Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 81.

Marcia diocesana della Pace "Sentieri di Pace"

Articolo, 03 Gennaio 2019

Venerdì, 4 gennaio 2019 vivremo la Marcia diocesana della Pace, la marcia avrà luogo ad Andria alle ore 18.30 e avrà come punto di partenza la Scuola Primaria “don Tonino Bello”, in Via dott. Camaggio. Per sottolineare il tema del messaggio di Papa Francesco la marcia farà tappa in tre luoghi significativi una scuola, il (…)

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Industria 4.0 - Innovazione e lavoro che verrà (Roma, 25-27 ott. 2018)

Articolo, 10 Ottobre 2018

L’Associazione CNOS FAP – Salesiani per il Lavoro presenta delle giornate dedicate all’Orientamento dei Mestieri e alla proposta delle Qualifiche Professionali presso Istituto Salesiano Teresa Gerini - via Tiburtina, 994 – Roma info.mestieriinpiazza@gmail.com Giornate aperte ad alunni, studenti, scolaresche, famiglie, imprenditori, associazioni territoriali, che potranno visitare gli stand ed essere protagonisti vestendo gli abiti delle diverse professioni.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Acqua: Fonte di Vita – Diritto umano e responsabilità dell’Europa

Articolo, 10 Ottobre 2018

Dal 28 al 30 Settembre a Barcellona si è svolto il workshop internazionale Giustizia e Pace Europa che ha visto la presenza di diverse Commissioni Giustizia e Pace che hanno lavorato sul tema dell’acqua. Per l’Italia hanno partecipato la dott.ssa Cecilia Dall’Oglio, UNPSL/Giustizia e Pace e il dott. Francesco Di Pietro, membro dell’equipe giovani Giustizia e Pace e AdC del Progetto Policoro della diocesi di Sulmona-Valva.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Giustizia e pace si baceranno (30 giugno 2018)

Articolo, 28 Giugno 2018

Tratteremo il tema della giustizia, con una particolare attenzione a quello della "giustizia riparativa", ed in questo ci aiuterà padre Francesco Occhetta (giornalista, scrittore e redattore della Rivista "La Civiltà Cattolica", ma siamo altresì coscienti che la giustizia è in stretta correlazione innanzitutto con il tema della pace, inoltre che la giustizia produce conseguenze su molteplici aspetti della nostra vita: sociali, economici e politici.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

50ª Marcia per la pace (31 dic. 2017)

Articolo, 14 Dicembre 2017

Quest’anno ricorre il 50° anniversario di questa marcia di fine anno, la cui prima edizione fu fatta proprio nella diocesi di Bergamo, a Sotto il Monte, paese natale del Santo Papa Giovanni XXIII. Ricorreva a quel tempo il quinto anniversario dell’Enciclica “Pacem in terris”, che era stata promulgata l’11 aprile 1962.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Laboratorio sull'IRC per studenti di teologia del V anno

Articolo, 31 Marzo 2008

Laboratorio culturale sul tema: “L’'IRC: una risorsa educativa”, rivolto ai seminaristi  che nel 2008-2009 frequenteranno il V anno del Corso Istituzionale di Teologia. L'’intento è quello di introdurre i giovani seminaristi alla conoscenza del complesso  e variegato panorama che contraddistingue, oggi, la disciplina IRC. Molti di loro, infatti,  nell’'esercizio del ministero potrebbero, anche nell'’immediato, essere (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Presentazione on-line del nuovo SIDI “IRCWEB”

Articolo, 22 Marzo 2022

Nelle prossime settimane sarà attivo il nuovo modulo SIDI "IRCWEB", cioè la nuova versione del modulo IRC già conosciuto ed utilizzato in quasi tutte le Diocesi, ma ora realizzato in tecnologia web e arricchito di nuove funzionalità. Sono stati invitati ad un incontro on-line i Direttori/Responsabili degli Uffici diocesani IRC, i loro collaboratori e l’incaricato diocesano per l’informatica

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia

Articolo, 01 Marzo 2021

La Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Sezione San Luigi (Napoli), ha istituito la Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia che promuove il Diploma di secondo livello in "Arte e Teologia". Il corso è destinato a coloro che a vario titolo sono chiamati a fornire un servizio nell'ambito della promozione e conservazione dell'Arte Sacra e a quanti per motivi professionali ed ecclesiali (insegnanti di religione, catechisti, ...) desiderano approfondire il rapporto tra le arti e la teologia.

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Filtra per Tipo di informazione