Hai cercato: Risultati da 461 a 480 di 484.

La persona al centro della cura. Una sfida per la medicina moderna

rubrica, 04 Ottobre 2016

Elisa Buzzi, ricercatrice in Filosofia Morale presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Brescia, ci invita a riflettere con questo testo sulla tematica centrale del processo diagnostico-terapeutico e, più in generale, di ogni cura: mettere al centro il paziente nella totalità di dimensioni che lo costituiscono come una realtà unica, integrale e completa. Ma per (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Sofferenza e salvezza. C'è un perché al dolore dell'uomo?

rubrica, 04 Ottobre 2016

Con Presentazione del Card. Carlo Maria Martini   “Perché soffriamo? Può ritenersi positiva l’esperienza del dolore? Chi ci può liberare dalla sofferenza e dalla morte?”. A queste domande che l’uomo da sempre si è posto, cerca di rispondere questo testo del “Servizio della pastorale della salute” della Diocesi di Milano. Le pagine del libro contengono (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Diario di un dolore

rubrica, 04 Ottobre 2016

C.S. Lewis, illustre medioevalista e amatissimo romanziere, amico di Tolkien, si è sempre dichiarato scrittore cristiano, ma un “cristiano” nemico di ogni facile consolazione. Il testo che proponiamo riguarda da vicino chiunque abbia avuto nella sua vita un dolore, la maggioranza degli uomini. C.S. Lewis lo pubblicò nel 1961 sotto lo pseudonimo di N.W. Clerk, (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Con te! Figli - 1 Guida

rubrica, 24 Maggio 2016

Itinerario di Iniziazione Cristiana della diocesi di Milano che vuole introdurre e accompagnare i ragazzi – dai sette agli undici anni – all’incontro personale con Gesù nella comunità cristiana

» da Ufficio catechistico nazionale

Rassegna Stampa Febbraio 2016

rubrica, 05 Febbraio 2016

Avvenire.it, 29 febbraio - Apre a san Pietro l'ambulatorio del Papa per i poveri L'Osservatore Romano, 28 febbraio - Donne-crocifisse Avvenire.it, 28 febbraio - Anziani maltrattati. Fastidio per la fragilità Avvenire.it, 27 febbraio - Don Gnocchi. Il ricordo a 60 anni dalla morte Agensir, 26 febbraio - Donazioni e trapianti d'organo Zenit.org, 26 febbraio - (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Rassegna Stampa Novembre 2015

rubrica, 09 Novembre 2015

QN, 29 novembre - La mamma record 4 gemelle Il Sole 24 Ore, 29 novembre - Religione e identità sessuale Avvenire.it, 28 novembre - I dati Istat sulle nascite Avvenire, 28 novembre - Transumano poco umano Avvenire, 28 novembre - Nascite crollo inarrestabile Zenit, 28 novembre - Scienza e vita il crollo delle nascite rende (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Rassegna Stampa Ottobre 2015

rubrica, 09 Novembre 2015

Avvenire, 31 ottobre - Manifesto per la vita a 20 anni dall'Evangelim Vitae Avvenire, 31 ottobre - La Cina e noi Avvenire, 31 ottobre - Donne produttrici di bimbi in India Avvenire, 30 ottobre - Un crimine da fermare La Stampa, 30 ottobre - La Cina aumenta i figli per legge L'Espresso, 30 ottobre - (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Rassegna Stampa Febbraio 2015

rubrica, 04 Febbraio 2015

Radio Vaticana - Bimbi con 3 DNA a rischio salute e identità Avvenire.it, 27 febbraio - Al Careggi di Firenze nessuna eutanasia Avvenire.it, 27 febbraio - Due milioni di italiani con malattie rare Avvenire.it, 27 febbraio - I medici assistono e curano, non uccidono Zenit.org, 27 febbraio - La deriva dei figli su misura Avvenire.it, (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Rassegna stampa Novembre 2014

rubrica, 06 Novembre 2014

Famiglia Cristiana - Se la donna diventa un oggetto da buttare via Famiglia Cristiana - italiani, fare più figli è il modo per salvare il Paese Comunità il Cenacolo - Da tossicodipendente a suora Avvenire, 28 novembre - Aborto diritto fondamentale. La Francia sceglie l'ideologia Avvenire, 28 novembre - Diritto alla vita, carta canta Avvenire, 28 (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Filtra per sito