HomeNotizie
CEI

L’Assemblea Generale dà avvio al “cammino sinodale” in Italia

_CG14943

«I Vescovi italiani danno avvio, con questa Assemblea, al cammino sinodale secondo quanto indicato da Papa Francesco e proposto in una prima bozza della Carta d’intenti presentata al Santo Padre. Al tempo stesso, affidano al Consiglio Permanente il compito di costituire un gruppo di lavoro per armonizzarne temi, tempi di sviluppo e forme, tenendo conto della Nota della Segreteria del Sinodo dei Vescovi del 21 maggio 2021, della bozza della Carta d’intenti e delle riflessioni di questa Assemblea». Con questa mozione, votata dalla 74ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana, ha preso il via il cammino sinodale, che il Cardinale Presidente, S. Em. Gualtiero Bassetti, nella sua Introduzione ha definito “quel processo necessario che permetterà alle nostre Chiese che sono in Italia di fare proprio, sempre meglio, uno stile di presenza nella storia che sia credibile e affidabile, perché attento ai complessi cambiamenti in atto e desideroso di dire la verità del Vangelo nelle mutate condizioni di vita degli uomini e delle donne del nostro tempo”.

Non si tratta, ha precisato il Presidente della CEI, soprattutto o tanto di un evento, ma di uno stile capace di valorizzare il “Noi ecclesiale”, dando voce ai vissuti e alle peculiarità delle comunità che sono in Italia e plasmando così la figura conciliare della Chiesa “popolo di Dio”. In quest’ottica, il percorso – che si snoderà dal 2021 al 2025 nel solco delle indicazioni emerse dal Convegno Ecclesiale di Firenze – non può essere precostituito, perché la dinamica del processo sinodale richiede che il cammino si costruisca e cresca man mano, facendo tesoro dell’ascolto, della ricerca e delle diverse proposte.

A differenza del passato, quando gli Orientamenti CEI (per il decennio) erano approvati dall’Assemblea Generale e proposti alle diocesi che li recepivano attraverso iniziative e azioni pastorali, il “Cammino sinodale”, disegnato dalla Carta d’intenti, diventa un metodo di ricerca e di sperimentazione che costruisce l’agire pastorale a partire dal basso e in ascolto dei territori. La sfida infatti è quella di sviluppare insieme la riflessione e la pratica pastorale: “ascolto”, “ricerca” e “proposta” rappresentano dunque i tre momenti di lettura della situazione attuale e di immaginazione del futuro della Chiesa nella società.

Anche gli strumenti di lavoro (che potrebbero essere, ad esempio, l’Agenda di “temi di ricerca”, le Schede per l’ascolto e la verifica, la Piattaforma digitale per il confronto e la comunicazione) saranno funzionali a questa impostazione e avranno il compito di indicare prospettive comuni su cui orientare l’ascolto dal basso.

Il cammino sinodale della Chiesa in Italia, che si colloca nell’orizzonte più vasto dell’annuncio del Vangelo in un tempo di rinascita, dovrà armonizzarsi con quello delineato dalla Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi per la XVI Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi del 2023, come ha precisato nella sua relazione S. Ecc. Mons. Franco Giulio Brambilla, Vescovo di Novara, ricordando che “un cammino sinodale non deve perdere la connotazione ‘spirituale’ dei modi con cui la Chiesa approda alla decisione pastorale e articola le sue scelte pratiche: altrimenti la sinodalità corre il rischio di diventare una pura operazione organizzativa e programmatica che non esprime il mistero che è e fa la Chiesa”.

 

La pubblicazione e la condivisione di questi primi materiali, frutto della 74ª Assemblea Generale della CEI, va proprio in questa direzione. D’altronde, come si legge nella Carta d’intenti, il cammino “non può essere precostituito per due ragioni: la prima, perché la pandemia insegna che basta poco per far saltare certezze consolidate o accelerare fenomeni in atto su cui poco si è riflettuto in passato; la seconda, perché la dinamica del processo sinodale richiede che il cammino si costruisca e cresca facendo tesoro dell’ascolto, della ricerca e delle proposte che emergono lungo il percorso. In tal modo si attiva il ritmo della comunione e lo stile della sinodalità che ne è lo strumento”.

 

01 Giugno 2021

Agenda »

Sabato 10 Giugno 2023
LUN 05
MAR 06
MER 07
GIO 08
VEN 09
SAB 10
DOM 11
LUN 12
MAR 13
MER 14
GIO 15
VEN 16
SAB 17
DOM 18
LUN 19
MAR 20
MER 21
GIO 22
VEN 23
SAB 24
DOM 25
LUN 26
MAR 27
MER 28
GIO 29
VEN 30
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Corso FI8 - Progetto di formazione iniziale "Camici Gialli 2023"
Il progetto “Camici Gialli” ha la finalità di promuovere la presenza di giovani volontari di animazione spirituale nelle strutture ospedaliere sotto la guida delle cappellanie di riferimento.Il corso associa una formazione teorica ad un tirocinio esperienziale che fornisca ai giovani degli strumenti per accostarsi al mondodella malattia, della fragilità e della sofferenza.I destinatari del progetto sono i Giovani dai 18 ai 30 anniScarica la scheda del progetto con le date degli appuntamentiSe hai i requisiti Iscriviti online
Servizio Nazionale per la pastorale giovanile Incontro animatori Casa Italia per la GMG 2023
In vista della prossimea Giornata della Gioventù di Lisbona, è stato fissato dal 9 all'11 giugno 2023 un incontro di formazione con un gruppo di giovani volontari per Casa italia.