HomeNotizie
Santa Sede

Il Messaggio del Papa per la Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato 2018

Integrazione e lavoro

“Ogni forestiero che bussa alla nostra porta è un’occasione di incontro con Gesù Cristo, il quale si identifica con lo straniero accolto o rifiutato di ogni epoca”, scrive Papa Francesco nel Messaggio per la Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato 2018, che si celebrerà il prossimo 14 gennaio, sul tema Accogliere, proteggere, promuovere e integrare i migranti e i rifugiati. Quattro verbi “fondati sui principi della dottrina della Chiesa”, che formano una “comune risposta” alle sfide poste dalle migrazioni contemporanee.
Il Pontefice ricorda che dal Signore è affidato “all’amore materno della Chiesa ogni essere umano costretto a lasciare la propria patria in cerca di un futuro migliore”. Una “sollecitudine” che è anche una “grande responsabilità” che la Chiesa “intende condividere con tutti i credenti e gli uomini e le donne di buona volontà”. Chiamati a rispondere “con generosità, alacrità, saggezza e lungimiranza, ciascuno secondo le proprie possibilità”.
Per ciascun verbo Francesco propone una serie di azioni e di iniziative da mettere in opera per concretizzare, con sollecitudine ed efficacia, accoglienza e integrazione per chi fugge “dalle guerre, dalle persecuzioni, dai disastri naturali e dalla povertà”.

Accogliere “significa innanzitutto offrire a migranti e rifugiati possibilità più ampie di ingresso sicuro e legale nei paesi di destinazione”, così come “una prima sistemazione adeguata e decorosa”.

Proteggere “si declina in tutta una serie di azioni in difesa dei diritti e della dignità dei migranti e dei rifugiati”, protezione che “comincia in Patria” con “l’offerta di informazioni certe” e che “andrebbe continuata, per quanto possibile, in terra d’immigrazione” assicurando assistenza e documenti.

Promuovere “vuol dire essenzialmente adoperarsi affinché tutti i migranti e i rifugiati così come le comunità che li accolgono siano messi in condizione di realizzarsi come persone in tutte le dimensioni che compongono l’umanità voluta dal Creatore”. Tra le dimensioni da garantire vi sono la libertà religiosa, l’inserimento socio-lavorativo, il ricongiungimento familiare.

Integrare “si pone sul piano delle opportunità di arricchimento interculturale generate dalla presenza di migranti e rifugiati”, che “non è un’assimilazione”, ma “un processo prolungato che mira a formare società e culture”. Un processo “che può essere accelerato attraverso l’offerta di cittadinanza slegata da requisiti economici e linguistici e di percorsi di regolarizzazione straordinaria per migranti che possano vantare una lunga permanenza nel paese”.

“La Chiesa”, conclude Francesco, “è disponibile ad impegnarsi in prima persona per realizzare tutte le iniziative sopra proposte, ma per ottenere i risultati sperati è indispensabile il contributo della comunità politica e della società civile, ciascuno secondo le responsabilità proprie”.

21 Agosto 2017

Agenda »

Martedì 21 Marzo 2023
LUN 20
MAR 21
MER 22
GIO 23
VEN 24
SAB 25
DOM 26
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 31
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
MER 05
GIO 06
VEN 07
SAB 08
DOM 09
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Corso FI7 - Progetto di formazione iniziale "Take time to care 2023"
Il progetto “Take time to care” ha la finalità di vivere un tempo di grazia, imparando a prendersi cura degli infermi e delle persone in relazione con loro, e di integrare in forma teorica ed esperienziale i temi della pastorale della salute nei percorsi formativi.È un percorso di formazione sulla pastorale della salute con l’obiettivo principale di far conoscere ciò che avviene sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione al Corso è gratuita ma è necessario iscriversi online.L´iscrizione viene fatta una sola volta ed è valida per ogni appuntamento. Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Per gli appuntamenti in presenza verrà predisposta una scheda a parte.Per informazioni contattare la Segreteria dell´Ufficio allo 06.66398.477 oppure salute@chiesacattolica.itScarica la scheda del progetto per maggiori informazioni e per le date degli appuntamenti
Consiglio Episcopale Permanente Consiglio Episcopale Permanente