HomeNomine

Don Piccinonna Vescovo di Rieti

18 Novembre 2022

1668768862383_A

Il Santo Padre ha nominato Vescovo della Diocesi di Rieti il Rev.do Vito Piccinonna, del clero dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto, Vicario Episcopale per la Carità, Parroco-Rettore del Santuario dei Santi Medici e Presidente della Fondazione Opera Santi Medici di Bitonto.

Mons. Piccinonna è nato il 1° giugno 1977 a Palombaio, nell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto. È stato ordinato sacerdote il 3 settembre 2002. Ha conseguito il Baccalaureato in Sacra Teologia presso l’Istituto Regina Apuliae di Molfetta della Facoltà Teologica Pugliese e, successivamente, la Licenza in Teologia Dogmatica.
Ha svolto i seguenti incarichi: Vicario parrocchiale di Maria Ss. Annunziata di Modugno (2002-2005); Padre Spirituale del Seminario Arcivescovile di Bari-Bitonto (2005-2013); Assistente Diocesano per il Settore Giovani di Azione Cattolica (2005-2011); Assistente Ecclesiastico Nazionale per il Settore Giovani dell’Azione Cattolica Italiana (2008-2013); Direttore dell’Ufficio
Caritas dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto (2013-2022). Dal 2015 ad oggi, Parroco dei Santi Medici Cosma e Damiano in Bitonto, Rettore dell’omonimo Santuario e Presidente della Fondazione Opera
Santi Medici Cosma e Damiano – Bitonto – Onlus, Assistente Spirituale della Comunità Terapeutica Lorusso Cipparoli.
È Delegato Regionale del Collegamento Nazionale dei Santuari e dal settembre 2022 Vicario episcopale per la Carità.

Agenda »

Martedì 21 Marzo 2023
LUN 20
MAR 21
MER 22
GIO 23
VEN 24
SAB 25
DOM 26
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 31
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
MER 05
GIO 06
VEN 07
SAB 08
DOM 09
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Corso FI7 - Progetto di formazione iniziale "Take time to care 2023"
Il progetto “Take time to care” ha la finalità di vivere un tempo di grazia, imparando a prendersi cura degli infermi e delle persone in relazione con loro, e di integrare in forma teorica ed esperienziale i temi della pastorale della salute nei percorsi formativi.È un percorso di formazione sulla pastorale della salute con l’obiettivo principale di far conoscere ciò che avviene sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione al Corso è gratuita ma è necessario iscriversi online.L´iscrizione viene fatta una sola volta ed è valida per ogni appuntamento. Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Per gli appuntamenti in presenza verrà predisposta una scheda a parte.Per informazioni contattare la Segreteria dell´Ufficio allo 06.66398.477 oppure salute@chiesacattolica.itScarica la scheda del progetto per maggiori informazioni e per le date degli appuntamenti
Consiglio Episcopale Permanente Consiglio Episcopale Permanente