Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 91.

Le Marce per la Pace del 31 Dicembre (dal 1968 al 2023)

Articolo, 11 Settembre 2023

Fu del 31 dicembre 1968 la prima Marcia di Capodanno a Sotto il Monte - Bergamo (23 Km) dal titolo “La pace non è americana, come non è russa, romana o cinese; la pace vera è Cristo” (padre Davide Turoldo), voluta per contestare il modo consumistico di iniziare l’anno e per appoggiare l’impegno per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Incontro di una rappresentanza della CEI con alcune organizzazioni sindacali del mondo della scuola

Articolo, 02 Settembre 2021

COMUNICATO STAMPA - 1 settembre 2021 Una rappresentanza della Presidenza e della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana ha incontrato oggi pomeriggio, mercoledì 1° settembre, alcune organizzazioni sindacali del mondo della scuola. Al centro dei colloqui la condivisione di istanze, legate all’avvio delle procedure concorsuali per il reclutamento di 5.116 insegnanti di religione cattolica, previste (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

"The Common Good on our Common Seas. People and the Seas” (Copenhagen, 3-5 maggio 2019)

Articolo, 13 Maggio 2019

Il direttore dell’UNPSL don Bruno Bignami ha preso parte alla conferenza “The Common Good on our Common Seas. People and the Seas” (Copenhagen, 3-5 maggio 2019), promossa dalla Conferenza Europea delle Commissioni Giustizia Pace, dall’Apostolato del Mare – Stella Maris, dal Dicastero per la Promozione dello Sviluppo Umano Integrale e dal Movimento Cattolico Globale per il Clima – GCCM.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Pescatori in trappola: vita da schiavi nei mari asiatici

Articolo, 09 Aprile 2019

Nei mari asiatici, tra Cina e Thailandia, migliaia di uomini ogni anno vengono imbarcati su pescherecci lunghi al massimo trenta metri, dove rimarranno ostaggio delle aziende del pesce, senza toccare terra per molto tempo. Le condizioni di vita sono disumane: si mangia poco e non si riposa mai. Quattordici ore al giorno di lavoro ininterrotto e la paga da fame arriverà solo al momento dello sbarco.

» da Apostolato del mare

Filtra per Tipo di informazione