la volontà del cardinale Kasper di lasciare la responsabilità del Pontificio Consiglio, ma nonostante questa notizia fosse per tanti versi attesa, essa ha suscitato una vasta eco non solo nella Chiesa Cattolica.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Veritas in caritate - n. 3/6 2010

Articolo, 14 Luglio 2010

In questo numero ampio spazio è stato dato alla visita di papa Benedetto XVI a Cipro per il suo valore ecumenico, che il papa ha evocato fin dall’annuncio di questo viaggio, che è diventato, proprio alla luce delle parole e degli incontri del pontefice, una tappa particolarmente significativa del cammino ecumenico tra cattolici e ortodossi.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

La colonna e il fondamento della verità. Saggio di teodicea ortodossa in dodici lettere

Articolo, 14 Luglio 2010

A oltre trentacinque anni dalla sua prima comparsa in lingua italiana, la nuova edizione di un'opera fondamentale nel pensiero cristiano del XX secolo. Dopo le tenebre dell’ideologia e del totalitarismo stalinista che hanno travagliato il XX secolo, spezzando anche la vita di Florenskij e oscurandone l’opera per oltre settant'anni, oggi questa finalmente riappare nella sua integrità e in tutto il suo vigore sorgivo.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

G8 delle religioni

Articolo, 28 Giugno 2010

Si è svolto a Winnipeg, in Canada, sede del G8/G20 di quest'anno, dal 21 al 23 giugno, l'incontro dei leader religiosi delle nazioni del G8. Pubblichiamo il testo dell'appello finale rivolto ai responsabili politici. Per saperne di più, vai al sito del summit http://www.faithchallengeg8.com/home_en.html  e alle corrispondenze di Roberto Catalano di Città Nuova http://whydontwedialogue.blogspot.com/ 

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Veritas in caritate - n. 3/5 2010

Articolo, 31 Maggio 2010

L’impegno dei cristiani per la costruzione della pace, fondata sulla giustizia e sul rispetto dei diritti umani, costituisce uno dei cardini della vita delle Chiese e delle comunità cristiane, sollecitate in questo da tanti interventi magisteriali, oltre che dalla Parola di Dio e dalle testimonianze dei martiri cristiani del XX secolo; questo impegno ha assunto poi, soprattutto negli ultimi anni, una valenza ecumenica straordinaria dal momento, in tutto il mondo, si sono moltiplicate le iniziative condivise da tanti cristiani proprio per un’azione comune in favore della pace.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

13 giugno 2010Una giornata di preghiera per ricordare la Conferenza di Edimburgo (1910)

Articolo, 06 Maggio 2010

Dal 14 al 23 giugno del 1910 si svolse a Edimburgo la prima Conferenza missionaria mondiale, universalmente riconosciuta come la nascita del movimento ecumenico. In occasione del centenario di quell’incontro, le Chiese in Italia invitano a una giornata di memoria e di ringraziamento, di riflessione e di preghiera, per il 13 giugno prossimo.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

5ª Giornata

Articolo, 06 Maggio 2010

La celebrazione della 5ª Giornata per la Salvaguardia del Creato costituisce per la Chiesa in Italia un’occasione preziosa per accogliere e approfondire, inserendolo nel suo agire pastorale, il profondo legame che intercorre fra la convivenza umana e la custodia della terra, magistralmente trattato dal Santo Padre Benedetto XVI nel Messaggio per la 43ª Giornata Mondiale della Pace (1 gennaio 2010)

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Riunione del 28 - 29 aprile 2010

Articolo, 05 Maggio 2010

Nell'incontro si è continauto a riflettere sulla formazione permanente e, in particolare, a guardare con maggiore attenzione al primo periodo del ministero. Per questo don Angelo Sabatelli ha esposto una riflessione in tal senso approfondita nei lavori di gruppo, secondo le tre aree geografiche d’Italia: Nord, Centro e Sud.Giovedì mattino il Presidente della Commissione ha presentato una (…)

» da Commissione Presbiterale Italiana

Comunicato stampa - 29 aprile 2010

Articolo, 02 Maggio 2010

Ha preso ancora una volta le mosse dalla formazione permanente del clero l’incontro della Commissione Presbiterale Italiana, l’organismo CEI che dà voce ai rappresentanti delle diverse Commissioni presbiterali regionali. I sacerdoti convenuti da tutt’Italia nella sede romana della Conferenza episcopale italiana hanno avuto modo questa volta di concentrarsi sui primi anni di ministero, introdotti dalla (…)

» da Commissione Presbiterale Italiana

Veritas in caritate - n. 3/2 2010

Articolo, 22 Febbraio 2010

«La via irreversibile»: con queste parole, nella prolusione al Consiglio permamente della Conferenza Episcopale Italiana il 25 gennaio 2010, il il cardinale Angelo Bagnasco ha definito la strada del dialogo tra cattoilci e ebrei commentando la visita di Benedetto XVI alla Sinagoga di Roma. La visita ha mostrato l’amore con il quale la Chiesa Cattolica persegue il dialogo con gli ebrei, tanto più che il papa ha indicato nel Decalogo, e più in generale nella Scrittura, il punto di riferimento per un cammino nel quale testimoniare il comune patrimonio spirituale.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Comunicato stampa - 11 febbraio 2010

Articolo, 18 Febbraio 2010

E’ partita da un’ampia ricognizione svolta da mons. Mariano Crociata su “La vita della Chiesa in Italia” la sessione di lavoro della Commissione presbiterale italiana, tenutasi a Roma dal 9 all’11 febbraio. Questo organismo ecclesiale, facente capo alla Cei, riunisce i rappresentanti delle diverse commissioni presbiterali regionali ed esprime a livello nazionale la collaborazione dei (…)

» da Commissione Presbiterale Italiana

Giornate dal 1995 al 2007

Articolo, 12 Novembre 2009

La coscienza cristiana di fronte all'elezione di Israele (1995)  A trent'anni dalla dichiarazione conciliare Nostra aetate (1996)  L'esperienza del ritorno a Dio nel messaggio d'Israele (1997)  L'esperienza del ritorno a Dio nel messaggio d'Israele (1998) La Torà come tenerezza di Dio per l'umanità (1998) L'anno giubilare nella Sacra Scrittura (1999) Il Dio delle benedizioni nella Tradizione d'Israele (2000) Abramo ebbe fede (…)

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

XIV Giornata di riflessione ebraico-cristiana17 gennaio 2010

Articolo, 12 Novembre 2009

Abbiamo il piacere di comunicarvi che è stato realizzato il Sussidio per la Giornata per l´approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei, che come di consueto verrà celebrata il 17 gennaio 2010.   Anche quest’anno il sussidio porta la firma di Rav Giuseppe Laras, Presidente dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia, e di S.E. (…)

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

"L'ortodossia in Italia: nuove sfide pastorali, nuovi incontri spirituali"

Articolo, 18 Settembre 2009

Si è svolto presso il Teatro delle Muse di Ancona (1-3 marzo 2010) il Convegno nazionale dei Delegati diocesani per l’ecumenismo e il dialogo, organizzato dall’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana, su “L’Ortodossia in Italia: nuove sfide pastorali, nuovi incontri spirituali”.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Comunicato stampa - 17 settembre 2009

Articolo, 16 Settembre 2009

La tematica dell’educazione, su cui si appunterà l’attenzione pastorale della chiesa italiana nel prossimo decennio, è stata al centro dell’interesse della Commissione presbiterale italiana, i cui lavori si sono svolti a Roma mercoledì 16 e giovedì 17 settembre. Questo organismo ecclesiale, facente capo alla Cei, riunisce i rappresentanti delle diverse commissioni presbiterali regionali ed esprime (…)

» da Commissione Presbiterale Italiana

Matrimoni tra cattolici e battisti

Articolo, 02 Luglio 2009

E’ stato firmato a Roma presso la sede della Conferenza Episcopale Italiana il Documento comune per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra cattolici e battisti in Italia. La firma è stata apposta da S.Em.za Card. Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), e dalla Pastora Anna Maffei, Presidente dell’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia (UCEBI). (…)

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Filtra per sito