HomeNotizie
Scuola e Università

La vera parità che manca alla scuola

scuola

“Manca in Italia quella vera parità che altri Paesi riescono a garantire tra scuole statali e non statali”. È la denuncia del card. Gualtiero Bassetti che ha fotografato “la grave crisi in cui le scuole cattoliche si trovano attualmente” intervenendo al seminario “Autonomia, parità e libertà di scelta educativa in Italia e in Europa” organizzato dall’Unione Superiore Maggiori d’Italia e dalla Conferenza Italiana dei Superiori Maggiori con il patrocinio del Senato della Repubblica e dell’Ufficio per l’educazione, la scuola e l’università della Cei.
L’Italia, ha sottolineato il cardinale, “si distingue negativamente in un contesto invece aperto ed attento al contributo dei soggetti non statali alla fornitura del servizio scolastico, cui sono assicurati regolari finanziamenti per coprire almeno buona parte dei costi di esercizio”. E questo, ha aggiunto, “in nome di quel principio di sussidiarietà che oggi è affermato anche nella Costituzione italiana ma non ancora pienamente attuato”.
Evidenziando che “negli ultimi dieci anni, infatti, sono scomparse circa 1.000 scuole cattoliche, su un totale di quasi 9.000, e si sono persi più di 160.000 alunni”, il presidente della Cei ha ricordato che “la finalità di una scuola cattolica non è solo quella di assicurare un generico servizio scolastico, ma quella di offrire un valore aggiunto al percorso educativo dei suoi allievi mediante l’ispirazione evangelica che deve permeare tutte le attività scolastiche”. Un’ispirazione, ha chiarito, che “non contraddice la laicità della scuola”.

14 Novembre 2019

Agenda »

Sabato 10 Giugno 2023
LUN 05
MAR 06
MER 07
GIO 08
VEN 09
SAB 10
DOM 11
LUN 12
MAR 13
MER 14
GIO 15
VEN 16
SAB 17
DOM 18
LUN 19
MAR 20
MER 21
GIO 22
VEN 23
SAB 24
DOM 25
LUN 26
MAR 27
MER 28
GIO 29
VEN 30
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Corso FI8 - Progetto di formazione iniziale "Camici Gialli 2023"
Il progetto “Camici Gialli” ha la finalità di promuovere la presenza di giovani volontari di animazione spirituale nelle strutture ospedaliere sotto la guida delle cappellanie di riferimento.Il corso associa una formazione teorica ad un tirocinio esperienziale che fornisca ai giovani degli strumenti per accostarsi al mondodella malattia, della fragilità e della sofferenza.I destinatari del progetto sono i Giovani dai 18 ai 30 anniScarica la scheda del progetto con le date degli appuntamentiSe hai i requisiti Iscriviti online
Servizio Nazionale per la pastorale giovanile Incontro animatori Casa Italia per la GMG 2023
In vista della prossimea Giornata della Gioventù di Lisbona, è stato fissato dal 9 all'11 giugno 2023 un incontro di formazione con un gruppo di giovani volontari per Casa italia.