HomeNotizie
Lavoro

Progetto Policoro, passi di fede nella storia

formazione

Dal 26 novembre al 1 dicembre, presso la Domus Pacis di S. Maria degli Angeli (Assisi), si svolge il 28° Corso di formazione nazionale riservato agli Animatori di Comunità del Progetto Policoro: circa 200, provenienti dalle 119 diocesi italiane che vi aderiscono. Con loro i direttori diocesani di Pastorale sociale, di Pastorale giovanile, della Caritas, oltre ai Coordinatori e ai Segretari regionali delle 13 Regioni ecclesiastiche coinvolte.
Un nutrito staff di formatori accompagnerà i partecipanti in questo percorso formativo, svolto alla luce del Vangelo e della Dottrina sociale della Chiesa. È l’occasione per recuperare lo spirito fondativo del Progetto e acquisire gli strumenti base per accompagnare altri giovani soprattutto attraverso la ricerca attiva del lavoro, la creazione d’impresa e i rapporti di reciprocità tra le varie Diocesi italiane. Accanto a loro, i rappresentanti di alcune tra le Associazioni e Istituzioni (Gioc, Mlac, Acli, Cisl, Confcooperative, Libera, Tertio Millennio, Fondazione Operti, Banca Etica e Banche di Credito Cooperativo) che, mettendo a disposizione il loro patrimonio esperienziale, contribuiscono a creare una “rete” a sostegno del cammino.

Il Corso di formazione si apre alle 18 di martedì 26 con la preghiera e i saluti di benvenuto da parte dei Direttori dei tre Uffici nazionali che coordinano il Progetto Policoro (Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro, Servizio Nazionale per la pastorale giovanile e Caritas Italiana).
Giovedì 28 i partecipanti al Corso saranno “pellegrini sulle orme di Francesco”: una visita ad alcuni tra i luoghi di Assisi più impregnati dallo spirito del Santo (Basilica Papale, Istituto Serafico e Vescovado) e dove Papa Francesco stesso è passato lo scorso 4 ottobre. Il Vescovo di Assisi, S.E. Mons. Sorrentino, li accoglierà con la Celebrazione Eucaristica delle 18.00.
Sono ormai 18 anni che il Progetto Policoro si snoda come percorso nella storia lavorativa di tanti giovani che non si lasciano “rubare la speranza”, che cercano di tracciare sentieri con mete concrete in tempi sempre costellati da fatiche e difficoltà. “Troppe volte si parla in riferimento ai giovani di scommessa, mentre il Progetto Policoro è una realtà – osserva Mons. Fabiano Longoni, neo-Direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI –. I giovani non sono oggetto, ma soggetto, persone che, attraverso l’impegno della Chiesa italiana e delle singole Diocesi hanno assunto e assumeranno in proprio ruoli sempre più attivi nei loro territori. Non una scommessa, quindi, ma una sfida già vinta per il lavoro e il futuro di questo Paese”.
26 Novembre 2013

Agenda »

Giovedì 23 Marzo 2023
LUN 20
MAR 21
MER 22
GIO 23
VEN 24
SAB 25
DOM 26
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 31
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
MER 05
GIO 06
VEN 07
SAB 08
DOM 09
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Corso FI7 - Progetto di formazione iniziale "Take time to care 2023"
Il progetto “Take time to care” ha la finalità di vivere un tempo di grazia, imparando a prendersi cura degli infermi e delle persone in relazione con loro, e di integrare in forma teorica ed esperienziale i temi della pastorale della salute nei percorsi formativi.È un percorso di formazione sulla pastorale della salute con l’obiettivo principale di far conoscere ciò che avviene sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione al Corso è gratuita ma è necessario iscriversi online.L´iscrizione viene fatta una sola volta ed è valida per ogni appuntamento. Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Per gli appuntamenti in presenza verrà predisposta una scheda a parte.Per informazioni contattare la Segreteria dell´Ufficio allo 06.66398.477 oppure salute@chiesacattolica.itScarica la scheda del progetto per maggiori informazioni e per le date degli appuntamenti
Quarto webinar di formazione su "L´accompagnamento spirituale delle persone con stati di coscienza alterati", dal titolo: I sacramenti alle persone con stati di coscienza alterati. Il Corso sarà tenuto online, giovedì 23 marzo dalle ore 15,00 alle ore 16,30.I destinatari sono cappellani e assistenti spirituali, operatori pastorali della salute, ministri straordinari della Comunione, operatori sanitari, responsabili e collaboratori degli Uffici e delle Consulte diocesane di pastorale della salute e quanti sono interessati.La partecipazione ai Corsi è gratuita ma è necessario iscriversi online. L´iscrizione viene fatta per l´intero Corso scelto e non per ogni singolo appuntamento.Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Per informazioni contattare la Segreteria dell´Ufficio allo 06.66398.477 oppure salute@chiesacattolica.itRelatore del Corso:don Marco Gallo, parroco in diocesi di Saluzzo, docente di liturgia e sacramentaria presso ISSR e STI Fossano, Università Salesiana di Torino e Institut Catholique di Parigi Iscrizione onlineProgramma completo del Corso