HomeNotizie
Famiglia e vita

Pellegrinaggio delle Famiglie: il messaggio del Card. Bassetti

190320-021

Pubblichiamo di seguito il Messaggio che il Card. Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della CEI, ha inviato ai partecipanti al XIV Pellegrinaggio Nazionale delle Famiglie per la Famiglia, promosso dal Rinnovamento nello Spirito, dall’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI e dal Forum Nazionale delle Associazioni Familiari. 

 

Carissime famiglie,

cari fratelli e sorelle,

mi unisco con gioia a voi che partecipate al XIV Pellegrinaggio delle Famiglie per la Famiglia, promosso dal Rinnovamento nello Spirito, dall’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI e dal Forum Nazionale delle Associazioni Familiari. È una bella tradizione che si rinnova nel segno della preghiera e della condivisione: anche quest’anno camminate insieme, fisicamente e in modo virtuale, con lo sguardo rivolto alla nostra Madre Celeste. A Lei, giunti nei 20 Santuari mariani coinvolti nell’iniziativa, affidate le preoccupazioni, le paure, le speranze e i propositi delle famiglie italiane, che nel tempo durissimo della pandemia hanno testimoniato la bellezza dell’amore e il coraggio di andare avanti. Pur in mezzo alle fatiche e al dolore, hanno continuato a sostenere il Paese, scoprendosi capaci di nuove forme di prossimità e di solidarietà. Hanno cioè sperimentato, proprio come recita il titolo che avete dato a questa iniziativa, «nella comunione…la gioia».

Come ha ricordato Papa Francesco: «La vera gioia che si sperimenta nella famiglia non è qualcosa di casuale e fortuito. È una gioia frutto dell’armonia profonda tra le persone, che fa gustare la bellezza di essere insieme, di sostenerci a vicenda nel cammino della vita. Ma alla base della gioia sempre c’è la presenza di Dio, il suo amore accogliente, misericordioso e paziente verso tutti. Se non si apre la porta della famiglia alla presenza di Dio e al suo amore, la famiglia perde l’armonia, prevalgono gli individualismi, e si spegne la gioia. Invece la famiglia che vive la gioia, la gioia della vita, la gioia della fede, la comunica spontaneamente, è sale della terra e luce del mondo, è lievito per tutta la società» (Angelus, 27 dicembre 2015).

È questa gioia che spinge a uscire dalle case, ad attraversare le strade delle città, a mettersi in cammino per annunciare il Vangelo e dare concreta testimonianza della presenza viva e vivificante della famiglia. Questo procedere insieme – adulti, anziani e giovani –, rispettando ciascuno i tempi dell’altro e supportandosi a vicenda, è manifestazione concreta del cammino sinodale delle Chiese in Italia, ma è anche un segno dirompente per una società che tende a lasciare indietro chi ha difficoltà e si muove più lentamente; che si spende più per le libertà e i diritti individuali che per il bene comune; che esalta chi è più forte e ha più successo.

Care famiglie,

continuate ad essere “segno di contraddizione” per il mondo di oggi. Non abbiate paura; guardate a Maria, Stella del Cammino. «Quale madre di tutti, è segno di speranza per i popoli che soffrono i dolori del parto finché non germogli la giustizia. È la missionaria che si avvicina a noi per accompagnarci nella vita, aprendo i cuori alla fede con il suo affetto materno. Come una vera madre, cammina con noi, combatte con noi, ed effonde incessantemente la vicinanza dell’amore di Dio» (Evangelii Gaudium 286).

Vi benedico e vi accompagno con la preghiera.

 

Roma, 10 settembre 2021

 

Gualtiero Card. Bassetti
Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve
Presidente della CEI

11 Settembre 2021

Agenda »

Lunedì 05 Giugno 2023
LUN 05
MAR 06
MER 07
GIO 08
VEN 09
SAB 10
DOM 11
LUN 12
MAR 13
MER 14
GIO 15
VEN 16
SAB 17
DOM 18
LUN 19
MAR 20
MER 21
GIO 22
VEN 23
SAB 24
DOM 25
LUN 26
MAR 27
MER 28
GIO 29
VEN 30
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Corso FI8 - Progetto di formazione iniziale "Camici Gialli 2023"
Il progetto “Camici Gialli” ha la finalità di promuovere la presenza di giovani volontari di animazione spirituale nelle strutture ospedaliere sotto la guida delle cappellanie di riferimento.Il corso associa una formazione teorica ad un tirocinio esperienziale che fornisca ai giovani degli strumenti per accostarsi al mondodella malattia, della fragilità e della sofferenza.I destinatari del progetto sono i Giovani dai 18 ai 30 anniScarica la scheda del progetto con le date degli appuntamentiSe hai i requisiti Iscriviti online
Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l‘edilizia diculto Summer School "L‘inventariazione dei beni storici e artistici ecclesiastici" - prima settimana
L´Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l´edilizia di culto della CEI, la Pontificia Università Gregoriana - Dipartimento dei Beni Culturali della Chiesa, l´Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, promuovono la Summer School "L´inventariazione dei beni storici e artistici ecclesiastici", finalizzata a offrire la formazione necessaria per l´inventariazione dei beni storici e artistici delle Diocesi e degli Ordini religiosi, secondo la normativa CEI-OA.La Summer School si svolgerà dal 5 al 9 giugno e dal 24 al 28 luglio 2023, a Viterbo, presso il Monastero di Santa Rosa, con il coordinamento e l´organizzazione del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo. Si tratta di due settimane residenziali, intensive, divise tra teoria e pratica, al termine delle quali verrà rilasciato un attestato dall´Ufficio Nazionale BCE della CEI che abiliterà alla schedatura presso le Diocesi e gli Ordini religiosi.Le candidature dovranno pervenire compilando il modulo online a questo link  entro il 1 aprile 2023.