Omelia in occasione della 37ª Giornata Mondiale della Gioventù – Lisbona

Carissimi in Cristo,
la bella città di Lisbona sta per accogliere un grande raduno di amicizia preghiera. Giovani di tutto il mondo, 65.000 dall’Italia, risponderanno alla convocazione di Papa Francesco per la 37ª Giornata Mondiale della Gioventù, il cui titolo attrae il nostro sguardo verso Maria: «Si alzò e andò in fretta» (Lc 1,39). La Madre del Signore è indicata dal Papa quale «modello dei giovani in movimento, non immobili davanti allo specchio a contemplare la propria immagine o “intrappolati” nelle reti». Il cuore giovane è sempre un cuore in movimento.
L’uomo stesso è sempre un viandante (homo viator) perché interamente proteso verso uno scopo, un obiettivo capace di dar ragione del viaggio, della fatica e della gioia del camminare insieme. La giovinezza, in particolare, è la condizione di un cuore dominato dalla passione della ricerca, dalla sorpresa della scoperta e dall’amore per la meta.
La prima lettura (1Re 3,5.7-12) racconta il dialogo tra il Signore e il giovane Salomone. «Chiedimi ciò che vuoi che io ti conceda», dice Dio. Il cammino del ragazzo inizia con questa domanda. Cosa chiedere a Dio? Cosa attendersi dalla vita? Potere, avere, piacere? Cosa vale, cosa può colmare il desiderio del giovane? Il ragazzo chiede per sé «un cuore docile, perché sappia rendere giustizia al popolo e sappia distinguere il bene dal male». E Dio gli dona un «cuore saggio e intelligente». Il cuore è il centro della persona, dove nascono i pensieri e vivono le memorie, dove si generano i desideri, si forgia la volontà e il sentimento delle cose. Dio concede un cuore saggio e capace di leggere la profondità della realtà a coloro che lo domandano, che lo ricercano. Dacci, o Signore, un cuore così: docile e indomito, saggio e capace di comprendere la verità, altrimenti come potremo vivere il nostro cammino? Dove andremo, con chi e con quale forza?
Il Vangelo (Mt 13,44-52) insegna che la saggezza e l’intelligenza desiderate non sono tanto la conquista di un’ascesi o di un impegno intellettuale. Il cuore saggio e intelligente è frutto della grazia di un incontro e della generosità di una scommessa, di un rischio d’amore. «Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo; un uomo lo trova e lo nasconde; poi va, pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campo. Il regno dei cieli è simile anche a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra» (Mt 13,44-46). L’uomo si mette sempre in movimento quando incontra un tesoro, una perla preziosa, quando scopre, come ricorda Papa Francesco, «ciò che è più bello, più grande, più attraente e, allo stesso tempo, più necessario». La gioia del cammino è quella che sgorga dal cuore per aver trovato ciò che vale tutto, per cui spendere ciò che siamo e quanto abbiamo, quella cioè che vale l’intera esistenza. La grazia di una scoperta e lo slancio della dedizione riempiono la vita. Umilmente e con passione possiamo annunciare che il tesoro più bello, grande, attraente e necessario è Cristo stesso. È Lui che si lascia trovare, che ci viene sempre incontro per riempirci di sé, per dare significato e pienezza alla vita. La ragione, l’origine e il compimento del viaggio, come per Maria, sono sempre la grazia di un incontro di vita, una promessa di vita eterna.
Quanti giovani vediamo invece consumati dalla noia, dal sentimento che la vita è di troppo, senza gusto e significato, noia talvolta mascherata da una spensieratezza artificiale o da un’agitazione senza senso! Quanta violenza da parte di chi non sa più amare e ricerca il successo nell’approvazione o nel possesso degli altri! Come non pensare, ancora, ai tanti ragazzi che vengono mandati a uccidere nelle guerre e a quelli che muoiono nei viaggi intrapresi per conquistare un futuro più degno?
Cari giovani, abbiate la semplicità e il coraggio di vivere l’esodo verso l’Eterno, di scommettere la vita sull’incontro con Cristo, di andare verso i fratelli e le sorelle. Correte incontro ai vostri coetanei con la ricchezza della vostra speranza e partecipate con la creatività di cui siete capaci alla costruzione di un mondo diverso, fatto di verità e d’amore, dove non si muore di fame e di odio, e dove tutti, senza distinzioni, possono camminare insieme verso la felicità senza fine!
Guardiamo a Maria, che in questa chiesa veneriamo come Nostra Signora di Loreto, e chiediamo al Signore, per Sua intercessione, il dono di quella buona fretta che dà senso al nostro cammino. Gioia, speranza e pace siano le coordinate del percorso. Buona Giornata Mondiale della Gioventù!

S.E. Mons. Giuseppe Andrea Salvatore Baturi

30 Luglio 2023

Agenda »

Sabato 22 Marzo 2025
LUN 17
MAR 18
MER 19
GIO 20
VEN 21
SAB 22
DOM 23
LUN 24
MAR 25
MER 26
GIO 27
VEN 28
SAB 29
DOM 30
LUN 31
MAR 01
MER 02
GIO 03
VEN 04
SAB 05
DOM 06
LUN 07
MAR 08
MER 09
GIO 10
VEN 11
SAB 12
DOM 13
LUN 14
MAR 15
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Corso online “Pastorale delle persone con disabilità”
Una proposta dell´Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) della Toscana "Santa Caterina da Siena". Ogni sabato dal 15 febbraio al 25 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle 12.10. Docente: suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle Persone con disabilità.Info e iscrizioni 
Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l‘edilizia diculto CEI-BIB - Corso di formazione per l‘utilizzo del gestionale di catalogazione
Formazione a distanza riservata ai nuovi operatori degli Istituti culturali aderenti al progetto. Iscrizione entro il 29 febbraio.------------------------------------------------Si terrà il 17 e il 24 marzo 2025 il corso di formazione per l´utilizzo del software CEI-BIB, in uso nell´ambito del progetto per la catalogazione dei materiali librari. L´appuntamento formativo è articolato in 2 sessioni da remoto per un totale di 6 ore di frequenza e registrazioni di supporto sui singoli moduli funzionali del software.L´incontro è riservato ai nuovi operatori delle biblioteche ecclesiastiche aderenti al progetto.Come di consueto, si darà la priorità agli operatori che collaborano con istituti culturali di nuova adesione.Per una nuova adesione al progetto è necessario seguire le indicazioni a questo link.Il modulo di iscrizione deve essere accompagnato dal curriculum vitae del partecipante, che attesti adeguate competenze biblioteconomiche e catalografiche ed inviato all´indirizzo e-mail ceibib@chiesacattolica.it.Le iscrizioni sono aperte fino al 13 marzo 2025.Venerdì 1 marzo le persone iscritte riceveranno l´indirizzo web e una breve guida per accedere alla piattaforma Webex Meetings. 
Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia PERCORSO ANIMATEMA INCONTRO CONCLUSIVO DEL PERCORSO 2024/2025
Si concluderà a Roma il corso di formazione e aggiornamento di Animatema di famiglia e avrà luogo presso Casa La Salle dal 21 al 23 marzo 2025 
Si svolgerà il 22 marzo 2025 il prossimo incontro degli Incaricati di pastorale giovanile delle Associazioni, dei Movimenti e degli Istituti di Vita Consacrata.
La Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro promuove "Noi, non loro", un incontro sul tema della disabilità per costruire insieme una comunità accogliente e inclusiva "nella nostra terra". Ad aprire i lavori, i saluti del vescovo, mons. Andrea Migliavacca e del vicesindaco di Arezzo, Lucia Tanti. Diversi gli interventi, articolati in tre sessioni: "La Chiesa e la disabilità: esperienze in Diocesi"; "La legge 227/21 e il progetto di vita"; "Azioni concrete della Chiesa diocesana". Le conclusioni sono affidate a suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle Persone con disabilità.